
In occasione dell'Anno della Fede, indetto da papa Benedetto XVI, mons. Lorenzo Lezzi propone in questo nuovo lavoro un itinerario di ricerca sulla fede cristiana chiamata a confrontarsi con la nuova evangelizzazione, tema fondamentale per la Chiesa del nuovo millennio, che sarà anche ampiamente trattato nella XIII Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Sono qui raccolte una serie di riflessioni di carattere teologico-pastorale rivolte sia agli operatori degli ambienti accademici e culturali, ma soprattutto di quelli ecclesiali, con la speranza che possano suscitare iniziative di approfondimento teologico e di rinnovamento pastorale, entrando così nel clima dell'Anno della Fede e della nuova evangelizzazione.
E' la nuova edizione del Catechismo della Chiesa Cattolica formato ridotto soften, stampata per l'Anno della Fede, con XXI pagine di introduzione di S.E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Alla luce della recente estensione alla Chiesa Universale del culto liturgico in onore di Santa Ildegarda di Bingen, già elevata a santità nel 1979 dal beato Giovanni Paolo II, il testo si interroga sul tardivo riconoscimento della monaca professoressa dell'Ordine di San Benedetto.
La santità è l'identità della fede cristiana e i santi mostrano la possibilità del cristianesimo nella storia. I santi sono, infatti, l'apologia vivente del Vangelo, perché con la loro esistenza virtuosa rivelano al mondo la verità e la bontà della sequela Christi. Ma, si chiede il breve testo: cos'è la santità?
Roma (AsiaNews) - Il Medio Oriente - che in questi giorni è ancora e sempre alla ribalta della cronaca per violenze, guerre, soprusi, persecuzioni, ingiustizie - ha bisogno dell'unità e della testimonianza dei cristiani. È questa la proposta semplice, diretta, essenziale che Benedetto XVI fa alle Chiese della regione e al mondo intero. Nella sua Esortazione apostolica "Ecclesia in Medio Oriente", che segue al lavoro del Sinodo tenuto in Vaticano nell'ottobre 2010, egli non chiede ai cristiani particolari impegni politici, partigiani, ideologici: chiede loro di essere cristiani, con una identità salda, fondata sulla fede in Gesù Cristo e sulla tradizione della Chiesa.
Nel documento di 90 pagine la parola "fede" è citata ben 65 volte. Essa è la forza della vita dei cristiani (n. 41); la spinta alla collaborazione fra confessioni diverse che testimoniano "l'unità della fede nella diversità delle loro tradizioni" (n.2); la radice di ogni ecumenismo con ebrei e musulmani (n. 3); la fonte di ogni contributo di carità e cultura che i fedeli possono dare alla società (n. 67).
Questa esortazione apostolica post-sinodale raccoglie quanto emerso dal Sinodo Speciale per il Medio Oriente, svoltosi in Vaticano nell'ottobre 2010 e dedicato al tema della Comunione.
In occasione del III centenario della morte del Beato Bonaventura da Potenza, la LEV propone un'originale biografia sull'umile padre lucano beatificato nel 1775. L'Autore, giornalista e scrittore, profondo studioso del Beato, ripercorre i sessant'anni della sua vita, districandosi tra la storia, la cultura, l'arte, la spiritualità che hanno contraddistinto il periodo a cavallo tra Seicento e Settecento, riportando le notizie e i documenti inediti che rendono questa biografia originale e affascinante.
Raccolta dei documenti del magistero pontificio e conciliare (dal 1939 al 2012) sul tema della nuova evangelizzazione. I mutamenti culturali, sociali ed ecclesiali avvenuti negli ultimi decenni impongono un nuovo modo di annunciare il Vangelo, pertanto la Chiesa ha sentinto il bisogno di fornire gli strumenti necessari per iniziare questo processo di nuova evangelizzazione, come intuito già da Giovanni Paolo II che per primo utilizzò questa estpressione. Benedetto XVI ha istituito, il 21 settembre 2010, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Il volume raccoglie i saggi di stimati avvocati esperti del settore sul tema delle presunzioni nel matrimonio. Il volume si articola in tre parti: nella prima prende in esame le presunzioni in genere; la seconda si focalizza sul favor matrimonii, in relazione al consenso in genere e nei singoli casi di nullità, quali incapacità, condizione e metus, forma e matrimoni misti; infine nella terza parte il tema viene affrontato in relazione al processo e alle prove. Il lavoro si conclude con un saggio riassuntivo con un'attenzione particolare rivolta alla giurisprudenza.
Una raccolta di materiali in ricordo della visita pastorale di Benedetto XVI a Lamezia Terme il 9 ottobre 2011: dalle preghiere in preparazione alla visita, alla descrizione del logo creato in occasione di quest'evento, nonché agli spazi celebrativi, ai discorsi e agli orientamenti pastorali che il Santo Padre ha pronunciato. Il libro è corredato da una serie di fotografie che documentano i momenti più significativi della visita pastorale. Il volume è rivolto a tutti i fedeli che vogliono rivivere uno dei numerosi momenti di grande spiritualità del pontificato di Benedetto XVI.