
In occasione del 50° anniversario dell'Inter Mirifica (Decreto conciliare sui mezzi della comunicazione sociale), il presente volume ripercorre la storia della comunicazione vaticana dal Concilio fino ai giorni nostri. I cinque secoli di storia della comunicazione infatti, dalla stampa di Gutenberg fino al Concilio, non valgono in termini di innovazione e progresso, questi ultimi 50 anni culminati nell'era digitale, periodo che ha visto protagonista nella fase più recente Papa Francesco, dimostrando una grande apertura ai nuovi media e ai social network. Grazie alla rilettura dell'Inter Mirifica, l'autore propone dunque questo lungo e suggestivo percorso attraverso la comunicazione della Chiesa.
Nel corso dei secoli numerosi scrittori e letterati hanno dedicato fiumi di inchiostro al tema del Natale, chi in modo altisonante, chi in modo umile e commosso, chi disorientato, ma mai nessuno indifferente di fronte al mistero di Dio che si fa bambino tra le braccia della Madre. In questo volume Padre Ferdinando Castelli ha raccolto le meditazioni di alcuni tra i più illustri letterati degli ultimi due secoli, offrendo la loro testimonianza sul significato del Natale e su come viverlo intensamente. Tra le personalità citate si annoverano John H. Newman, Dostoevskij, Pasternak, Curzio Malaparte, Edith Stain, Paolo VI, Giacomo Leopardi, Kierkegaard, Dietrich Bonhoffer, Heinrch Heine, Jean Paul Sartre, Henri-Marie de Lubac e Karl Rahner.
Questo volume raccoglie i contributi di 26 autori di fama internazionale, che hanno collaborato per approfondire al meglio l'insegnamento del Concilio Vaticano II sul rapporto tra primato pontificio ed episcopato. Il Concilio stesso diventa un tema del volume, infatti la maggior parte degli articoli qui raccolti trattano un aspetto della teologia del Concilio, rimandando ad altre tematiche ed esperienze ad esso collegate ed illustrando il carattere ecclesiale dell'ermeneutica conciliare. Questo lavoro desidera onorare la carriera di Mons. Agostino Marchetto, che lungo il suo percorso a servizio della Santa Sede, nella sua prospettiva di canonista, storico e vescovo, ha dato un enorme contributo alla ricerca storica e al discorso teologico sul tema del rapporto tra primato pontificio ed episcopato e sull'ermeneutica del Concilio Vaticano II.
Il presente volume raccoglie le omelie pronunciate da Papa Francesco nelle messe mattutine celebrate nella Domus Sanctae Marthae in Vaticano. Ovviamente, proprio per la natura del genere letterario dell'omiletica, i temi trattati sono molteplici e ricoprono tutta l'area della fede cristiana: la figura di Gesù Salvatore, la bellezza del perdono, il significato della Confessione, l'ipocrisia e le falsità dei cristiani, la Chiesa, il continuo richiamo alla Madonna. Si tratta di conversazioni familiari, con un linguaggio semplice, vivace e ricco di metafore, rivolte a tutti i fedeli, che non hanno avuto il privilegio di essere presenti a queste messe private, affinché possano gustare tutta la sostanza e la spiritualità della parole di Papa Francesco.
Questo libro raccoglie gli atti della Conferenza promossa dall'Ambasciata croata presso la Santa Sede, in occasione del 20° anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici tra la Repubblica della Croazia e la Santa Sede, tenutasi in Vaticano il 29 ottobre 2012. Tra le autorità intervenute si annoverano S.Em.za Mons. Sodano, Decano Coll. Cardinalizio, S.Em.za Mons. Tauran, Pres. Pont.Consiglio Interreligioso, Zoran Milanovic, Pres. Repubblica Croazia, Filip Vucak, Ambasciatore Croazia presso Santa Sede, Mons. Manberti, Segr. Rapporti con Stati, Mons. Einaudi, primo Nunzio Apostolico in Croazia, Ive Livljanic, primo Ambasciatore croato presso Santa Sede, Mons. Eterovic, Segr.Gen. Sinodo Vescovi, S.Em.za Bozanic,
Il volume contiene una raccolta di profili delle Chiese di Pordenone, senza però la pretesa di essere una pubblicazione particolarmente specializzata ed erudita, delineando così in modo scorrevole, ma con fondamento scientifico, il volto storico e religioso della città attraverso i suoi edifici sacri, la loro storia e la loro struttura. Risulta dunque una guida dettagliata, ma al tempo stesso pratica e agevole, completa di carta topografica e immagini a colori, rivolta a tutti i visitatori che giungono a Pordenone con l'intenzione di conoscere più a fondo il profilo storico, sacro e artistico della città friulana.
Questo volume raccoglie gli atti dell'omonimo Seminario di studio, organizzato dall'Istituto di Metodologia Catechetica della Pontificia Facoltà di Scienze dell'educazione Auxilium, in collaborazione con l'Ufficio Catechistico Nazionale della CEI e con l'Associazione Italiana Catecheti, tenutosi a Roma presso la stessa facoltà il 22 dicembre 2012. Obiettivo del seminario è stato quello di favorire un propositivo dialogo tra i partecipanti, individuando tutte quelle tematiche, criticità, risorse, criteri, prospettive dell'atto di fede oggi, in ambito teologico, antropologico e sociale.
Dalla restaurazione compiuta dal Concilio Vaticano II fino ai giorni nostri il Diaconato ha percorso un lungo cammino nel quale è avvenuta una graduale presa di coscienza della sua identità e delle sue potenzialità. In questo testo l'autore prende in esame proprio lo sviluppo del ministero diaconale, analizzando le ragioni che ne hanno determinato il rinnovamento e le modalità che ne hanno caratterizzato la realizzazione. Con il Concilio infatti è iniziato per il Diaconato un vitale quanto faticoso percorso su due fronti: da un lato l'approfondimento normativo da parte della Santa Sede e delle Conferenze episcopali, dall'altro la presa di coscienza delle diverse comunità che gradualmente si preparano ad accogliere questo ministero.
Risulta evidente che la Santa Sede nel porsi sulla scena internazionale persegue finalità differenti da quelle degli altri membri della Comunità delle Nazioni, ma con una posizione chiara nei contenuti e nelle modalità che, lungi dall'essere sui generis o anomala, si configura nel contesto dei principi e delle regole dell'ordinamento di cui la Santa Sede è parte. In questa prospettiva il contenuto del presente volume, espressione dell'esercizio della funzione di Segretario di Stato svolta dal Card. Tarcisio Bertone, non rappresenta solo una sterile raccolta di interventi o di scritti, ma è soprattutto uno strumento che contribuisce a rilevare ed approfondire obiettivi, metodi e significato dell'intensa e complessa attività internazionale e diplomatica che svolge la Santa Sede.
Questo volume presenta in un linguaggio semplice e comprensibile a tutti il modo corretto di rivolgersi alla Penitenzieria Apostolica, organo della Curia Romana al servizio dei confessori e dei penitenti.