
Questo volume costituisce il secondo testo della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in cui vengono riportati i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di papa Francesco in occasione di diversi incontri avuti durante l'Anno della Fede con alcune categorie della Chiesa impegnate nella missione della nuova evangelizzazione. In particolare questo testo raccoglie le parole pronunciate dal Santo Padre durante l'incontro con i movimenti, le comunità e le associazioni ecclesiali tenutosi nella Vigilia di Pentecoste. Il volume è inoltre corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
Questo terzo volume della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, raccoglie i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di Papa Francesco in occasione dell'incontro con il Popolo della Vita. Il volume è inoltre corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
San Francesco di Paola è il più grande santo calabrese. L'Autore ha voluto qui proporre uno studio approfondito sulla collezione filatelica dedicata a questo santo.
Papa Montini aveva il dono di esprimere le sue intuizioni in formule lapidarie che rimangono ancora nella nostra memoria. Tante sue parole hanno arricchito il linguaggio della Chiesa come ad esempio "la civiltà dell'amore", "la Chiesa esperta in umanità", "lo sviluppo, nuovo nome della pace". La raccolta antologica che presentiamo si ferma all'espressione "la civiltà dell'amore" che ha incontrato un favore tutto speciale ed è entrato nell'uso comune poiché ha interpretato una delle maggiori aspirazioni del mondo d'oggi: il nostro mondo è stanco delle idee di lotta, di violenza, di terrorismo e di guerra. Forte nella sua fede in Cristo, Paolo VI ha proposto per il nostro tempo il suo progetto di una civiltà dell'amore per stimolare i cristiani ad impegnarsi, nel rispetto delle libertà, all'attuazione del desiderio universale di pace. Un'antologia di scritti collegati dal filo rosso dell'amore cristiano.
Studio sulla figura di P. Gabriele M. Allegra, ordinato sacerdote nel 1930. Parte l'anno seguente per la Cina non solo con l'obiettivo generico di evangelizzare o catechizzare, meno che mai di esportare la cultura e la teologia europei; lo accompagna piuttosto la precisa intenzione di tradurre la Bibbia in cinese. Nel 1941 la prima stesura è pronta ma fra' Gabriele non vuole assumersi tutta la responsabilità di una traduzione dai testi originali. Nasce così lo Studio Biblico Francescano che rimane a Pechino fino al 1945 per poi essere trasferito a Hong Kong, dove Allegra muore il 26 gennaio 1976. Con la sua traduzione i Cinesi sono stati messi in condizione di scrivere una loro Teologia e di interpretare il Testo della Rivelazione secondo le categorie esperienziali e cultura locali. A chi gli chiedeva perché avesse affrontato un così difficile impegno fra' Allegra rispondeva: "Amo la Bibbia e amo la Cina. È per tutte e due che ho lavorato con lo stesso amore".
Il titolo, spiega Galli, "è tratto da un'affermazione del Documento di Aparecida". "Questo testo - prosegue - affronta il tema dell'evangelizzazione delle città, in particolare di quelle con più di centomila abitanti. Considera soprattutto le megalopoli, una creazione della modernità, in particolare nel XX secolo. Espone l'inculturazione della Chiesa in grandi città come Buenos Aires, collocate per la maggior parte in paesi del sud del mondo e non solamente nelle società occidentali supermoderne del nord". Il volume si articola in quattro parti, che lo stesso autore sintetizza così: "La prima sezione, 'La Chiesa e la città', offre una panoramica - storica, filosofica, biblica, culturale e pastorale - dei rapporti tra la Chiesa e la città. La seconda, 'Dal Concilio Vaticano II ad Aparecida', ricostruisce la memoria sul tema nella chiesa latinoamericana postconciliare. La terza, 'La presenza di Dio nelle città', interpreta il progetto missionario di Aparecida e va al nucleo teologale e cristocentrico della sua pastorale urbana: la fede in Dio che, in Gesù Cristo, è presente nelle case e nelle città. La quarta, 'Conversione a una nuova pastorale urbana', rende attuale la chiamata alla conversione spirituale e missionaria e indica alcune linee pastorali per evangelizzare la cultura urbana". Completano l'opera una serie di allegati che diffondono dei documenti latinoamericani sulla pastorale urbana, e tra di essi un'appendice che contiene i passaggi del capitolo sulla città...
Opera monumentale in cui in oltre tremila pagine sono riuniti centinaia di documenti conciliari e magisteriali riguardanti la vita familiare abbracciando un arco di tempo a partire dal Decreto agli Armeni, redatto nel 1439 durante il Concilio di Firenze, fino ai più recenti interventi di papa Francesco. Vastissimo è lo spettro dei testi presentati: encicliche, lettere, discorsi, costituzioni apostoliche, motu proprio, omelie, radiomessaggi. È la famiglia a tenere viva la società umana e la Chiesa, fin dalle sue origini, ed il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha sentito la responsabilità di aiutare le famiglie cristiane a vivere la loro vita secondo i principi evangelici offrendo questo utile strumento di consultazione e di conoscenza.
Dopo l'esaurimento della terza edizione, la Libreria Editrice Vaticana ha ritenuto opportuno pubblicare una quarta edizione del presente volume, che tenesse conto non solo della giurisprudenza degli ultimi cinque anni, ma soprattutto della nuova normativa seguita al rilascio delle facoltà straordinarie concesse da Sua Santità Benedetto XVI a S.E. il Decano della Rota Romana. Il nucleo essenziale del volume nasce dalle lezioni tenute dall'Avv. Carlo Gullo nel corso di specializzazione in "Diritto Canonico del matrimonio e della famiglia" e in quello di Prassi processuale nelle cause matrimoniali" presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma ed è aggiornato dall'Avv. Alessia Gullo.
Il volume ripercorre la vita del carabiniere Salvo D'Acquisto, eroe sacrificatosi durante la seconda guerra mondiale per salvare la vita di suoi connazionali. Qui si racconta la sua storia, attraverso le testimonianze dirette, quasi tutte inedite, di parenti, amici, superiori e colleghi dell'Arma. L'autrice riporta nei minimi particolari i resoconti fatti dagli ostaggi, in modo da far comprendere nel profondo ad ogni lettore quel tumulto di sentimenti , di paura, di rabbia e disperazione provati da chi si trovò col carabiniere di Napoli a vivere quella tragedia. Si tratta di una vita improntata al dono di sé, al sacrificio, con una forte valenza sia formativa che educativa da trasmettere alle future generazioni. È in corso la sua causa di beatificazione.
Scrutare gli orizzonti della nostra vita e del nostro tempo in vigile veglia. Scrutare nella notte per riconoscere il fuoco che illumina e guida, scrutare il cielo per riconoscere i segni forieri di benedizioni per le nostre aridità. Vegliare vigilanti e intercedere, saldi nella fede.