
La crisi della democrazia è assieme alla sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e delle élites politiche democratiche sotto gli occhi di tutti. Le società stanno diventando sempre più diseguali, insicure e conflittuali. Oggi, non soltanto manca l'autorevolezza e l'efficacia dei detentori del potere politico, ma anche delle élites economiche e sociali. Diventa sempre più chiaro che se il mondo cattolico non vuole perdere uno stile di vita di tipo democratico e partecipativo, occorre procedere alla nascita di nuovi movimenti sociali, alla riforma dei partiti e delle molteplici istituzioni sociali, non esclusi i sindacati, che popolano il tessuto civile. Il presente saggio sostiene che senza un rinnovato ethos della responsabilità sociale non potrà esserci una significativa e duratura ripresa economica, come anche non potrà esserci il rilancio dell'ideale di una democrazia sociale e partecipativa.
È una sorta di diario dove giorno per giorno, a cominciare dal 1° gennaio solennità della Madre di Dio e Giornata mondiale della pace - fino al Te Deum del 31 dicembre, vengono annotati gli avvenimenti e i fatti principali. Ma è anche una bussola per quanti cercano di orientarsi in uno degli Stati più piccoli del mondo. Può essere paragonato anche a un'autobiografia documentata, dove in questo caso a scrivere sono le istituzioni della Santa Sede. Vengono inoltre riportati stralci delle omelie, udienze, discorsi, messaggi del Pontefice. Oltre a queste varie attività sono state inserite anche quelle del segretario di Stato, dei dicasteri e degli organismi della Santa Sede.
In questa pubblicazione sono presentati i più importanti testi riguardanti il sinodo delle famiglie svoltosi lo scorso ottobre.
All'interno troviamo i discorsi e le omelie tenute dal Pontefice durante il Sinodo, il messaggio inviato alle famiglie dai Padri Sinodali e la Relatio Synodi con i voti ricevuti da ogni singolo paragrafo
La Libreria Editrice Vaticana prosegue la felice iniziativa di raccogliere i messaggi di Papa Francesco su Twitter. In particolare vengono raccolti in questo terzo volume i tweet del Santo Padre dal 5 marzo al 30 ottobre 2014. Una dimostrazione tangibile di come il nuovo pontefice si muova con grande disinvoltura nel mondo della comunicazione digitale e dei social network, che stanno assumendo un ruolo sempre più importante nel nobile scopo dell'evangelizzazione.
Nelle pagine di questa vivace e straordinaria autobiografia il Card. Coppa ricompone il mosaico della sua vita, adottando come trama narrativa lo scorrere di una giornata nelle sue scansioni cronologiche.
Viene riproposta l'Istruzione "Libertatis conscientia" su libertà cristiana e liberazione, emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 22 marzo 1986, a seguito della precedente Istruzione Libertatis Nuntius su alcuni aspetti della teologia della liberazione (6 agosto 1984). Il documento indica la strada per una vera teologia della liberazione, strettamente legata alla dottrina sociale della Chiesa. Il testo, in versione latina e italiana, è preceduto da un'Introduzione del Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Prefetto del Dicastero, nonché da una Presentazione dell'allora Cardinale Prefetto Joseph Ratzinger. Segue una serie di articoli di commento preparati da diversi esperti.
Questo volume costituisce il quinto ed ultimo testo della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in cui vengono riportati i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di papa Francesco in occasione di diversi incontri avuti durante l'Anno della Fede con diverse categorie della Chiesa impegnate nella missione della nuova evangelizzazione. In particolare questo testo raccoglie le parole pronunciate dal Santo Padre durante l'incontro con i fedeli nella Giornata Mariana di fronte alla statua originale della Madonna di Fatima il 12 ottobre 2013. Anche questo volume, come i precedenti della stessa collana, è corredato da immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
Il volume raccoglie gli articoli che Francesco Di Felice ha scritto per L'Osservatore Romano negli anni che vanno dal 1971 ai nostri giorni. Sono testi di vario argomento, secondo le richieste legate al momento con riflessioni che vanno dall'istituto della famiglia ai documenti conciliari, dagli approcci esegetici su alcune pagine della Bibbia ai temi di teologia della conversione, dai saggi su alcuni scritto della seconda metà del Novecento ai profili biografici di esponenti nei diversi campi della spiritualità, della storia e dell'arte. Queste pagine vogliono continuare a stimolare e a motivare l'incontro con Dio alla luce della Sua Parola raccogliendo "le fronde sparte" dei suoi scritti, come il Sommo Poeta disse (Inf. XIV 1-3).
Un viaggio nell'anno liturgico insieme a Papa Francesco in coedizione Libreria Editrice Vaticana e Catholic News Service. L'opera attinge dalle omelie del Papa nelle celebrazioni eucaristiche nella Basilica di San Pietro e nella piccola chiesa della Domus Sanctae Marthae, dagli Angelus, dai Regina Coeli, dai messaggi e dai discorsi, permettendo al lettore di accompagnare il Pontefice, con parole e foto, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica. Le parole di Papa Francesco vengono rinforzate dalle immagini che le completano: "Il nostro viaggio con il Papa - notano gli autori - si estende dal tempo liturgico dell'Avvento e del Natale alle settimane del Tempo Ordinario. Si muove dalla Quaresima e i giorni del Triduo Pasquale al Tempo di Pasqua e poi di nuovo al Tempo ordinario". Come l'anno liturgico accompagna le persone passo dopo passo nel ministero, nella passione, nella morte e nella resurrezione di Gesù così Papa Francesco, in questo libro, riflette sugli eventi della vita del Signore e ciò che essi rivelano circa il grande amore di Dio per l'uomo e la misericordia verso coloro che si smarriscono. Ma il Papa include anche consigli pratici per i cristiani su come seguire Gesù, estendendo a tutti l'amore e la misericordia concretamente, soprattutto ai poveri e a coloro che vivono ai margini della società.
Il volume riunisce 35 interventi del cardinale Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, e oltre 130 interventi di Papa Francesco, tra Angelus, discorsi, messaggi, omelie, catechesi e meditazioni mattutine. Dal volume emerge come famiglia e vita siano due costanti punti di riferimento della odierna predicazione di Papa Francesco, ma come abbiano anche caratterizzato il suo magistero fin da quando era pastore della capitale argentina. "Oggi, Papa Francesco parla come si esprimeva ieri il cardinale Bergoglio. Concetti chiari, immediati e diretti, che sensibilizzano i cuori, turbano le coscienze assopite e provocano le intelligenze. Questo, ci sembra, il suo itinerario culturale: si parte dal cuore per cambiare la coscienza, provocando l'intelligenza e la ragione" scrive nella presentazione padre Gianfranco Grieco, capoufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia e curatore dell'opera.