
Il presente volume riunisce i discorsi di papa Francesco pronunciati al Parlamento Europeo (Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014); al Consiglio d'Europa (Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014); all'Assemblea Plenaria del Congresso degli Stati Uniti d'America (Washington, D.C., 24 settembre 2015); durante l'Incontro con i membri dell'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (New York, 25 settembre 2015). La Presentazione del volume, curata Sa Ecc.za Mons. Lorenzo Leuzzi, riflette su alcuni passi dell'Esortazione apostolica Evangelii Gaudium di papa Francesco, nella quale egli, "seguendo le indicazioni di Paolo VI, ha definito la politica, tanto denigrata, "una vocazione altissima", una delle forme "più preziose della carità, perché cerca il bene comune"". Così, la carità politica, appare attraverso queste riflessioni "un volto della misericordia".
Une autre invitation pour la Vie consacrée. Fixer le regard au coeur de notre vie; s'interroger sur notre recherche de Dieu; réfléchir sur la dimension contemplative de notre époque, pour reconnaitre le mystère de grâce qui nous guide, nous passionne, nous transfigure. Le désir retentit: Pose-moi comme un sceau sur ton coeur (Ct 8,6). Le cri mystique que reconnait l'Aimé, beau, comme aucun des enfants de l'homme, comme puissance d'amour, féconde l'Eglise et rassemble dans la cité humaine les fragments égarés de la Beauté.
"L'Amour authentique est toujours contemplatif" (Pape Francois).
A further invitation for the Consacrated Life. To fix our gaze on the heart of our life, to look for reasoning behind our search for God, and to question the contemplative dimension of our days in order to recognize the mystery of the grace that substantiates, impassions, and transfigures us. The desire resounds: Set me like a seal on your heart (Sg 8:6). The mystical cry that recognizes the Beloved, fair among the children of men, as power of love enriches the Church and recomposes the lost fragments of Beauty in the human city. "True love is always contemplative" (Pope Francis).
(Dal testo): "Per tutti la quaresima di questo Anno Giubiliare è dunque un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale grazie all'ascolto della Parola e alle opere di misericordia. Se mediante quelle corporali tocchiamo la carne del Cristo nei fratelli e sorelle bisognosi i essere nutriti, vestiti, alloggiati, visitati, quelle spirituali - consigliare, insegnare, perdonare, ammonire, pregare - toccano più direttamente il nostro essere peccatori. Le opere corporali e quelle spirituali non vanno perciò mai separate. E' infatti proprio toccando nel mistero la carne di Gesù crocifisso che il peccatore può ricevere in dono la consapevolezza di essere egli stesso un povero mendicante."
L’edizione della Sacra Bibbia curata da Fortunato Frezza per la Libreria Editrice Vaticana contiene il testo italiano dall’ultima versione della CEI (2008). In questa edizione, ad ogni libro vengono premessi due corpi di citazioni, che hanno lo scopo di suggerire alcuni percorsi di Lectio divina e di Lectio mystica come itinerari di perlustrazione di tutta la Scrittura nell’intento di evidenziarne l’unità del racconto e la complementarietà delle sue parti. Si ha modo di spaziare dalla Genesi all’Apocalisse, scandagliando le analogie della Rivelazione e scoprendo il mosaico degli eventi. I temi proposti variano da quelli storici e geografici a quelli spirituali e teologici; da quelli narrativi a quelli profetici o sapienziali; dagli antichi ai nuovi o nuovissimi e contemporanei, come la misericordia, che un Giubileo fa emergere o riemergere in tutta la sua perenne novità e provvida urgenza.
A conclusione dell'Anno della Vita Consacrata indetto da Papa Francesco, la Libreria Editrice Vaticana pubblica un volume che raccoglie 14 conversazioni con i superiori di diversi Istituti religiosi. Viaggio nella vita religiosa, del giornalista Riccardo Benotti, è un cammino tra i carismi della Chiesa alla scoperta di un mondo assai variegato. I superiori intervistati entrano nella loro vita privata e raccontano cosa significhi compiere una scelta definitiva come quella della consacrazione, confrontandosi con le difficoltà e le sfide del tempo presente. Nel dialogo franco con l'autore, non mancano i riferimenti a temi delicati - abusi, clericalismo, gestione del denaro, omosessualità tra i religiosi, crisi delle vocazioni, rapporto con l'islam, ruolo dei laici - o la riflessione su momenti storici importanti che gli Istituti stanno attraversando come nel caso dei Francescani. La prefazione del volume è scritta da fra Timothy Radcliffe, teologo inglese già maestro dell'Ordine dei Domenicani, apprezzato scrittore e conferenziere in tutto il mondo.
Il presente volume illustra la plurisecolare vicenda della trasmissione dell'opera di San Giovanni da Capestrano mediante la ricostruzione della tradizione letteraria - sia manoscritta sia a stampa - del trattato sull'autorità del Papa e del Concilio. Attraverso queste pagine sarà possibile riscoprire l'universo religioso, politico e culturale del tempo e respirare l'atmosfera creata dal Grande Scisma d'Occidente. "In un tale contesto, scrive Bernard Ardura nella Prefazione - l'importanza del trattato di San Giovanni da Capestrano si manifesta immediatamente e in tutta la sua ampiezza. Le sue riflessioni e in particolare l'impossibilità, per lui, che un Papa cada nell'eresia, sono una bella e profonda riflessione illuminata dal lumen fidei".