
La Morale nel Pensiero di Dio e La Morale nelle opere sono le due grandi sezioni in cui si articola questo volume, la cui pubblicazione quasi alla fine della chiusura del Giubileo della Misericordia, non è sicuramente casuale. L’Autore, noto filosofo e teologo – personalmente impegnato nella pastorale ci propone di ripercorrere la lettura dei Comandamenti quale Parola di dio nella “divina condiscendenza”, così come dice la Dei Verbum al n. 13, e, dunque, quale espressione grandissima dell’Amore di Dio per i suoi figli: ogni buon genitore educa i propri figli proponendo una strada da seguire, e la correzione non è solo un dovere ma è una volta espressione di un amore grandissimo. A maggior ragione quanto è vero questo per il Padre che è nei Cieli! La lotta al "mi piace", anzi, al "faccio quel che mi pare", trova in queste pagine una splendida esortazione ad approfondire la Legge di Dio, e ci incita a recuperare la dimensione di armonia che il nostro mondo apparente ha smarrito. Per porci di fronte alle nostre scelte, dinanzi alle proposte del Padre, l'esame viene affrontato anche alla luce di "dialoghi immaginari": ne è esempio nel nostro percorso storico la conversazione tra un uomo qualsiasi e un grande Padre della Chiesa quale Sant'Agostino, o quella tra un giovane e il suo pastore. A noi riflettere su quanto proposto.
Romana presenta la obra «Fidelidad es cambio», de Mons. Dario Edoardo Viganò, Prefecto de la Secretaría para la Comunicación de la Santa Sede, que, con el sugestivo subtítulo «La comunicación de Francisco contada de cerca», narra y explica la revolución comunicativa del Papa Francisco desde un punto de vista único: el de quien tiene la responsabilidad de describir e ilustrar su actividad, acompañando al Santo Padre en las ceremonias, en las audiencias, en los viajes. En particular, la obra se desarrolla en torno a la descripción y análisis de la comunicación de Francisco y su impacto en la Iglesia y en la sociedad actual.
Questo dizionario offre una visione d'insieme originale, che lo distingue dai numerosi strumenti biblici oggi a disposizione e lo colloca tra i sussidi più preziosi per il vasto pubblico. Nell'illustrare i principali concetti e temi-chiave della bibbia, l'autore offre tutti gli elementi essenziali per una sintesi di orientamento informativo e storico.letterario, esegetico spirituale in grado di aiutare a comprendere, interpretare e mediare la Scrittura nei suoi aspetti fondamentali. Le voci sono in genere esposte in modo breve e essenziale. ma sono presenti anche analisi più articolate per quelle più importanti dal punto di vista generale o specifico (peculiarità di alcuni libri biblici, centralità dei personaggi, rilevanza dei concetti, ecc.).
La Libreria Editrice Vaticana prosegue la felice iniziativa di raccogliere i messaggi di Papa Francesco su Twitter. In particolare Il volume riunisce i tweet inviati da Papa Francesco sino al 30 Settembre 2016. Il Pontefice attraverso l'uso quotidiano di Twitter, uno dei social network più usati al mondo, raggiunge in prima persona i fedeli e lancia loro messaggi di fede, di speranza, di amore offrendo nuovi spunti per una continua catechesi.
Lettera Apostolica a conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia.
Dall'introduzione di Papa Francesco
Francesco
a quanti leggeranno questa Lettera Apostolica misericordia e pace
Misericordia et misera sono le due parole che sant'Agostino utilizza per raccontare l'incontro tra Gesù e l'adultera (cfr Gv 8,1-11). Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell'amore di Dio quando viene incontro al peccatore: «Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia».Quanta pietà e giustizia divina in questo racconto! Il suo insegnamento viene a illuminare la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia, mentre indica il cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro.
Il volume contiene la biografia di Carlo Acutis un giovane ragazzo di 15 anni "patito" di internet come i suoi coetanei e convinto che debba diventare "veicolo di evangelizzazione e di catechesi". Nonostante la sua breve vita e la sua giovane età Carlo - come afferma don Dario Edoardo Viganò nella Prefazione - era riuscito a cogliere la «bellezza della santità, cercata nell'intimo dell'anima, dove la voce di Dio ci chiama ad affidarci allo Spirito che dà la saggezza per discernere la strada da intraprendere, anche nel rutilante planisfero digitale [?] aveva capito che la santità non consiste nell'occupare un posto in una nicchia, ma nella ricerca quotidiana di felicità, nel desiderio di donarsi senza compensi, fuggendo la tentazione di trasformare una vocazione in un ruolo, la vita cristiana in un'abitudine». Il volume è abbinato al DVD La mia autostrada per il Cielo contenente il documentario sulla sua vita.
Las palabras del Papa Francisco. En la Capilla de la Domus Sanctae Marthae.
Romana presenta con la L.E.V. el quinto volumen de las homilías de la mañana, conocidas popularmente como las «homilías de Santa Marta», que suscitan el interés y comentario constante en los medios de comunicación por la originalidad y por el impacto que causan, como mensaje diario que nos ofrece el Papa Francisco. Esta obra reúne las homilías que el Papa Francisco pronuncia cada mañana en la Capilla de la Casa de Santa Marta. En particular, este quinto volumen se inicia con la homilía del 2 de diciembre de 2014 y concluye con la pronunciada el día 26 marzo de 2015. Gracias a este volumen el lector podrá continuar leyendo las palabras del Papa Francisco y apreciar todo su significado. Se trata de «conversaciones familiares» del Papa, con su original estilo, con lenguaje fácil y vivo, rico de metáforas e imágenes, capaz de tocar el corazón de quienes escuchan, de involucrarles, y de relacionarse con las circunstancias particulares de sus vidas, que el Santo Padre trata de iluminar a la luz del Evangelio. La obra es un instrumento útil para seguir la actividad del pontífice y saborear con calma sus intervenciones a través de las que el Santo Padre Francisco habla al corazón no solo de los fieles sino también de todas las personas, especialmente de las que se encuentran en «las periferias» de la vida. S
In questo libro, dato alle stampe per la prima volta nel 1938, e ora pubblicato in lingua italiana, Dorothy Day racconta il suo cammino di conversione e di fede in Gesù. Dorothy si rivolge al fratello minore John, con il quale condivise molti ideali, ma non la fede cristiana, e attraverso lui al lettore di ogni tempo, credente e non. Aprendoci le pagine intime e personali della sua vita Dorothy affronta i temi della giustizia sociale, della solidarietà umana, della fede, della preghiera e del libero arbitrio. La fede, nonostante le avversità della vita, è per lei sempre stata un’aspirazione piena di luce e di gioia.