
L'indagine estetica e semiologica dell'autrice, docente presso l'Università Lateranense di Roma, sostiene la tesi che la Pop Art non sia affatto ironica o polemica nei confronti della società dei consumi. Contraddicendo la più diffusa interpretazione afferma che essa è omogenea e integrata al sistema culturale prevalente.
Un'ampio periodo (1414-1870) della storia di Roma è ricostruito attraverso la continua azione dei papi mirata alla realizzazione di un'ideale, ma terrena città di Dio, documentando gli insediamenti - destinati all'accoglienza dei pellegrini e agli esponenti della curia - particolari, polifunzionali, alternativi rispetto al resto della città, spesso luogo di sperimentazione per nuovi spazi urbani e per innovative tipologie edilizie.
È una visione globale di un mondo artistico rimasto inesplorato da parte degli europei. Sono fenomeni estesi su un territorio vasto, variegato e fertile nelle sue componenti, riconducibili a denominatori comuni, ma nel rispetto delle singolarità di ogni artista. Una vasta documentazione iconografica arricchisce questa opera unica, di uno storico che ha dedicato la sua ricerca all'arte latinoamericana.
"Per te Ischia restò sempre l'isola felice./Io invece volevo la terraferma/per fare dell'isola una vita". Questi versi introducono meglio di ogni parafrasi alla poesia di Annelisa Alleva, autrice ancora giovane, traduttrice e studiosa dei poeti russi, giunta alla sua prima opera importante dopo piccole ed eccellenti pubblicazioni.
Pubblicato per la prima volta nel 1929 nella collana dell'editore francese Plon diretta da Jacques Maritain, il volume è un'appassionata riflessione sulla natura antropologica dell'arte nel suo rapporto con il Tutto. È una discussione sull'evento artistico agganciata alla realtà che l'ha sollecitata e all'umanità cui si rivolge. Si riferisce alla poesia, alla musica e tende a riformulare unitariamente un sapere che giunge a toccare le corde più alte.