
Attraverso alcune istantanee tratte dai testi sacri e dalla storia viene raccontato il modo delle donne di calarsi nell'esistenza quotidiana come in una danza che esalta il lato gioioso della vita.
Via Crucis significa tradizionalmente seguire il cammino della Passione di Gesù, fermandosi a contemplare quelle situazioni che sono state tappe di sofferenza, di tenerezza, di dolore estremo. Significa fare memoria di questo momento tragico e al tempo stesso glorioso della missione salvifica di Gesù. Questa "Via Crucis" vuole combinare la memoria di un evento passato con la storia contemporanea, quella che ogni giorno osserviamo scorrere davanti ai nostri occhi, dietro il video del televisore, tra le pagine dei giornali. Il ritmo di questa "Via Crucis" ha il respiro della lectio divina: la lettura del brano biblico quasi chiave interpretativa della breve didascalia alla fotografia.
Meditazioni che riscoprono la bellezza, il valore, il senso del sacramento della riconciliazione. Pensato per gli adolescenti, il testo definisce il sacramento un vero e proprio "miracolo della ripresa", un perenne inizio per chi conserva immutato il desiderio di essere come Gesù.
Dalla creazione all'arca di Noé, dalla bonaccia alla tempesta, passando fra Scilli e Cariddi, dal Kon-Tiki al Mascalzone Latino, da Love Boat al "profumo" di mare ... Questo è il tema proposto per il Carnevale tuffandosi in acque smeraldine ed esplorando il mare sopra e sotto, in un mix tra coraggio e passione, mistero e vita, tradizione e tecnologia. Il fascicolo contiene cd con la canzone, i gesti, le sagome dei costumi, i bans e gli spunti per l'animazione.