
Un carrello di Natale, in cui raccogliere le cose davvero importanti, i desideri profondi, ciò che riempie il nostro cuore. Insomma, non un carrello in cui mettere le cose di poco valore, quelle ingombranti, pesanti e costose, ma l'amicizia di Gesù. Un sussidio che giorno per giorno, pagina per pagina prende per mano i ragazzi e li accompagna all'incontro con il Signore che nasce per tutti noi. E allora buon viaggio... a bordo del carrello! Età di lettura: da 7 anni.
«E voi chi dite che io sia?» è la domanda che Gesù rivolge a ogni uomo e ogni donna, ad ogni comunità che crede in lui. Ed è con lo stesso atteggiamento di ricerca sincera del proprio rapporto con il Signore risorto e di conoscenza del suo mistero d'amore che i fedeli ambrosiani accolgono il Nuovo Lezionario, in uso in tutte le chiese della diocesi dalla prima domenica di Avvento. La nuova scelta di letture domenicali e delle principali feste dell'anno liturgico B, viene accompagnata da questo testo, proposto dall'Azione Cattolica ai propri soci e a tutti i fedeli delle parrocchie. Qui ciascuno potrà trovare un commento e delle domande che aiutano a comprendere il tema dominante della domenica o della festa, interrogandosi poi su come la parola di Dio interpella la propria vita quotidiana e sollecita la testimonianza cristiana. È il metodo della lectio divina, tanto caro alla tradizione della Chiesa ambrosiana, attraverso il quale la parola, che accompagna la vita delle comunità e dei singoli credenti nel corso dell'anno, penetra e vivifica dall'interno i giorni della nostra esistenza. La preghiera finale, tratta dai maestri della spiritualità o dal salmo proclamato nel giorno, completano l'itinerario spirituale personale scandito dal tempo liturgico.
Questa guida nasce dall'esperienza vissuta sul campo, maturata con il servizio educativo e dalla riflessione scaturita dagli incontri di formazione per educatori adolescenti. Da una parte le situazioni concrete, i dubbi, i tentativi di risolvere i problemi e i vicoli ciechi che ogni educatore prima o poi incontra nel suo servizio. Dall'altra, le idee, le intuizioni, i progetti educativi... E la fortuna di incontrare e di confrontarsi con altre realtà.
Quattro testimoni guidano i 18/19enni nella scoperta di che cosa significa "diventare grandi" da cristiani laici. Franco Carcano, Sophie Scholl, Pier Giorgio Frassati, Gianna Beretta Molla mostrano concretamente che "la classe non è acqua" e aiutano il gruppo a scoprire gli strumenti indispensabili per costruire una "vita spirituale" che ha il gusto della santità. La lectio divina, la preghiera, i sacramenti, la vita associativa nell'Azione Cattolica sono come "il vino che fa buon sangue". Non solo spiegazioni, però, ma anche un costante esercizio spirituale, che guida i ragazzi nella stesura della propria "regola di vita".
Il sussidio offre una pista e degli strumenti per realizzare attività e giornate a tema secondo lo stile della festa proprio dell'oratorio. Lo stile dell'animazione in oratorio lancerà i suoi messaggi e inviterà i ragazzi ad assumere i giusti atteggiamenti che permettono di proporsi come "animatori" del mondo, attenti ai bisogni di tutti per valorizzare ciascuno e fare in modo che la parola di Dio si esprima, con tutta la sua ricchezza, nei volti delle persone che incontriamo. Le domeniche "speciali" in oratorio, attraverso le dinamiche della festa, del gioco, della narrazione, della celebrazione e della preghiera e delle attività espressive e manuali, potranno preparare i ragazzi a vivere da apostoli nella vita quotidiana con alcuni comportamenti da esercitare. Il testo si divide in due parti: la prima è dedicata agli educatori e responsabili dell'oratorio e propone alcune indicazioni per la conduzione del gruppo animatori; la seconda parte del sussidio riporta invece i testi utili all'animazione suddivisi per tipologia: i suggerimenti per il momento di preghiera, la storia che può fare da filo conduttore della giornata, i giochi, l'attività manuale, l'attività per i preadolescenti e i piccoli semi cioè i suggerimenti per l'animazione dei momenti della catechesi settimanale.
Alla luce di alcune pagine bibliche, del percorso pastorale diocesano famiglia diventa anima del mondo, i giovani sono invitati a risalire alle origini della loro fede. Il sussidio intende offrire ai giovani spunti per la meditazione, domande per la riflessione personale e lo scambio all'interno del gruppo, partendo dal loro punto di vista e cercando di intercettare i bisogni e i desideri dei giovani nella loro crescita umana e cristiana.
Il testo vuole offrire ai giovani un luogo e un tempo per l'incontro con la persona di Gesù nell'Eucaristia. Questa preghiera silenziosa permette di assimilare, con l'intelligenza e con il cuore la Parola, aiuta a meditare ed esprimere l'amore verso il Signore, riflettendo sulle scelte della propria vita. I testi del sussidio riprendono il Vangelo di Giovanni.
L'ascolto delle scritture si compone di momenti diversi, ma complementari, tutti finalizzati all'incontro con Gesù. Il sussidio propone un percorso a tappe per studiare e pregare la Parola, per leggerla e meditarla, per lasciarla entrare nella propria vita spirituale affinché la trasformi e sostenga la fede e il discernimento.
L'amore per la parola di Dio e per la conoscenza del testo sacro all'interno dell'esperienza personale di fede tornano al centro dell'attenzione, dietro la sollecitazione dell'anno paolino e del sinodo dei vescovi dell'ottobre 2008. Anche la diocesi di Milano, con l'introduzione del nuovo lezionario, invita a rinnovare la cura per la parola mentre il percorso pastorale consegna alle famiglie il compito di portare la Bibbia "di casa in casa". Il testo offre materiali di approfondimento su questo tema, rivolti sia ai partecipanti alla Quattro giorni catechisti 2008, espressamente dedicata alla parola di Dio nella catechesi dell'iniziazione cristiana dei ragazzi, sia agli operatori pastorali, impegnati nel campo dell'educazione e della formazione dei più giovani alla vita cristiana.
Quella di Carlotta e la sua banda è la storia che guida il cammino dei gruppi di adolescenti. Un viaggio fatto di tappe e luoghi reali, che introducono alla scoperta di uno stile di vita fondato su preghiera, condivisione e servizio, ma anche su amore per il mondo e per la storia.