
La Lectio divina degli adulti, che l'Azione Cattolica ambrosiana propone ogni anno nei decanati della diocesi di Milano a tutti gli adulti delle comunità cristiane, si colloca quest'anno nel solco dell'Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI. La scelta di coltivare insieme come Chiesa l'ascolto della Parola è un elemento essenziale per immettersi e perseverare in un cammino di fede che dura tutta la vita, condividendo con i fratelli il rapporto sempre più saldo con Cristo Signore e la testimonianza di vita nuova e bella nel mondo. La proposta è quella di commentare e meditare i capitoli 2 e 4 del Libro degli Atti degli Apostoli che raccontano la vita di fede della comunità di Gerusalemme; luogo della presenza del Signore che salva, abbraccio accogliente per tutti coloro che sono in ricerca della vera felicità, essa rappresenta un monito e un esempio da seguire per tutte le nostre Chiese locali.
L'Acr offre ai suoi ragazzi e alle loro famiglie un prezioso sussidio per aiutarli a trovare momenti di preghiera durante le vacanze estive. Due appuntamenti alla settimana in cui coinvolgere, perché no, anche gli amici, per sostare e lasciarsi provocare dalle vicende di tre grandi personaggi della Bibbia: Elia, Isaia e Geremia. Dopo un anno carico di impegni, in cui magari non sempre è stato facile dare spazio al Signore, è il momento di ascoltare la sua chiamata: quella ad essere davvero suoi amici! Età di lettura: da 8 anni.
Il libro racconta la storia di una famiglia straordinaria, che diventa modello per tutte le famiglie della storia. A Nazaret il bambino Gesù impara i suoi primi passi sotto la guida di Maria e Giuseppe; vede il padre lavorare nella bottega e la madre guidare con amore e attenzione la sua crescita umana e spirituale. L'autore prende così i racconti evangelici di Matteo e Luca, tenendoli distinti nell'intreccio narrativo, e compone alcuni dialoghi tra Maria e Giuseppe che sono esemplari, perché ricordano a tutti che Gesù, il Figlio di Dio, sceglie di nascere e di essere allevato dove ci sono due persone che si amano. Solo per questo motivo lo Spirito santo chiede loro il permesso di attendere una nascita soprannaturale, non cercata da loro. Appendice con disegni in bianco e nero da colorare. Età di lettura: da 7 anni.
Ogni Parola di Dio porta frutto perché è come la pioggia e la neve che, cadendo sul terreno, fanno germogliare e poi crescere e fruttificare i semi che vi sono sparsi. Anche le parole degli uomini sono fatte per questo: ogni parola può, infatti, far nascere qualcosa dentro di noi, può spalancarci gli occhi su quello che è nel cuore di chi ci sta parlando, può illuminarci a conoscere cose nuove. Una proposta per i giorni della vacanza comunitaria, per imparare a scoprire il valore di ogni parola e riconoscere i doni di Dio per ciascuno di noi.
Un libretto cartonato, dedicato ai piccolissimi e ai loro genitori, ricco di colore e brevi commenti sulla vita della famiglia e i ritmi della quotidianità, del lavoro e della festa che la contraddistinguono. Un dono speciale, che richiama e ricorda l'evento dell'anno per la Chiesa ambrosiana e universale: l'Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolge a Milano tra maggio e giugno. Grandi quadri a colori che mostrano la famiglia a tavola, nei momenti di festa, impegnata nella vita di ogni giorno, con i bambini che vanno a scuola e i genitori che lavorano, senza dimenticare le giornate in oratorio e le feste liturgiche più importanti. Età di lettura: da 2 anni.
Le difficoltà dell'educazione in questo momento storico portano con sé un guadagno importante: è quello che ci costringe a ripensare al senso che ha l'educare. Non è spontaneo l'educare; di esso bisogna ridirsi il valore umano, quali sono la ricchezza e l'intensità di umanità che sono insite in quest'esperienza che, mentre ci fa fare la nostra parte nei confronti delle nuove generazioni, contribuisce a costruire anche noi: costruisce noi adulti e anziani, costruisce noi che abbiamo una responsabilità verso i più giovani.
Divertirsi con lo sport: mettere al centro non l'agonismo, ma la gioia di vivere e la voglia di crescere dei bambini. Questo manuale spiega come realizzare una proposta polisportiva a misura di bambino, senza la necessità di far rincorrere ai più piccoli lo sport dei grandi.
Ogni Parola di Dio porta frutto perché è come la pioggia e la neve che, cadendo sul terreno, fanno germogliare e poi crescere e fruttificare i semi che vi sono sparsi. Anche le parole degli uomini sono fatte per questo: ogni parola può, infatti, far nascere qualcosa dentro di noi, può spalancarci gli occhi su quello che è nel cuore di chi ci sta parlando, può illuminarci a conoscere cose nuove. Il sussidio, rivolto agli educatori e animatori, presenta la proposta per i giorni della vacanza comunitaria, per imparare a scoprire il valore di ogni parola e riconoscere i doni di Dio per ciascuno di noi.
Testi semplici che partono dall'intento di mettersi dentro alla preghiera di Cristo per scoprire la meravigliosa gratuità con cui Dio Padre si rivela all'uomo. Padre Marie-Joseph Le Guillou è un noto teologo francese che si è spesso confrontato con le Scritture, con gli scritti dei Padri della Chiesa e con la tradizione della Chiesa in genere.
Milano apre le sue porte ai pellegrini di tutto il mondo, radunati per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Un'occasione unica e preziosa per gustare a piene mani la ricchezza e bellezza straordinarie di questa città, culla di una storia più che millenaria, che racchiude in sé tradizioni popolari e religiose, testimonianze di arte e cultura, esempi dell'ingegno e della laboriosità industriale come nessun'altra città al mondo. Una guida "a misura di famiglia" con itinerari, curiosità e proposte di visite adatte anche ai più piccoli, con traduzioni in cinque lingue (English, Français, Español, Deutsch, Polski translations).