
Ieri punto di incontro delle strategie politiche, oggi l'Esposizione universale di Milano è il luogo dove affrontare argomenti sociali e ambientali e non più solo prettamente economici. Mai come in questa occasione il futuro del mondo è nella mani dei cittadini, più che in quelle dei Governi. Una delle sfide di Expo 2015 è dimostrare che il futuro può essere costruito dal basso, dalla somma dei comportamenti virtuosi e consapevoli di cittadini, che saranno dotati degli strumenti necessari per agire in modo responsabile. "Occorre trovare soluzioni perché il tema della sicurezza alimentare sia per tutti, perché soprattutto oggi è da qui che derivano nuovi programmi politici e situazioni economiche e sociali più stabili."
Sei pronto a seguire Gesù, sulla via della croce? È quello che vogliamo aiutarti a fare con questo sussidio durante il tempo di Quaresima. Non è sempre facile mettere a fuoco ciò che si ha intorno, le cose importanti, gli amici veri: soprattutto quando il maligno ci mette lo zampino! A volte, si ha proprio bisogno di un aiuto? di "occhi nuovi" o, come ci insegna questo sussidio, di un bel paio di occhiali, quelli delle beatitudini! Niente paura, non sarai solo! Solo insieme è possibile vincere il male e arrivare a una vita davvero piena di gioia! Età di lettura: da 8 anni.
È in cucina che la famiglia si ritrova, si incontra, condivide pensieri sentimenti e affetti.
Il pasto è un’occasione preziosa per raccontare quello che siamo e insegnarsi qualcosa a vicenda. Perché non sintonizzarsi sulla stessa «lunghezza d’onda» con la preghiera?
Pregare è un modo bello per condividere ciò che siamo e quello che abbiamo con chi è vicino e dire «grazie».
Perché dietro il prendere il cibo c’è molto di più: c’è un Dio che ci ama e si prende cura di noi; ci sono persone che ci vogliono bene e a cui essere riconoscenti per questo amore!
Per i più piccoli: Sfoglia la coloratissima raccolta di preghiere: per un giorno della settimana, una ricorrenza speciale, una persona vicina… puoi anche lanciare il dado e lasciare che sia lui a guidarti!
Le parole di papa Francesco guidano il lettore nel cammino verso il Natale, per scoprire, attraverso le riflessioni di don Luigi Galli, il senso della venuta di Gesù. La luce del Natale aiuta in particolare gli sposi cristiani a rinnovare la propria alleanza d'amore e a riscoprire il valore del matrimonio.
In che cosa spendiamo il nostro tempo? Quante esperienze assorbono le nostre energie e i nostri pensieri? Come Martino e Camilla, i protagonisti della Novena di Natale per i ragazzi 2014 che la Fom metterà a disposizione degli oratori, anche noi rischiamo di giungere al Natale di corsa ed esasperati dai mille impegni che provengono dai mondi che abitiamo. Fra scuola e calcio, musica e danza, gli amici e il parchetto, arriva il momento in cui ti accorgi che mancano solo nove giorni al Natale.
Ecco però la proposta sconvolgente di don Filippo. Staccare la spina e mettersi a disposizione per far posto alla famiglia di rifugiati che altrimenti non avrebbero dove stare per il Natale. Come durante tutto il Mistero dell’Incarnazione, con la Novena scopriremo il valore dell’accoglienza.
Solamente insieme, anzi «Solo insieme», con Martino e Camilla, con i loro genitori e gli amici anche i nostri ragazzi nella preghiera quotidiana prima di Natale contribuiranno a trovare un posto dignitoso, bello e accogliente, per quella famiglia che bussa alle porte del cuore di ciascuno. Essa si presenta povera e bisognosa ma dona la gioia di sapersi coinvolti nell’avventura dell’amore e arricchiti della presenza del Figlio di Dio.
Tutti nuovamente in cammino per accogliere Gesù che nasce: sarà una scoperta sensazionale! A guidare la preghiera quotidiana in famiglia sarà in primo luogo il Vangelo della domenica; poi entreremo nel "laboratorio dell'inventore" alla scoperta di speciali strumenti, per riconoscere la presenza di Gesù; andremo in profondità col "microscopio" per guardare bene alcune vicende che succedono nella nostra vita quotidiana. E poi ci saranno esperimenti da fare per scoprire come essere veri amici di Gesù, attenti agli altri e desiderosi di servire? in una parola, ragazzi "in regola". Insomma, un cammino spirituale a regola d'arte, per fare ogni giorno, in famiglia, un passo verso Gesù. Con anche la proposta di alcuni oggetti e segni da realizzare insieme per preparare la casa e la tavola di Natale! Età di lettura: da 8 anni.
"Fuoriclasse" non è il solito libretto di preghiere, ma un testo da usare nell'ambiente in cui i ragazzi vivono tutti i giorni: in classe, a scuola, magari insieme ai propri compagni, per incontrare persone che sono davvero uniche e molto speciali! Un testo che accompagna i ragazzi nel tempo di Avvento, per allenarsi a diventare persone "fuori dall'ordinario", capaci di riaccendere in loro la speranza.
Che ne è della coppia; che significati assume oggi l'essere genitori e il desiderio di "avere un figlio"; come diventare famiglia e a quali condizioni essere davvero felici? Sono le domande da cui muove questo libro, dove i contributi autorevoli di un biblista del calibro del cardinal Martini, di una psicologa, un medico bioeticista e un sociologo aiutano a disegnare le nuove coordinate di una società in vorticoso cambiamento, che pone interrogativi importanti circa il modello di famiglia cui siamo abituati. Sullo sfondo, la ricerca stessa della Chiesa, sollecitata da papa Francesco con la convocazione del Sinodo, di nuove parole capaci di dire agli uomini d'oggi i valori di sempre e riscoprire i veri "talenti" racchiusi nell'essere famiglia.
Dubbi, angosce, perplessità; o, invece, cieca fiducia nel progresso inevitabile? Sono tanti i sentimenti che proviamo di fronte alla facilità con cui i nostri ragazzi, "i nativi digitali", maneggiano chat, social network, navigano in Internet, si scambiano post e foto. Un modo di comunicare e relazionarsi agli altri che fa loro bene o male? Quali problemi educativi apre? E l'adulto-educatore che ruolo deve svolgere? Interrogativi da prendere sul serio, a casa come a scuola. Ecco allora un prezioso aiuto. Un manuale formato "smart", con situazioni concrete, piste di lavoro, testi di approfondimento per orientarsi nel complesso mondo dei nuovi media e delle sue molteplici sfaccettature. Con l'obiettivo di non fare un passo indietro ma accompagnare le nuove generazioni in un uso consapevole della rete. Perché non basta conoscere lo strumento da un punto di vista tecnico: i "buoni navigatori" sanno ascoltare, interrogarsi e, quando serve, fermarsi a riflettere.
L'adolescenza è un momento delicato per la crescita di un ragazzo e di una ragazza, ricco di cambiamenti, di dubbi, di scoperte, di domande, di ricerca e di costruzione più profonda del sé e della propria personalità, in relazione con gli altri e con l'Altro. Nel terzo volume dell'Itinerario educativo, il verbo di riferimento è amare. Con esso si vuole porre l'accento sulle dimensioni della relazione, con se stessi, con gli altri, con l'amato, con la vita e con il mondo. Attraverso le cinque declinazioni si intende inoltre esprimere il desiderio e l'esigenza che gli adolescenti hanno di incontrare e vivere le loro dimensioni affettive attraverso le esperienze che la vita quotidiana e lo sguardo verso il futuro offre loro, imparando a razionalizzarla e a scoprire come, attraverso la luce del Vangelo, l'esperienza affettiva fa crescere e aiuta a costruire la persona. L'auspicio è quello di riuscire a far scoprire agli adolescenti il fascino della fede, accompagnarli e guidarli in un cammino che li porti a conoscere la persona di Gesù, così da far esclamare anche a loro "È bello per noi essere qui con te!".