
Un giovane brillante e intelligente, un cristiano coerente dalla fede limpida, la cui testimonianza rimane, a oltre 70 anni dalla morte, attualissima e profetica. La vicenda di Teresio Olivelli non fu, naturalmente, esente da fatiche, dubbi, probabilmente errori: eppure questo giovane ha sempre saputo ripartire di slancio, modulando il cammino di ogni giorno sulle pagine del Vangelo, accompagnando sia la ferialità che i decisivi tornanti della propria vita con la preghiera, i sacramenti, il riferimento agli insegnamenti della Chiesa.
Così questo “ribelle per amore” diviene interprete e modello di una fede coraggiosa, di una passione umana senza calcoli, di una speranza contagiosa che non s’arresta dinanzi alla durezza e alle fatiche, grandi e piccole, della vita.
La preghiera per un adolescente è sempre una sfida! Ma ci piacciono le sfide e così ci mettiamo in cammino verso la Pasqua.
Ci lasceremo guidare dai Vangeli delle domeniche e cercheremo di distribuire durante tutta la settimana le provocazioni che sono state preparate. Si potrebbe scegliere di dedicare ogni giorno un momento: un giorno lo sguardo sul mondo attraverso l’articolo di giornale, un altro il “life style” che ci presenta un testimone, un altro la lettura del Vangelo con il commento e la preghiera. Infine c’è da raccogliere le idee, da mettersi a confronto perché nulla vada perduto e magari anche per condividere.
Ma c’è anche un regalo particolare: come in Avvento, troviamo un racconto che ci presenterà un testimone a dir poco provocatorio: si tratta di un certo Charles de Foucauld. Il racconto è scritto da Alberto Galotta, uno scrittore che si occupa di narrativa per ragazzi: sarebbe da leggere a puntate ma… sarà più facile inghiottirlo tutto d’un colpo!
Una proposta di preghiera per i ragazzi da fare in famiglia, per prepararsi giorno dopo giorno alla Pasqua.
Con bellissimi disegni che accompagnano la lettura del Vangelo della domenica.
Un nuovo anno che inizia e si apre, mese dopo mese, giorno dopo giorno, alla vita della famiglia. Con le sue pagine coloratissime, il Calendario della famiglia 2018 ci porta in un orizzonte ricco di relazioni, aperto al mondo, solidale con chi è diverso da noi, desideroso di gustare ogni singola espressione di vita, in rispettoso ascolto della natura.
Il Calendario della Famiglia 2018 ci parla di cose senza muri, di generazioni che dialogano fra loro, di genti diverse che si incontrano, di mondi che si intrecciano in un quadro dai colori brillanti e gioiosi.
Ogni mese uno spunto nuovo, una frase che evoca speranza e impegno, tenendo occhi e cuore aperti alle novità portate dai giorni che si susseguono, nella fiducia in ciò che il domani porterà nelle nostre case e nelle nostre vite.
Il libro dell'Esodo è stato definito il «Vangelo dell'Antico Testamento». Leggere e meditare la vicenda del popolo d'Israele prima schiavo in Egitto, poi liberato da Dio, significa ripercorrere una delle dinamiche più importanti della vita cristiana, quella battesimale. È il cammino proposto ai Gruppi di Ascolto della Parola, invitati a riconoscere una grande novità. Nell'Esodo il popolo non passa dalla schiavitù alla libertà, bensì dalla schiavitù al servizio, cioè dalla schiavitù del faraone al servizio di Dio. Ebbene, "servire Dio" è il nome della libertà. In altre parole, questo libro dell'Antico Testamento dà un fondamento teologico alla nostra libertà.
Carlo Maria Martini ci offre un'intensa catechesi sui sacramenti per cogliere la relazione tra i diversi modi con cui Dio si comunica all'uomo. Attingendo sempre alla ricchezza della Parola di Dio, il Cardinale spiega il significato e il valore di questi gesti che la Chiesa compie e che rendono presente e operante la grazia di Dio nei passaggi fondamentali della vita. Con un linguaggio molto semplice le sue parole arrivano dritte al cuore e possono rappresentare uno spunto utile per una catechesi parrocchiale, per la meditazione personale o anche per un primo approccio alla religione cristiana e ai suoi riti. Segue poi una bellissima meditazione sulla preghiera: «Ciascuno di noi - dice Martini - ha una propria, irripetibile situazione di preghiera; irripetibile non soltanto perché è "mia", di me come persona diversa da un'altra, ma anche perché è mia in questo momento e quindi è anche irripetibile nel tempo».
Un itinerario verso la Cresima per l'approfondimento della testimonianza della fede, nato dall'esperienza pluriennale dell'Autore. Il testo accompagna i ragazzi al sacramento della Confermazione, sviluppando il contenuto del Discorso della montagna attraverso la comprensione del senso di diversi simboli: la luce, il sale, la città, il tesoro. Per ogni tappa sono previsti approfondimenti biblici, schede per il lavoro di gruppo, giochi, preghiere. Al termine del volume alcune tappe di preparazione alla celebrazione e una proposta di ritiro spirituale.
Fuoriclasse è un testo di riflessione e preghiera per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni, studenti e lavoratori. Lo si può utilizzare personalmente oppure nell'ambiente in cui si vive, con i compagni di classe, con gli amici o con i colleghi di lavoro, per riflettere durante il tempo di Quaresima, nel desiderio di rileggere la vita a partire dal Vangelo.
Usare i cinque sensi per "liberare il bene" che è intorno a noi anche se spesso non lo notiamo, diventare "evidenziatori del bene" per vivere consapevolmente la Quaresima e prepararsi alla Pasqua in famiglia guidati dai Vangeli della domenica e da testimoni dei nostri giorni: è quanto propone questo colorato sussidio dedicato ai ragazzi. Ascoltare, osservare, percepire, fare e... gustare i segni riconosciuti e vissuti attraverso la riflessione e la preghiera. Un viaggio entusiasmante alla ricerca di ciò che di buono c'è dentro e fuori di noi.
Venti meditazioni per accompagnare educatori e catechisti, chiamati a portare a piccoli e grandi l’annuncio del Vangelo, rispondendo all’invito di Gesù.
Per vivere concretamente nella prospettiva di una Chiesa «in uscita» occorre accogliere dentro di sé la “chiamata” e poi “andare”, con gioia, creatività e fiducia incontro agli altri.