
Luigi Sturzo (1871-1959) fu un formidabile animatore della terra siciliana e poi dell’Italia intera, appassionato della libertà e sempre dalla parte dei deboli. Prete e politico scomodo, fu odiato da Benito Mussolini per il suo rigore nello spiegare l’inconciliabilità tra cristianesimo e fascismo. L’immensità del suo pensiero oggi brilla per la Chiesa e per la nostra confusa e avvilita società.
Dai suoi inizi a Caltagirone all’appello «a tutti gli uomini liberi e forti», fino all’esilio all’estero e al rientro nella vita politica postfascista, produsse una monumentale opera di intuizioni ancora feconde e animate da un profondo spirito di amore e servizio al prossimo, che ha portato la Chiesa ad avviare il processo per la sua beatificazione.
Un libretto pieno di spunti e occasioni di riflessione per prepararsi al Natale, in famiglia, con i fratelli, i genitori e i nonni. Un sussidio per... gustare: gustare i doni, le relazioni, il bene fatto e ricevuto e soprattutto la presenza di Dio nella nostra vita. Partendo dalla cucina di casa, tanti spunti per riflettere e condividere.
Da un lato ci sono la velocità e la leggerezza del "tutto e subito", dall'altro la pazienza e la fatica dell'attesa. Il tempo di Avvento è così, un cammino di ricerca e indugio che si snoda per settimane prima di approdare alla gioia piena. Come sempre accade, Natale significa arrivare a un grande traguardo, alla fine dell'anno e, come spesso succede, ciò ci coglie di sorpresa. Quindi... Time out! Il libricino che hai tra le mani ti invita proprio a prenderti una pausa: per un attimo, ogni giorno di questo Avvento, ferma la giostra e comincia a leggere, pensare, ascoltare e crescere! Poche pagine per guardarsi intorno, scavarsi dentro... e soprattutto cercare quel Bambino che verrà alla luce il 25 dicembre. Pagine che accompagneranno te e i giovanissimi di tutta la diocesi non solo con preghiere, commenti al Vangelo, storie di vita e di attualità, ma anche con un racconto toccante, creato appositamente per voi da uno scrittore capace di parlare ai più giovani (leggine un po' ogni settimana, capovolgendo il libretto). Time out, allora! Ma non dimenticarti che, dopo una pausa, si possono trovare l'energia e il coraggio di ripartire alla grande!
La Novena di Natale è guidata dalla contemplazione della Adorazione dei pastori del pittore francese Charles Le Brun, un quadro dipinto nel 1689 e oggi conservato al Louvre. Ciò che colpisce è la "linea della luce" che attraversa completamente la scena del presepe: da qui si snodano le meditazioni di don Galli Stampino. Il Natale di Dio che scende tra gli uomini e si rende visibile in un bambino, ci insegna ad aver fiducia nell'amore. Oggi l'amore, comunque venga inteso, non gode di buona fama: è offeso, deriso, ritenuto ingenuo, o addirittura impossibile. «Perché alla luce del mistero del Natale si facciano strada anche nella nostra vita pensieri e criteri di scelta capaci di farci camminare sulle vie del bene e dell'amore, sull'esempio di Cristo.»
Non un semplice manuale, ma di uno strumento di aiuto e orientamento per tutti i genitori desiderosi di capire meglio un fenomeno che ha assunto le dimensioni di una piaga sociale; quello dell'abuso di alcol tra i giovani e giovanissimi. Per affrontare o prevenire un problema tanto grave, come quello dello "sballo" incontrollato, bisogna prima esserne consapevoli. Solo un padre e una madre informati e vigili possono infatti educare i propri figli senza opprimerli, proteggerli senza soffocarli.
Il Sinodo minore indetto dal nostro Arcivescovo impegna le comunità della diocesi a diventare “Chiesa dalle genti”. Nell’epoca di cambiamento che stiamo vivendo, uno dei tratti più evidenti è la presenza nelle nostre terre di persone di altri Paesi e di altre culture. Non possiamo pensarci come comunità di Cristo stando semplicemente accanto a loro; occorre ripensare il senso dell’essere Chiesa, riconoscere che nessuno è straniero o ospite ma che tutti siamo concittadini dei santi e familiari Dio.
Ma il cammino per acquisire tale consapevolezza non è automatico. Abbiamo bisogno di convertirci e di lottare per vincere la tentazione di rimanere chiusi nelle nostre abitudini perché timorosi di trovarci esposti a qualcosa di troppo nuovo. Proponiamo dunque la lectio sulla Lettera di Paolo agli Efesini come un alimento utile per la nostra conversione.
Comincia un nuovo anno, prevedibilmente ricco di impegni e attività. La vita quotidiana è fatta di tanti momenti, tante piccole cose ed emozioni, ma non sempre tutto dev’essere frenetico e programmato: cerchiamo di lasciare spazio all’immaginazione!
Con le sue pagine coloratissime, il Calendario della Famiglia 2019 ci invita a scoprire e riscoprire il gusto del gioco condiviso, dello stare insieme, del prendersi il tempo che occorre per coltivare amicizie, hobby e talenti.
Un calendario che ci ricorda l’importanza del gioco come espressione della parte più profonda di ognuno, come strumento di conoscenza di sé e degli altri, come potente veicolo di socialità e condivisione. Un’esortazione a lasciare spazio alla creatività e alla fantasia per crescere insieme immaginando un mondo sempre più bello.
Un percorso di lectio divina sul Libro dellʼEsodo (capitoli da 14 a 40) per riflettere sullʼesperienza del popolo di Israele e dellʼalleanza con Dio, formulata nelle “dieci Parole”. Dal cammino di liberazione dal “male” (la schiavitù in Egitto), alla nuova dimensione di popolo che vive nella legge del Signore.
Un percorso a tappe, con lʼattenta esegesi, semplificata e resa più agile rispetto al precedente sussidio, con unʼattenzione costante al rapporto tra la Parola di Dio e la vita concreta del credente di oggi.
Ci sono i “grandi” santi, quelli della tradizione e dei primi secoli della storia della Chiesa, ma ci sono anche personaggi più vicini a noi, santi “normali”, che hanno vissuto le cose di ogni giorno ma con un gusto speciale.
Un sussidio di preghiera per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie durante il periodo delle vacanze. La voce speciale dellevangelista Giovanni guida le riflessioni, a partire da un brano della Parola di Dio, letto e commentato. Diciotto tappe da collocare durante il tempo estivo, per ritagliarsi due momenti di preghiera alla settimana, e la proposta di un impegno da vivere.

