
Preghiere di pace e di speranza per il nostro pianeta e i suoi abitanti.
Le Beatitudini pronunciate da Gesù ci svelano quale sia la vera felicità per ogni uomo. Preghiamo con le Beatitudini e scopriremo che la felicità si trova nell'amicizia con Dio, nell'amore ai fratelli, nella speranza, nella purezza e nella semplicità, nella ricerca della giustizia e della pace. Età di lettura: da 6 anni.
Entra nel mondo della Bibbia, il Libro dei libri! Vieni a conoscere i suoi personaggi e le loro magnifiche storie: la fiducia di Abramo, la bontà di Giuseppe, la pazienza di Anna, il coraggio di Davide, la bellezza di Ester... Scopri con loro che l'amicizia di Dio non ha fine.
È ancora possibile credere? Ha ancora un senso una vita di fede in un mondo come il nostro? Si può fare esperienza di Dio, incontrarlo, parlargli come si fa con un interlocutore vivo e intimamente presente? In Se il tuo cuore crede... Jean-Pierre Jossua risponde a queste domande non da grande teologo (qual è), ma raccontando con lucida affabilità e incredibile intensità la storia vissuta della sua fede amante, della sua scoperta di Dio. Ne viene fuori un libro bellissimo, di eccezionale attualità, aperto e disponibile ad accogliere le domande di ogni credente e la ricerca di ogni uomo. Per questo, ogni pagina di Se il tuo cuore... sembra come attraversata da un fluido impalpabile, dall’aria inconfondibile di una fede passata al vaglio, posta al di là di ogni illusione, pienamente umana e dunque pervasa dall’alito del divino. A partire dal racconto di fede e dall’esplorazione sottile del senso del ‘fidarsi’, il libro si confronta con i grandi testi della tradizione biblica e patristica (la prima lettera di Giovanni e Agostino su tutti) e finisce con la preghiera, umile e accorata, di un credente che mentre adora e loda il suo Dio, non smette di inquietarlo e di lottare con Lui dinanzi al mistero del male e della morte. Perché la memoria inesausta dell’esistenza e del dolore dei fratelli mantiene un primato nel cuore di chi ha appreso, alla scuola di Abramo e di Mosè, quella solidarietà con il destino del mondo culminata nell’incarnazione e nella croce di Gesù di Nazareth.
L'intervista, dedicata al rapporto tra filosofia e cristianesimo nel Novecento, mostra tutta l'attualità del dialogo tra fede e pensiero. Accantonata la pretesa di un'autonomia assoluta, riemergono infatti negli ultimi anni i temi intorno ai quali la riflessione filosofica e il pensiero teologico si incontrano, scoprono originarie e profonde convergenze. In particolare la questione del senso e del suo rapporto con la verità e, ad essa strettamente legata, l'esigenza di una rinnovata comprensione dell'umano. Nel colloquio consegnato in queste pagine il lettore viene introdotto gradualmente nel vivo delle problematiche del nostro tempo, alla ricerca di una "causa comune" in cui ogni uomo e ogni donna possano sentirsi a proprio agio.
Il cuore di questa raccolta è la preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli, la preghiera che invita tutti a rivolgersi a Dio come Padre. Nel libro sono riportate anche altre preghiere che i bambini possono imparare e che li accompagneranno per tutta la vita. Età di lettura: da 6 anni.
Il Padre Nostro è la preghiera che ci ha insegnato Gesù ed è la più bella preghiera che possiamo rivolgere a Dio. Un antico autore cristiano scrisse che il Padre Nostro è il "cuore" di tutto il Vangelo! In questa preghiera è racchiuso un vero tesoro... Vieni a scoprirlo!
Sono tanti i modi con cui può sorgere la coscienza sociale nelle persone. La Dottrina Sociale della Chiesa è uno strumento prezioso che aiuta ad unire la fede cristiana alla realtà umana, con particolare attenzione ai processi di giustizia e pace nel mondo. Oggi sono diverse le sfide poste alla Dottrina Sociale della Chiesa. Alcuni saggi qui pubblicati, di esperti, per lo più della Pontificia Università Gregoriana, tentano di analizzare i modi con cui formare una coscienza sociale e comprendere le sfide teoriche e pastorali che la realtà umana pone alle comunità cattoliche in questo particolare momento storico.
Questo libro vuole contribuire a chiarire la natura della conoscenza come interpretazione e la natura dell’interpretazione stessa come servizio reso alla verità e alla vita, agli altri e a se stessi. Ascoltando la lezione di autori quali Theodor Adorno, María Zambrano, Raimon Panikkar ed Emmanuel Levinas, si giunge a riconoscere che la sapienza ermeneutica, essenziale in tutti i campi della conoscenza e non solo in filosofia, costituisce un efficace antidoto sia al fanatismo che allo scetticismo. Le diverse vie lungo le quali l’approccio ermeneutico coltiva la conoscenza convergono nel comprendere che la verità è amore. Un amore sconosciuto e fondante per ogni vita e per la storia. L’interpretazione svolge il suo servizio se ascolta, decifra e segue l’invito di questo amore. Nella filosofia o nella teologia, nell’esegesi o nella storiografia, nelle scienze umane o in quelle naturali, nell’arte come nell’esercizio quotidiano della ragione, quanti non riducono il sapere a potere, ma vivono la conoscenza come servizio per la vita vera e comune, troveranno in questo testo motivi per una riflessione feconda.
Un piccolo libro dove trovare le parole per ringraziare Dio e ritrovarsi uniti come famiglia giorno dopo giorno.