
Giornalisti, economisti, scrittori e conduttori radiofonici, ci accompagnano in quest'Italia che costruisce il nuovo", che riparte, che rialza la testa. "
Quattro meditazioni inedite di Padre Vannucci ci introducono nel cuore del momento decisivo nella vita di ogni credente: il momento in cui cerca un contatto con l'Infinito. Che cos'è la preghiera? Come si prega? A cosa serve pregare? Pregare non serve a domandare ma a rendere più intensa la nostra vita.
Obbedire solo alla felicità non ha niente a che fare con l'egoismo o con l'edonismo; implica la scelta di elevare l'esistenza sino a ciò che la rende autentica e la trasforma in un dono per gli altri.
Dopo I giorni della tenerezza", che scandiscono il tempo pasquale, l'Autore ci regala "I giorni dello stupore". Le parole di don Angelo ci accompagnano a riflettere sui giorni che preparano la nascita di Gesù. "
Per il 2015, ogni giorno un prezioso aforismo. Ogni domenica il Vangelo di Ermes Ronchi e Angelo Casati. Ogni mese dedicato ad una riflessione sul tema dell'anno: Rischiare il coraggio". "
Gli autori, un frate poeta e una scrittrice, raccontano le radici della loro fede, trasmettendo in parole e in poesia il senso del loro affidarsi. Ne nasce uno straordinario inno alla bellezza della fede e alla forza dell'amore.
Un libro per viaggiatori, con o senza valigia. Luca Buccheri, "biblista itinerante, pellegrino della Terra e della Parola" - come si definisce lui stesso - ha voluto con questa sua prima raccolta di meditazioni bibliche, offrire il frutto della sua decennale e appassionata esperienza di guida e animazione biblica in Terra Santa. L'originale approccio scelto coniuga la lettura dei testi sacri ebraico-cristiani al contesto geografico in cui sono nati, testimoniato anche dalle foto che incorniciano le riflessioni. Prefazione di Angelo Casati.
Di cosa è fatta una vita a regola d'arte? Di sogni e della voglia di realizzarli, di passioni e della costanza di tenerle vive, di amore e dell'entusiasmo di viverlo. Cinque artisti ci regalano la bellezza del loro cammino: Alessandro Benvenuti, Gianmaria Testa, Simona Atzori, Elisabetta Salvatori, Eraldo Affinati.
Sono pagine che non vogliono chiudere discussioni o argomenti, ma aprire cammini e suggerire abbracci. Un libro da centellinare come un vino da meditazione. Prefazione di Ermes Ronchi).
Padre David Turoldo lasciò nella vita di don Ciotti un biglietto scritto a mano: “Lo spirito è il vento che non lascia dormire la polvere”. Nessuna frase ha saputo descrivere meglio la sua scelta di vita.  Luigi è presente dove lo spirito chiami, per una ferita da lenire come per una scintilla da trasformare in fiamma. In questo libro l’autore ha raccolto i passaggi più luminosi, più fecondi e carichi di vita degli incontri con Luigi Ciotti.
È un incontro speciale quello che vi proponiamo: contiene i passaggi più coinvolgenti di tanti incontri con don Ciotti, porta con sè tutta la passione e la bellezza della sua testimonianza di vita. Prepariamoci, allora, a respirare l’aria frizzante che ci porta questo “polmone di Dio” e ad ascoltare la sua voce potente e spigolosa che ci invita a uscire dal nostro egoismo e a reclamare giustizia per chi non ne ha. Lasciamo che le sue parole ci arrivino addosso: saranno ora pedata ora abbraccio, ora morso ora carezza. Ci faranno anche male, per farci, soprattutto, bene.
  
