
Raccolta di riflessioni sulla vita e su noi stessi. In Antonietta la calma si è fatta vento e la passione presentimento, la vita si è fatta un'avventura errante, permettendo alla tenerezza di scorrergli nelle vene, e al vento di alzarsi improvviso con lei. Amo chi come Antonietta sfida il pensiero e dall'utile argilla dà vita a nuova forma, chi nei giorni difficili che hanno bisogno dell'arcobaleno ama la penombra del volto dell'altro e il pane che ognuno matura nel fuoco. (Luigi Verdi)
Il libro raccoglie i contenuti di un ciclo di incontri ispirati alle riflessioni del grande giornalista Tiziano Terzani e a lui dedicati.
Alcune perle spirituali del grande mistico del deserto, Charles de Foucauld, abbinate alle affascinanti immagini dei suoi ambienti nel Sahara algerino, realizzate da Massimo Schiavo.
Il fuoco della pace" e un compendio non solo delle riflessioni di don Tonino Bello su e per la pace, la nonviolenza, la giustizia, ma anche dei tratti essenziali della sua spiritualita. "
Le sue intuizioni sulla leggerezza del vivere, espresse in una conferenza, il suo cammino di vita, raccontato in un lungo dialogo con Massimo Orlandi: ecco come Arturo Paoli ci invita a cogliere il frutto piu prezioso. La gioia di stare al mondo.
Un'amicizia a distanza diventa un dialogo sul senso della vita, sull'amore verso tutte le creature. Protagonisti Albert Schweitzer, premio Nobel per la Pace, e sorella Maria.
La preghiera, una regola minima", della Fraternità di Romena. " La lode del mattino e della sera della Fraternità di Romena, nata nel 1991 presso una splendida pieve immersa nelle colline aretine.
I grandi temi del nostro quotidiano, rappresentati con l'occhio sensibile e intuitivo di un educatore di lunga data, estremamente attento ai rapporti umani, al loro bisogno di svilupparsi, e di evolversi.
Agenda giornaliera con immagini a colori, riflessioni e aforismi inerenti al tema prescelto. Contiene inoltre una selezione di preghiere di varie religioni.
Il cammino di ricerca dentro di se dei grandi misteri della vita anima il percorso poetico dell'autrice che, per la prima volta apre il suo scrigno privato di riflessioni e di pensieri in versi. La ricerca di un senso profondo, di segnali che lascino intuire il grande mistero della vita. Questo anima le poesie di Cristina Morandi. Il cammino del libro si sviluppa in quattro sezioni (le poesie del sagrato, le poesie della soglia, lungo le navate, le poesie del se) a identificare un percorso interiore di ingresso nella fonte piu intima di se. Sono poesie - ha scritto don Luigi Verdi nell'introduzione -, dirette ai custodi della luce che cercano solchi nel silenzio". "
  
