
A partire dalla disamina della Regula pastoralis di san Gregorio Magno, questo volume è un valido sostegno alle anime sacerdotali talvolta tentate dallo scoraggiamento e dalla stanchezza. Ogni meditazione è seguita dall'esempio di un santo (san Vincenzo de' Paoli, san Pier Giuliano Eymard, san Pietro Canisio, san Giovanni d'Avila) che ha incarnato, nel corso dei secoli, determinati tratti della carità pastorale: le vite dei santi, infatti, incarnano al meglio la freschezza del Vangelo di Cristo e mostrano come sempre, in ogni tempo e in ogni luogo, un pastore d'anime possa portare frutti abbondanti di santificazione, per sé e per gli altri.
L'esperienza di due sorelle nello Spirito che hanno portato Dio come Padre alle persone più sfruttate e martoriate della società. Prefazione di p. Andrea D'Ascanio. Tre anni e mezzo nelle periferie degradate del Nord Italia, in mezzo a prostitute, travestiti e transessuali: questa la missione compiuta da Marta e Maria, due sorelle nello Spirito che hanno portato l'amore di Dio alle persone più sfruttate e martoriate della società, come rivelato da 'Il Padre parla ai suoi figli', l'unica rivelazione privata di Dio Padre riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa. Questo libro è il racconto della loro esperienza e di come tutti quelli che hanno accolto questa parola di salvezza, riconoscendosi figli bisognosi dell'amore del Padre, hanno imparato a chiamare Dio papà". "
Uno studio rigoroso e appassionato sulla liturgia quale fonte di vita. La materia è incandescente: perchè tratta di quanto Dio ha consegnato di più prezioso agli uomini per essere adorato, ma anche perchè gli uomini, certi uomini, hanno fatto della sacra Liturgia un terreno di scontro tentando di costruirla a propria immagine somiglianza. Senza polemiche, ma con chiarezza e senza fare sconti, don Marino Neri conduce il lettore per mano dalla sacra fonte da cui sgorga il culto divino fino al suo tradizionale sviluppo giunto fino ai grandi pontificati di San Pio X e Pio XII, prima della riforma postconciliare. Un racconto condotto con la perizia dello studioso, la passione del cultore e, soprattutto, la devozione del sacerdote che diventa strumento di formazione e di elevazione spirituale: per chi assiste alla Messa, ma anche per chi la celebra.
Esiste davvero Satana oppure le possessioni sono soltanto malattie psichiche o fenomeni "culturali"? Non credere al demonio significa non credere al Vangelo, perché è Cristo ad aver dato agli Apostoli il potere sui demoni e Lui stesso ha compiuto esorcismi. Questo libro si propone di rispondere a quanti hanno ancora dei dubbi sulla base dei colloqui dell'autore con il celebre esorcista Padre Gabriele Amorth in sei anni di vita nella stessa comunità religiosa.
Un rapporto di alta spiritualità fondato su una totale identità di vedute e sulla comunione ecclesiale, pur nella lontananza e nella persecuzione: questa fu la profonda amicizia tra San Giovanni Crisostomo e la diaconessa Olimpia nella Costantinopoli del IV secolo, caratterizzata da forti ferventi politici e da deleterie connivenze tra il potere imperiale e quello ecclesiastico. L'amore a Cristo e alla Chiesa li unì nel comune impegno e rese loro possibile combattere con coraggio la buona battaglia, accettandone le conseguenze con santa rassegnazione. Questo volume, dedicato alle Lettere a Olimpia, mette in luce le sfumature di una sincera e calda amicizia tra due personaggi della Chiesa delle origini, che la lontananza dell'esilio ha rafforzato e svelato nella sua salda base spirituale.
Il magistero di un grande papa che ha saputo difendere il magistero rinnovandolo. Il centenario della morte di San Pio X può essere considerato come un'importante occasione per reinterpretare il ministero pastorale di Papa Sarto, finalizzato a riaffermare il dato tradizionale della fede contro la tempesta modernista e a riformare gli ambiti pastorali ormai inadeguati per i tempi. L'operato di questo grande papa va dunque inquadrato alla luce del programma di riforma nella continuità previsto dal Concilio Vaticano II.
Da uno specialista dei problemi di coppia, un saggio che riafferma il matrimonio come valore imprenscindibile in una società sempre più all'insegna del disimpegno. Questo libro analizza il problema della formazione della coppia, nel matrimonio e nella convivenza. Sempre più ci sono motivazioni (consce e inconsce) che spingono a considerare il matrimonio come un ideale utopico e la convivenza come l'unico possibile rimedio alle difficoltà del vivere insieme. L'Autore analizza il clima culturale che ha favorito questa deriva e le sue conseguenze psicologiche: anche in questo momento storico di sconvolgimento antropologico, il valore del matrimonio e della famiglia risponde alle esigenze profonde della persona e di una società a misura d'uomo. Il matrimonio, vissuto come sacramento, permette infatti di collocarsi in un orizzonte in cui vi è sempre un raggio di luce a rischiarare il cammino della coppia: Dio è presente e si è in tre a camminare.
Il mistero di Gesù che si è rivelato alla storia indicandoci la via, la verità e la vita. Il fascino della figura di Gesù ha catturato l'inquietudine degli uomini e delle donne di tutti i tempi. La sua persona conquista, ma suscita anche dubbi e rifiuti perchè sembra sfuggire all'indagine della sola ragione. Non va colto semplicemente il dato" di quest'uoo nel contesto storico, ma occorre sondare il suo ineffabile mistero "rivelato" alla storia.ùfl volume non presenta una vita di Gesù, ma sviluppa una riflessione sull'evento "Gesù" come novità che scompone le categorie umane e introduce alla rivelazione del mistero di Gesù che è la via, la verità e la vita, l'Unico che, nello Spirito Santo, ci rivela il Padre. Non si tratta solo di imparare da Cristo, ma di imparare Lui che è "il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione". "
La preghiera e la meditazione appartengono all'umanità di ogni epoca e luogo. Si potrebbe però pensare che, nell'era della scienza moderna, l'uomo non ha più bisogno né pregare né di alzare gli occhi al cielo, quasi fosse divenuto autosufficiente e onnipotente. La storia di molti grandi scienziati, di ieri e di oggi, dice che le cose non stanno così. Il loro pensiero e le loro preghiere, ci aiutano a capire perché.
In queste poche pagine, l'autore cerca di sintetizzare lo spirito di due encicliche importanti della dottrina Sociale della Chiesa, apparentemente lontane nel tempo, ma ancora attualissime. Il saggio che ne risulta è un piccolo vademecum di comportamento per tutti coloro che vogliono esercitare correttamente, secondo giustizia, i propri rapporti di tipo economico, senza rinunciare al lecito interesse personale e alla carità.