
Da dove deriva la nostra fede? Da un gruppo di persone che sigillano anfore e corrono a cavallo. Una di queste fu Eusebio di Cesarea, vescovo della Palestina tra il 265 e il 340, che per 25 anni ha raccolto antichi manoscritti, lettere, testimonianze, attraversando da un luogo all'altro le terre del primo cristianesimo. Senza di lui un patrimonio enorme sarebbe andato perduto, e sapremmo molte meno cose sulla chiesa prima di Costantino. Tre secoli di fondamentale importanza per la nostra conoscenza sulla nascita e diffusione del cristianesimo, attraverso testimonianze di fede e di martirio, di cui anche Eusebio fu testimone oculare, fino a quando lui stesso vide l'alba della prima libertà religiosa. Con l'acume dello storico e la saggezza del pastore, Eusebio ha ricostruito la preziosa trama del cristianesimo dai tempi di Gesù e degli apostoli fino a lui, scrivendo la prima storia della Chiesa che l'umanità possiede.
La promessa della "vita eterna" è una delle prospettive più sublimi della salvezza che Cristo offre ai suoi discepoli se osserveranno i suoi comandamenti. La vita eterna consiste nella partecipazione alla stessa vita divina, ed è offerta a tutti, a patto che si mettano in pratica i comandamenti del Signore. Chi invece, come avverte ripetutamente Cristo in modo chiarissimo, disobbedirà, "non vedrà la vita, ma l'ira di Dio sarà su di lui" e sarà gettato nella Geenna, ovvero "nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e i suoi angeli", "dove sarà pianto e stridore di denti". In questo agile libro l'Autore espone la dottrina della speranza cristiana della Vita eterna e confuta gli errori comuni e diffusi su di essa.
Attesissimo sequel dell’acclamato thriller Il nemico, L’inviato è il capitolo finale della trilogia di Padre Elia, ebreo convertito e sopravvissuto alla Shoah, chiamato dal papa a opporsi all’Anticristo annunciato nella Bibbia. Lo vediamo giungere a Gerusalemme per strappare la maschera al Presidente dell’Unione Europea, leader politico mondiale che predica un nuovo mondo e il superamento di tutte le differenze in chiave umanitaria. Riuscirà Padre Elia a trovare dentro di sé la forza per portare a termine la sua missione, anche quando tutto sembrerà perduto e le tenebre avvolgeranno ogni cosa?
Partito con l'intenzione di verificare sul campo l'origine soprannaturale dei miracoli grazie all'osservazione diretta e all'uso della ragione, il sacerdote cattolico Robert Hugh Benson racconta un suo pellegrinaggio a Lourdes fatto nei primi anni del XX secolo. Passando in rassegna i vari casi di guarigione e i momenti di preghiera e devozione, l’Autore descrive l'evoluzione delle sue reazioni, dai pregiudizi iniziali all'entusiasmo finale: per lui Lourdes è il luogo materiale in cui Cristo è vivo e dove la Vergine Maria è sempre pronta a intercedere presso suo Figlio per concedere grazie a chi la invoca.
In questi tempi di relativismo e insicurezza, in cui ognuno si crea la propria religione e la propria morale, la Vergine Maria ci viene a soccorrere con il suo manto di misericordia e il Suo Cuore Innamorato. Questo libro di meditazioni, scritto per vivere nel modo migliore il centesimo anniversario delle apparizioni di Fatima, spiega perché la Madonna deve essere la nostra guida, il nostro conforto e la nostra fonte di pace nel combattimento contro il male.
È difficile capire e accettare la persecuzione, la violenza e la calunnia, soprattutto se a praticarle sono uomini di Chiesa. In questo libro Ettore Gotti Tedeschi, affida alla preghiera il suo percorso di guarigione dai mali subiti in seguito alla sua defenestrazione dallo IOR, la banca vaticana. Il suo rivolgersi a Dio Padre è un aiuto nel conservare la fede in questi terribili periodi senza lasciarsi andare al cinismo e alla disperazione: anzi, è un invito a pensare che, mai come ora, la Chiesa ha bisogno della nostra preghiera e del nostro sostegno.
Questo è il libro segreto che l'Autore ha concesso di pubblicare pressato dalle insistenze dell'Editore che si assume tutta la responsabilità della divulgazione dell'intimità spirituale conservata in questo libro.
Il diavolo esiste e combatterlo è sempre più necessario. È lui che semina errori e sventure nella storia umana, per l'odio da lui portato verso Dio e verso l'uomo. In questo libro don Gino Oliosi racconta il suo ministero di confessore ed esorcista durato quattordici anni, in una costante lotta contro l'azione ordinaria (tentazione) e quella straordinaria (disturbi diabolici, possessioni) del demonio. Una lotta fatta di preghiere di liberazione, guarigione e consolazione, ma soprattutto di sacramenti come l'Eucarestia e la Confessione. In chiusura, il piccolo ma prezioso testo Preghiere a uso privato dei fedeli, da usare sia privatamente sia su indicazione degli esorcisti per scacciare il demonio.
È normale affermare (anche all'interno della Chiesa) che le azioni degli imprenditori hanno effetti negativi sulla società: in questo saggio Padre Robert A. Sirico spiega invece che la professione imprenditoriale non solo è legittima, ma anche degna di lode, tanto da essere una vera e propria “vocazione” e una forma di evangelizzazione. Contribuendo a creare benessere per la società, questa vocazione è messa in relazione con il più profondo messaggio cristiano, la dignità dell'uomo e la santificazione del mondo attraverso il lavoro. Introduce il volume Ettore Gotti Tedeschi che immagina un'allocuzione indirizzata agli imprenditori scritta da un Papa di questo secolo.
L'uomo vive come in una scatola e ha due interessi: sapere se le cose dentro la scatola hanno un ordine e se fuori della scatola c'è qualcosa d'Altro. È a partire da questa metafora e facendosi guidare da due massime - nessuno si dà ciò che non ha; un errore all'inizio è grande nella conclusione - che viene intrecciata questa breve storia della filosofia che, con linguaggio semplice, spiega i nodi della filosofia e perché essi debbano essere sciolti tramite il buon senso e il realismo. Ad alimentare la fabbrica degli scettici e dei disperati ci pensano infatti già i professori di filosofia! Una storia della filosofia semplice è possibile perché la filosofia è per i semplici e parla il linguaggio delle cose. Fare semplicemente filosofia è possibile.
Il presente volume vuole esporre sinteticamente l’apporto della Patrologia allo studio della teologia nei suoi vari ambiti o trattati; per questo la materia è stata disposta in dieci capitoli che corrispondono, grosso modo, all’impianto degli studi teologici per la formazione sacerdotale, allo scopo di far conoscere a coloro che si avvicinano agli studi teologici la bellezza, il valore e l’attualità della riflessione dei Padri. Pur tenendo presenti gli esiti degli studi filologici e storico-letterari, in questo volume l’oggetto della ricerca patristica non è stato ridotto alla pura filologia o critica letteraria, perché i Padri non sono semplici autori di opere letterarie, bensì autorevoli testimoni della Tradizione; per questo si è privilegiata la matrice dottrinale, spirituale, liturgica e catechetica, che meglio si adatta e illustra le opere dei Padri. Dovendo, quindi, presentare i temi della teologia patristica, dall’esegesi alla cristologia e trinitaria, ecclesiologia, antropologia, escatologia, morale, spiritualità, liturgia, catechetica, fino alla canonistica, si è preferito fare ricorso diretto ai testi dei Padri, di cui si offrono diversi estratti in lingua italiana nelle traduzioni più diffuse. Essendo questo volume destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta alla teologia patristica, ossia coloro che Agostino amava chiamare rudes, si è evitato di soffermarsi sulle questioni adhuc sub judice, preferendo presentare brevemente le diverse problematiche adottando le opinioni più attestate tra gli studiosi.