
Questa guida accompagna il turista e il pellegrino all'incontro con l'attualità di grandi figure di santi che hanno indelebilmente segnato la civiltà della Repubblica Ceca e dell'intera Europa. Inoltre, aiuta nella visita dei luoghi più significativi del territorio, in particolare Praga e il santuario dedicato ai santi Cirillo e Metodio di Velehrad.
Ottavo volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base presentando in modo chiaro, esaustivo ed aggiornato il quadro di riferimento per le singole sezioni bibliche. Questo testo, oltre alle lettere della "prima tradizione paolina" (2 Tessalonicesi, Efesini e Colossesi, alle quali la tradizione associa Ebrei) prende in esame anche quelle della seconda (1 e 2 Timoteo e Tito) e quelle di Giacomo, 1 e 2 Pietro e Giuda.
Le pagine che seguono vogliono ricordare com'è e come dovrebbe essere la madre. Sia subito chiaro: non vogliamo dare lezione a nessuno, vogliamo semplicemente sussurrare qualche indicazione, offrire qualche spunto di riflessione, senza pretendere di avere la verità in tasca. Il tutto ancorato a una convinzione di fondo: non basta generare un figlio per dirsi subito madre (dall'Introduzione).
I capricci dei bambini possono essere un'opportunità per i genitori. Ci fanno ricordare che l'unico modo perché l'altro cambi è cambiare noi stessi, i nostri comportamenti e il nostro approccio alle relazioni. Queste pagine, frutto di studio, riflessione, ma soprattutto di esperienza di vita, non sono ricette da mettere in pratica, ma piuttosto la proposta di uno stile di vita da assumere verso i propri figli. Quanto descritto non è solo utile a "curare" una situazione di capriccio, ma anche uno strumento per conoscere e prevenire il capriccio e tutte le sue evoluzioni.
Raccolta di episodi della Bibbia scelti accuratamente e raccontati con un linguaggio adatto ai ragazzi (7-13 anni). Gli episodi sono tratti dai libri della Genesi, dell'Esodo, di Giosuè, dei Giudici, di Rut, di Samuele, dei Re, di Daniele, di Giona, dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli. I freschi disegni che accompagnano le storie rendono la lettura ancor più facile e avvincente.
Pregare è guarire, riposare, fidarsi, abitare in Dio, fare silenzio, attendere, discernere... Pregare è lasciare allo Spirito tutto lo spazio e il tempo di incarnarsi nella nostra vita. Questo piccolo sussidio sul valore della preghiera vuol essere un compagno di viaggio e una risposta abbozzata a chi è alla ricerca di pace.
Che cosa sappiamo realmente della nascita di Gesù? Come ne hanno parlato i primi autori cristiani e gli apocrifi? Il "primo Natale" è anche la prima festa istituita dai cristiani nel IV secolo. In quali circostanze e come fu celebrata? Quando iniziarono i pellegrinaggi a Betlemme? A quando risale l'"invenzione" del presepio? Il dossier di questo numero della rivista rivela le origini di una festa che continua ad affascinare piccoli e grandi. Completano il numero le consuete rubriche "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".
Leggendo i singoli contributi raccolti in questo volume appare immediatamente chiara al lettore l'originalità dell'approccio al Catechismo della Chiesa Cattolica e il modo peculiare con cui il testo è stato investigato. Ogni docente ha delineato i risultati della sua ricerca personale sul tema, valorizzando la propria specifica area di competenza, senza trascurare il confronto critico con il dibattito recente. Ne risulta un approccio interdisciplinare al Catechismo, a vent'anni dalla sua pubblicazione, a servizio della missione della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Per il bicentenario della nascita del "Santo dei giovani" (1815), una nuova biografia scritta "a sei mani" da tre giornalisti maestri del genere biografico. L'avventura di don Bosco, approdato da una cascina del Monferrato alla periferia della Torino neo-industrializzata, si snoda dentro le carceri, nei quartieri poveri, sulle impalcature dei muratori, nei campi da gioco, nei salotti bene e negli uffici dei politici. Con un unico obiettivo: cercare di salvare i ragazzi da ogni degrado, lavorando sulla prevenzione e consegnandoli al mondo come "buoni cristiani e onesti cittadini". I giovani di oggi, come i loro coetanei che l'hanno incontrato, sanno ancora di poter contare sulle parole e sull'amicizia di questo prete davvero "senza tempo" che si definì, un giorno, "uno scherzo della Provvidenza".
Negli anni lontani in cui facevo il parroco, ho creduto che fosse cosa possibile e utile proporre agli alunni della Scuola Materna i 'misteri del Regno', cioè la ricchezza della storia di salvezza, come è rivissuta dalla Chiesa nell'anno liturgico. A tale scopo mi sono servito di brevi poesie. Ciascuna di esse dipinge una specie di quadretto sacro: il bambino, più che a farsi spettatore, è invitato a entrare in ogni scena e a diventare partecipe dell'avvenimento della sua grazia..."" (dalla Prefazione dell'Autore).