
La biografia di Domenico Savio scritta da Don Bosco nel 1857 viene riproposta in una trascrizione che presta al santo i modi di dire e qualche pizzico del gergo giovanile di oggi. Al termine di ogni capitolo vengono riportati alcuni fatti che Don Bosco non raccontò nel suo libro: notizie complementari tratte dalle testimonianze rese da 28 testimoni, sotto giuramento, al processo di beatificazione di Domenico.
In un saggio storico-teologico, i grandi temi della misericordia, dell'amore per i nemici e dell'utopia della croce alla luce delle Scritture e della testimonianza dei "grandi" della storia della Chiesa (da Origene ad Agostino di Ippona, da Francesco d'Assisi a Tommaso d'Aquino, a Massimiliano Kolbe...). Per approfondire, meditare e confrontarsi durante il Giubileo della Misericordia.
Ampia trattazione in quattro parti sull'argomento "Dio è amore", espresso dall'apostolo Giovanni nella sua prima lettera: 1. L'Antico Testamento è la storia di un Dio padrone? Una lettura argomentativa: affermazioni, sviluppi, contraddizioni, interrogativi. 2. Passaggio al Nuovo Testamento: Dio salva per amore e con l'amore. 3. Eros, agape, amor, dilectio, caritas nel confronto teologico e culturale dei secoli cristiani. 4. La carità nella sistematica teologica.
Elia è un profeta solitario. Irrompe nella storia del regno di Acab come campione del vero Dio. Difende la moralità dei giusti d'Israele condannando il re Acab, che assassina Nabot per impossessarsi della sua vigna. Opera prodigi per aiutare i poveri e sfugge i violenti. E si stacca dalla terra in modo prodigioso, aureolandosi di mistero.
Un luogo unico, speciale, significativo e di una bellezza straordinaria. È qui che è nato e ha vissuto i suoi primi anni Giovanni Bosco. Questa piccola guida ne racconta storia, arte e spiritualità.
Questa guida accompagna il turista e il pellegrino all'incontro con l'attualità di grandi figure di santi che hanno indelebilmente segnato la civiltà della Repubblica Ceca e dell'intera Europa. Inoltre, aiuta nella visita dei luoghi più significativi del territorio, in particolare Praga e il santuario dedicato ai santi Cirillo e Metodio di Velehrad.
Ottavo volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base presentando in modo chiaro, esaustivo ed aggiornato il quadro di riferimento per le singole sezioni bibliche. Questo testo, oltre alle lettere della "prima tradizione paolina" (2 Tessalonicesi, Efesini e Colossesi, alle quali la tradizione associa Ebrei) prende in esame anche quelle della seconda (1 e 2 Timoteo e Tito) e quelle di Giacomo, 1 e 2 Pietro e Giuda.
Le pagine che seguono vogliono ricordare com'è e come dovrebbe essere la madre. Sia subito chiaro: non vogliamo dare lezione a nessuno, vogliamo semplicemente sussurrare qualche indicazione, offrire qualche spunto di riflessione, senza pretendere di avere la verità in tasca. Il tutto ancorato a una convinzione di fondo: non basta generare un figlio per dirsi subito madre (dall'Introduzione).
I capricci dei bambini possono essere un'opportunità per i genitori. Ci fanno ricordare che l'unico modo perché l'altro cambi è cambiare noi stessi, i nostri comportamenti e il nostro approccio alle relazioni. Queste pagine, frutto di studio, riflessione, ma soprattutto di esperienza di vita, non sono ricette da mettere in pratica, ma piuttosto la proposta di uno stile di vita da assumere verso i propri figli. Quanto descritto non è solo utile a "curare" una situazione di capriccio, ma anche uno strumento per conoscere e prevenire il capriccio e tutte le sue evoluzioni.
Raccolta di episodi della Bibbia scelti accuratamente e raccontati con un linguaggio adatto ai ragazzi (7-13 anni). Gli episodi sono tratti dai libri della Genesi, dell'Esodo, di Giosuè, dei Giudici, di Rut, di Samuele, dei Re, di Daniele, di Giona, dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli. I freschi disegni che accompagnano le storie rendono la lettura ancor più facile e avvincente.