
Supporto digitale per elaborare settimanalmente secondo i legionari aggiornati:
- il calendario murale in formato "A4 verticale";
- il foglio liturgico in formato "A4 orizzontale pensato in 4 facciate: riflessione del Parroco, testi celebrativi e spazio per comunicazioni, sante Messe o attività parrocchiali e preghiera
"Lo presentarono al Signore" è uno strumento frutto di esperienze di vita più che di studio sistematico, segnato dalla quotidianità delle relazioni tra genitori e bimbi che crescono. Alcune famiglie con i figli piccoli, altre in attesa del loro bambino, si sono trovate per un confronto, una ricerca comune su come "annunciare" Gesù nelle primissime fasi della vita.
La proposta in cinque passaggi, da prima della nascita fino al primo approccio con la comunità, evidenzia la ricchezza di una vita feconda da affidare a Lui. La riflessione e la condivisione è riuscita a mettere in luce la bellezza dell'essere padri e madri, consapevoli che il Vangelo prende forma nella normalità della vita e nei gesti umani di cura e di amore, di premura e di nutrimento, di sostegno e di protezione.
Per la famiglia e la parrocchia, il percorso di preparazione alla Cresima e la continuazione nel dopo-Cresima costituiscono un'occasione formidabile di annuncio e di condivisione, una sfida complessa ed entusiasmante, una verifica della qualità della propria vita cristiana. L'agile volume colma una lacuna in questo senso, attraverso un percorso biblico sullo Spirito Santo arricchito da meditazioni, approfondimenti, racconti, testimonianze, preghiere, analisi di film e canzoni... I temi (la vocazione, le paure e il coraggio, l'amore di sé, il prossimo, la comunità...) sono trattati con linguaggio fresco, che consente di avvicinarsi ai ragazzi con simpatia, interesse e partecipazione.
Per la meditazione, per il confronto in gruppo, per valorizzare la parola in famiglia. E per riscoprire il volto umano di Dio. Questo libro di "itinerari dalla liturgia" offre una scheda di riflessione e di lavoro per ogni domenica dell'Anno C. La prima parte di ogni scheda favorisce la meditazione personale, mentre nella seconda parte si trovano indicazioni per il confronto di gruppo, per valorizzare la parola con i familiari e per vivere qualche attenzione particolare nel corso della settimana.
Questo testo è un contributo che porta gli operatori pastorali ad aumentare la capacità di lavorare nella formazione in ambito parrocchiale e associativo, con giovani e adulti. L'obiettivo è descrivere la realtà formativa, dare regole che contribuiscano a rendere la formazione un momento positivo, esplicitare buone pratiche da attuare in momenti formativi in ambito ecclesiale, ma anche offrire alcuni strumenti che diano l'opportunità di pensare a situazioni concrete, ed esercizi che rendano possibile progettare una formazione efficace.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture per le Messe feriali e festive. Con preghiere e testi per meditare sul tema della misericordia e del perdono in occasione del Giubileo straordinario.
La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, i riferimenti delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per note e appuntamenti.
Le suggestive immagini del libretto sono accompagnate da brevi frasi su cui sostare a riflettere: è l'invito a sedersi accanto a un "pozzo" al quale attingere un'acqua dissetante per gli occhi e per il cuore. Perché solo sostando potranno ricomporsi i lineamenti del nostro vero volto. Un'idea per un piccolo dono nelle occasioni più varie.
La parola "misericordia" attraversa tutta la Sacra Scrittura fino ad assumere un volto, quello di Gesù Cristo, che muore per riconciliarci con il Padre. I pontefici si sono sempre soffermati su questo tema, fino alla decisione di papa Francesco di indire un Anno giubilare dedicato proprio alla Misericordia. L'itinerario proposto si articola in due sezioni: un Rosario meditato, che offre la possibilità di scelta fra varie riflessioni per ciascun mistero (i testi sono tratti dal magistero della Chiesa), e una Veglia di preghiera centrata sulla Parola di Dio e sul magistero.
L'idea del martirio "in nome di Dio" si impone oggi in modo violento e cruento. Ma come è nata quest'idea nei tre monoteismi? "Morire per Dio" è ammesso e ammissibile secondo la Bibbia? Come si è occupato della questione il giudaismo rabbinico? Com'è nato nel Nuovo Testamento il termine "martire"? Gesù è da considerare un martire? Che cosa dicono realmente il Corano e la tradizione islamica del martirio? Le risposte a queste domande sono tutt'altro che scontate... Completano il numero le consuete rubriche di "Studi Biblici" e "Bibbia e cultura".