
Per vivere, passo dopo passo, i giorni che precedono il Natale tenendo fisso lo sguardo sulla Parola che la liturgia d'Avvento propone nell'Anno C: una Parola proclamata, meditata, attualizzata, pregata sulla scia della lectio divina e adattata alla sensibilità delle nostre comunità. Frutto di un'esperienza comunitaria di ascolto e di confronto, queste pagine diventano occasione per restituire e condividere quanto lo Spirito ha suggerito. Con la certezza che Egli vuole parlare a ogni uomo del Figlio Gesù donato all'umanità nella pienezza dei tempi.
Uno strumento utile ed economico per preparare e seguire la liturgia eucaristica festiva in tutto il 2016. Per ogni domenica e festa: un'introduzione di inquadramento generale della celebrazione, una breve introduzione alle letture, antifone, colletta, orazioni e una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli aperta alle necessità della Chiesa e dell'umanità. Il tutto con praticità, semplicità e facilità d'uso.
Francese di Lione (1774-1837), fu definita da Giovanni Paolo II messaggera "della misericordia e del perdono di Dio", che donò "la sua vita per educare i giovani, soprattutto i più poveri".
Mistico, profeta, servo. La sua vita (1927-2012) fu percorsa da un filo rosso che legò tutti i suoi giorni. Fu un grande sacerdote di Dio e di Don Bosco.
Fu medico di professione, al servizio dell'imperatore Diocleziano divenuto cristiano, fu processato dall'imperatore Galerio e condannato alla decapitazione.
Sacerdote dell'Arcidiocesi di Milano (1838-1921), promosse la costruzione della «Casa della Sacra Famiglia. Ospizio per gli incurabili della campagna milanese», sul modello del Cottolengo di Torino.
Martire in Licia nel 250 durante la persecuzione dell'imperatore Decio, fu uno dei "quattordici santi ausiliatori", colui che avrebbe portato sulle spalle un bambino, che poi si rivelò Gesù.
Gli Istituti Secolari rappresentano una pista privilegiata per l'annuncio del Vangelo nel contesto contemporaneo: è dall'interno delle realtà mondane, del "secolo", che erompe l'esigenza più pressante di salvezza, e di conseguenza il compito più urgente di evangelizzazione. La consegna affidata agli Istituti Secolari è proprio quella di far parlare la realtà, esplorandone l'anelito di redenzione. Il saggio proposto alla riflessione e alla pratica concreta di vita dei membri degli Istituti Secolari richiama l'urgenza e il significato di questo suggestivo tracciato che la Chiesa propone loro. E lo fa attraverso tre "piste di riflessione": l'attenzione all'esperienza, il confronto con la Parola di Dio, lo spazio alla contemplazione.
Paradiso perduto,
paradiso promesso
Editoriale
Fabio Ferrario - p. 1
Il dossier
• Il paradiso... Come un giardino
Florence Thinard - p. 2-8
• Un mondo chiuso in Mesopotamia
Bénédicte Cuperly - p. 9-12
• Un universo ordinato nell'Egitto dei Faraoni
Thomas Reyser - p. 13-14
• Perduto per sempre? Nei giudaismo
Hans Hausloos - p. 15-22
• Promessa celeste nella tradizione cristiana
François Brossier - p. 23-28
• Da assente a promesso nel Corano
Jacqueline Chabbi - p. 29-34
• Rappresentazioni del paradiso nell'inconscio
Anne-Marie Saunal - p. 35-38
Studi biblici
• Capire la Bibbia. Il Levitico
Didier Luciani - p. 40-48
• Il "nuovo" nella Sacra Scrittura
Giorgio Zevini - p. 49-54
Bibbia e cultura
Letteratura
Riscrivere il Cristo. L'infanzia di Gesù di J. M. Coetzee
Luciano Zappella - p. 56-59
Arte
L'iconografia di San Giovanni Evangelista
Raffaella Bertazzoli - p. 61-63
Primo di quattro volumi per preparare e vivere in famiglia e nei gruppi parrocchiali il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. Obiettivo degli strumenti è promuovere nei fanciulli, ragazzi e giovani l'educazione del cuore, aiutandoli a riscoprire e ad allenarsi a praticare le opere di misericordia corporale e spirituale. In questo sussidio per i fanciulli, i piccoli saranno accompagnati nel percorso da un simpatico personaggio animato che li aiuterà a riconoscere "il volto della misericordia" che viviamo quotidianamente sulla terra.