
Minore di otto fratelli, Javier Echevarría Rodríguez nasce il 14 giugno 1932 a Madrid (Spagna). Destinatario, nel corso degli anni, di una stima e di una fiducia sempre maggiori da parte di Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, Javier è da lui scelto come segretario personale. Nel 1994 prenderà il timone della Prelatura, che terrà per 22 anni fino alla morte, nel 2016.
Sessanta ricette, tradizionali o rivisitate, legate alle più importanti feste cristiane. Non il solito libro di cucina, ma un ricettario "ragionato": un viaggio nella tradizione culinaria internazionale, con indicazioni chiare per la realizzazione dei vari piatti.
Gioia, paura, rabbia, noia, allegria, pudore, speranza: non è facile lavorare con le emozioni in ambito educativo. Non è facile e anche rischioso. È un lavoro che ci mostra un soggetto irrimediabilmente intero e al tempo stesso plurale, da considerare in tutte le sue dimensioni, nessuna esclusa. Questo volumetto tratta le più comuni emozioni dell'animo umano, fornendo agli educatori agili chiavi di lettura e suggerimenti pratici per il lavoro con gruppi di ragazzi di varie fasce d'età, anche tramite la segnalazione "ragionata" di poesie, racconti, film, canzoni...
Letture, riflessioni e preghiere per meditare sulla vita di Maria, per imparare da lei a vivere nella pienezza dell'amore trinitario. Guardare a Maria significa ripercorrere con lei il cammino che ha compiuto nella perfetta fedeltà alla sua vocazione.
Un pratico libretto per la preghiera comunitaria con i bambini, i ragazzi, gli animatori e gli educatori: un modo intelligente per accompagnare la relazione quotidiana con il Signore non solo durante l'oratorio estivo, le estate ragazzi e i campi scuola, ma in ogni giorno della settimana. Per ogni giorno vengono suggerite alcune pagine del vangelo scandite in 10 suggestive tappe, collegate con il sussidio estivo "Thesaurus e il sentiero proibito". Il metodo richiama le sei "azioni chiave" della preghiera cristiana: lodare, affidare, invocare, chiedere perdono, ringraziare e intercedere. Preghiere e commenti sono modulati secondo tre classi di età: bambini di 1ª-3ª elementare, bambini di 4ª e 5ª elementare e ragazzi delle medie.
Un’agile guida per preparare innanzitutto l’Oratorio estivo, ma valida per il servizio in Oratorio di tutto l’anno. Indica tre dimensioni dello «stile» dell’Oratorio: lo «stile» dell’incontro (prima parte), della responsabilità (seconda parte) e dell’accompagnamento (terza parte).
PUNTI DI FORZA DEL VOLUME
• La proposta è frutto di un intenso lavoro di squadra, dell’Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Torino e dell’associazione Noi Torino, elaborato a partire dall’esperienza concreta sul campo, condivisa con tanti animatori di Oratorio.
• Le tematiche di fondo dello «stile» di animazione in Oratorio sono spiegate con semplicità e competenza. • Un vademecum essenziale e pratico per gli animatori.
Terza parte di un sussidio di pastorale pre- e post-battesimale, per accompagnare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli di 0-6 anni. Questo terzo cofanetto contiene: il testo guida per il parroco e i catechisti per l'iniziazione cristiana dei bambini dai 4 ai 6 anni, una raccolta di materiali per i genitori, una raccolta di personaggi ed episodi biblici, una raccolta di preghiere in famiglia, un fascicolo con le vite di piccoli e grandi santi e un fascicolo da colorare sulla messa.
Questo libro, che si offre come sussidio per la formazione degli operatori nel campo della pastorale familiare, raccoglie 27 voci, da Amore a Zapping, che da una parte richiamano le verità di sempre sull'amore e dall'altra puntano l'attenzione sulle problematiche emergenti nel nostro tempo. L'obiettivo è quello di ritrovare la "grammatica" dei sessi, rimettere in moto la "sintassi" degli affetti e riarticolare il discorso dell'amore in vista di una sua felice riuscita. La lucidità dell'analisi si accompagna a una visione profondamente ottimista, permeata e sostenuta dalla fede.
«Quando si sente parlare di Cottolengo, si pensa subito all'enorme struttura che è a Torino e ai malati che vi sono assistiti. Difficilmente invece si sa che Cottolengo è prima di tutto il cognome di una persona, realmente esistita, in carne e ossa. In queste pagine ho convinto questo prete molto schivo a parlarci di sé. Non è tipo che ama raccontarsi, ma per i ragazzi si è reso disponibile. Se volete conoscerlo, leggete le pagine che seguono...» (dall'introduzione). Un agile volumetto illustrato, scritto "in prima persona" con un linguaggio adatto ai ragazzi di oggi. Età di lettura: da 10 anni.
L'ospitalità e l'accoglienza nei vangeli: i commenti, le riflessioni e i suggerimenti di queste pagine avvicinano ed evidenziano la semplicità, la suggestione e la freschezza dello stile di vita che Gesù di Nazaret ha portato nella storia degli uomini. Il Vangelo viene così riletto negli incontri di Gesù con Marta e Maria, con il giovane ricco, con gli apostoli nel momento in cui lava loro i piedi, con la donna adultera... In essi il discepolo di oggi può trovare la via per una fede essenziale e viva. Per ogni capitolo viene proposto un dipinto che rappresenta l'episodio narrato. Sono immagini in cui si apprezza la saggezza interpretativa degli artisti, che da persone intuitive presentano la loro visione delle vicende evangeliche mostrando "tutto" in un colpo d'occhio.