
Proporre all’:uomo d’:oggi la figura di Gesù: non è: un optional, non è: neanche un dovere: è: il dovere per eccellenza, il primo assoluto dovere. Questo è: il punto di partenza da cui si dipana l’:agile trattazione di questo libretto: “:Gesù: è: la dimostrazione della possibilità: di vivere da uomini anche quando il sole picchia forte e la vita mostra i denti...”:.
Il libro presenta le diverse figure del presepio mettendone in evidenza il valore simbolico: l’:atteggiamento nei confronti di Gesù:, con cui siamo invitati a confrontarci. Offre quindi indicazioni per realizzare le statuine con tappi di sughero o con altra tecnica semplice e materiale “:povero”: .
L’autore ha svolto in questa opera un ampio e ricco lavoro un dovizioso commento alla "Lumen Gentium" attraverso l’insegnamento di Giovanni Paolo II, che – nelle catechesi del mercoledì: dal 1991 al 1997 – “rilesse” la Costituzione conciliare, alla luce dell’esperienza e degli sviluppi intanto avvenuti. Questa ricerca ha preso vita durante i corsi di ecclesiologia tenuti ai seminaristi. Segno d’un insegnamento vivo, fecondo, approfondito e chiaro.
Lo scopo di questo libretto, basato sui Vangeli dell'Avvento e del Natale (anni A, B e C), è: invitare a ritrovare il fondamento della nostra fede, senza orpelli e senza cianfrusaglie: renderci consapevoli del volto di Dio Padre manifestato in Gesù:, Verbo incarnato e Figlio amato: incontrare Colui che viene per condurci alla gioia. Per ogni testo evangelico l'autore suggerisce alcune note interpretative. Uno sguardo sulla contemporaneità: può: ispirare una breve omelia. E mentre i pensieri si accumulano, nasce spontanea la preghiera. Infine un gesto concreto renderà: visibile la nostra attesa-ricerca di Gesù:. La varietà: dei linguaggi permette di accostarci al Vangelo in serena meditazione.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine.
L’agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Da Sara a Edith Stein, da Rachele a Susanna la casta, da Maria la sorella di Mosè: a Vittoria Colonna: una galleria di ritratti di donne coraggiose, di ampi orizzonti e di fede provata. Un libro che favorisce la realizzazione della donna, chiamata a comprendere sempre meglio la propria identità: con i relativi “:carismi”:. Ma nello stesso tempo l’:autrice valorizza anche l’:uomo, che insieme a lei realizza il disegno di Dio sulla strada della vita, dove vivere è: sinonimo di amare in Cristo Salvezza.
Il libretto si propone come un multiforme viaggio tra teologia, storia della devozione e arte, spiritualità:, liturgia e tradizioni popolari, per ripercorrere e contemplare il mistero della Beata Vergine Maria, Mater dolorosa.
Aprile 1951: nei boschi che circondano il corso del fiume Morava, tra Slovacchia e Austria, il giovane sacerdote salesiano Titus Zeman viene arrestato dalle forze di polizia della Cecoslovacchia comunista. Catturano, con lui, sacerdoti perseguitati dal regime e chierici che egli accompagnava a Torino per sottrarli alla rieducazione ideologica... Un'agile biografia del salesiano slovacco Titus Zeman (1915-1969), che ha testimoniato ":fino al sangue": la sua fedeltà: e il suo amore al Signore e alle vocazioni.
Strumento operativo per avvicinare i bambini all’umanità dei personaggi del Vangelo. Ogni unità di lavoro favorisce l’identificazione con i protagonisti della Natività attraverso la condivisione delle emozioni (paura, stupore, gioia, amore) che hanno caratterizzato il loro personale incontro con Dio Padre e con il Bambino Gesù.
Parola di Dio, riflessioni, preghiere, impegni da prendersi... per vivere le settimane di Avvento e le feste del tempo di Natale.“:Nelle quattro settimane che portano a Natale facciamo la conoscenza dei principali personaggi del presepe. Ognuno di loro ci suggerirà: come accogliere il Bambino di Betlemme nella nostra vita e diventare suoi amici”:. Per i bambini, con i loro genitori.