
La caduta di Gerusalemme, con il conseguente saccheggio e distruzione del Secondo Tempio da parte delle truppe romane di Tito nel 70 d.C., è un evento traumatico nella storia del giudaismo. Il dossier analizza il convulso periodo punteggiato dalle due guerre giudaiche contro il dominio romano, contrassegnato dall'emergere del nuovo giudaismo rabbinico, dalla scomparsa di quello alessandrino, dal successo prima e dalla progressiva marginalizzazione poi del giudeo-cristianesimo.
Un libretto gradevolmente illustrato, per educare i piccoli alla preghiera. Raccoglie le preghiere più belle della tradizione cristiana (Padre nostro, Ave Maria, Angelo di Dio) e altre preghiere originali per lodare, ringraziare e invocare Dio, scritte con il linguaggio dei bambini. Al libretto è allegata una fustella sagomata, da appendere alla maniglia della porta della camera.
Questo libretto illustrato contiene piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. È sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata, nessuno è più lo stesso. Il campo di utilizzazione dei racconti è vasto: dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia...
Con una cinquantina di storie che raccontano i valori fondamentali nell'esperienza umana e cristiana, questo libro è pensato per aiutare gli educatori a parlare ai bambini e ai ragazzi delle realtà spirituali, spesso le più dimenticate. Le storie sono raggruppate per capitoli tematici: Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua, la Chiesa, il mese di Maria, Prima Comunione, Cresima, Riconciliazione, l'amicizia, la vita cristiana, il fascino pericoloso del maligno, raccontare la morte. Al termine di ogni racconto, utilissime indicazioni per il dialogo e l'attività.
Il sussidio stimola i ragazzi a compiere un viaggio alla ricerca del loro personale incontro con il Cristo Risorto, che nell'Eucaristia si dona a ciascuno di noi. Come per Rabì, l'eroe della storia, il viaggio di ogni ragazzo incontra difficoltà e situazioni differenti, che diventano spunto di crescita e di riflessione su alcune tematiche fondamentali: l'amicizia, l'incontro con il mondo, la famiglia, l'affettività, il gruppo, i falsi dèi e i nostri falsi desideri, la persona del Signore Gesù. Al volume è allegato un cd-rom che rende versatile e maggiormente utilizzabile il sussidio.
Il volume presenta un progetto formativo-educativo nato dall'esperienza, che unisce la riflessione teorica alla fatica sul campo, per ripensare e rinnovare la scelta di oratorio come luogo di educazione. L'autore vede la necessità, in questo momento socio-culturale, di un ritorno alle radici dell'invenzione dell'oratorio e di un rinnovamento progettuale educativo, per non perdere la memoria e gli appuntamenti irrimandabili con le generazioni giovani e sfuggenti.
Valdocco è un luogo di santità. È la "terra santa" di Don Bosco, Domenico Savio, Mamma Margherita... Per la Famiglia Salesiana è un cuore che vuol diventare e farsi messaggio di gioia. Queste pagine sono state scritte per introdurre il visitatore dentro questo cuore, per aiutarlo a cogliere questo messaggio "spirituale" che Dio attraverso Don Bosco vuol fargli arrivare.
Il libro è costituito da una serie di 23 meditazioni progressive sulla prima Lettera di Giovanni, un testo del primo secolo, epoca che presenta molte analogie con la nostra. L'intento dell'autore è cercare di riportare il pensiero del lettore verso la meditazione della "realtà" della vita cristiana, che non è fatta solo di riti, di obblighi e di divieti, ma è costituita dalla stessa vita di Cristo, "realmente" presente non solo nell'Eucaristia, ma nella Chiesa che è il suo "Corpo".
Un moderno e simpatico galateo" che con tono amichevole e mai saccente da consigli utili per imparare a comportarsi con gentilezza, cortesia e garbo. "
Il Nuovo Testamento dà per scontato che i suoi lettori siano al corrente dell'ambiente geografico e umano in cui si muove Gesù. Ma non sempre è così. Usanze sociali e religiose, il clima e la geografia condizionano i fatti e il comportamento dei contemporanei di Gesù. Questo studio ci consente di "vedere" lo sfondo della storia di Gesù e di comprendere meglio la sua persona e il suo insegnamento.