
L'età giovanile è generalmente la culla dei grandi ideali e il tempo di esperienze significative. Per i giovani le Beatitudini possono diventare la risposta fondamentale al loro desiderio di impegnarsi in uno stile di vita controcorrente. Questo sussidio, agile e facile da utilizzare, presenta varie tipologie di giovani, rivisitati alla luce del Vangelo. Costituisce la traccia di un percorso formativo annuale o la proposta di un campo-scuola sull'argomento. Comprende brani della Sacra Scrittura, preghiere, racconti, spunti di riflessione, statistiche e approfondimenti.
La famiglia è chiamata, oggi, a compiti educativi non facili. I cambiamenti sociali costringono a ridefinire gli stili di vita: il lavoro, il tempo libero, i consumi, le relazioni. Anche i modelli educativi respirano aria di crisi. I genitori sono in difficoltà, alla ricerca di risposte che ga-rantiscano e tutelino la crescita dei figli. Con quali strumenti? Quali le strategie più adeguate? Sono queste le domande che abitano la mente di padri e madri. Partendo dall'esperienza clinica e di formatori, incontrando tanti genitori ed educatori, gli autori tracciano alcune piste di conoscenza e traiettorie su tematiche educative che si intrecciano nei diversi contesti familiari. Per rendere lo scritto più agevole e fruibile, viene utilizzata la forma dialogica: i due autori conversano tra loro, in uno scambio comunicativo.
La creazione è una prima rivelazione della bontà di Dio. Ma la ragione da sola non basta. Sarà la fede, che ci apre al mistero di Dio e ci dà quelle luci cui la ragione non può giungere, a rendere possibile la piena felicità nel contemplare, oltre il Big Bang e il DNA, lo splendore della verità di Dio che non ha confini. In questo libro l'autore ripercorre con interesse il faticoso cammino degli uomini nella ricerca, sia scientifica che di fede, della vera natura dell'universo.
A dieci anni dalla pubblicazione del fortunato "Etica per giovani" (cui è seguito "Etica per giovani / 2") l'autore propone in questo nuovo volume un tentativo di offrire ai giovani spunti educativi che tengano conto dei cambiamenti socio-politico-religiosi degli ultimi anni nel panorama internazionale. Questo il contenuto del volume: 1. Dio - "La magia dell'11 settembre" - "Credenti e non credenti hanno riscoperto l'eredità cristiana" Problematiche attuali. 2. I valori che il cristianesimo ha portato all'"uomo europeo". 3. Generazione hi-tech - Problemi e traguardi - Il senso della vita. 4. Sesso. Tra consumismo e impegno d'amore - "Siamo partner di Dio".
La breve vita di Stefano, il primo martire cristiano, viene rivisitata in questo libro che ne mette in evidenza il messaggio fondamentale. Stefano ci invita a essere fedeli a Cristo, fino alla fine. Cristo e i martiri non sono soggetti da osservare ammirati, come se fossimo sugli spalti del Colosseo. Anche noi dobbiamo lottare contro il male, contro noi stessi, contro Satana: fa parte dell'esperienza cristiana a cui ci ha abilitati il Battesimo. Stefano, inoltre, ci invita a presentarci al mondo con la nitida carta d'identità cristiana, nella disposizione d'animo di aderire fino in fondo al messaggio evangelico.
"Fioretti" sono, in una vita, quegli episodi che scaturiscono dal temperamento innanzitutto, poi dall'abitudine all'osservazione, dalla prontezza di spirito di cui uno è dotato, dalla cultura, dalla familiarità con i propri interlocutori, dalla bonarietà. A cui, in questo caso, vanno aggiunti i doni soprannaturali di cui Don Bosco era abbondantemente provvisto. Questo libro non è una "vita" di Don Bosco, ma una raccolta di fatti documentati e rari, tratti principalmente dalle Memorie biografiche. I "fioretti" sono raccolti secondo i mesi dell'anno.
«Queste pagine hanno l'intento di rifrangere in smaglianti sfaccettature la bellezza di quel diamante a 18 carati che è Don Bosco, fusione di umano e divino, capolavoro creato dalla fantasia di Dio per insegnare ai giovani a essere fantastici con i pochi o tanti spiccioli della loro vita». Queste pagine ripropongono Don Bosco all'attenzione di tutti, per credere, come lui, alla santità possibile nel quotidiano slavato e ripetitivo della vita e per capire che essa non sta nelle cose, ma nell'anima.
Gli otto canti di questa raccolta avvicinano i personaggi della Bibbia alla vita quotidiana dei ragazzi. Il testo letterario, essenzialmente fedele al racconto sacro, è utile per approfondire il senso salvifico del messaggio veicolato dal brano della Parola di Dio. La varietà dei canti offre l'opportunità di accostare il personaggio biblico alla situazione concreta dei ragazzi, o agli argomenti trattati nell'incontro di catechesi, o ancora al clima specifico del tempo liturgico. Oltre a questo libro con i testi e le melodie, è disponibile un cd con la registrazione dei canti e le basi strumentali.
Questo libretto offre uno sguardo essenziale sul problema dell'escatologia, la scienza teologica che si occupa del futuro dell'uomo, quando la sua corsa terrena è giunta al traguardo. Sono i cosiddetti Novissimi, i temi essenziali del messaggio cristiano che parlano del futuro assoluto dell'uomo e della creazione, della drammaticità della vita e della sfida alla libertà dell'uomo.
«Vidi un ragazzo vestito da montanaro, di mediocre corporatura, di aspetto rozzo e con il volto pieno di lentiggini. Stava con gli occhi spalancati ad osservare i suoi compagni a divertirsi». Così Don Bosco descrive Francesco Besucco appena entrato nell'Oratorio di Valdocco. Il libretto racconta la storia di questo ragazzo, nato da una famiglia povera ma profondamente cristiana. Un giorno gli vengono regalate le biografie di Domenico Savio e di Michele Magone. Francesco le legge e ne rimane entusiasta. Va a Torino da Don Bosco: «Vorrei farmi buono come Domenico e Michele. Mi aiuti». E Don Bosco lo accoglie e lo educa secondo la formula della santità: «Allegria, Studio, Pietà». Il testo ripropone con linguaggio moderno ma fedele all'originale la biografia di Besucco scritta da San Giovanni Bosco.