
La chiesa santuario di Santa Maria dei Ghirli si trova nel Comune di Campione d'Italia, su un terrazzo direttamente raggiungibile dal lago Ceresio mediante una monumentale scalinata doppia di quattro rampe. E' una meta di pellegrinaggio e contiene importanti cicli di affreschi databili dal Trecento fino al Seicento. Documentata già dal 874 quale chiesa dedicata alla Madonna, fu ricostruita durante i secoli XIII-XIV. Questo bel libretto illustrato ne descrive storia, arte e devozione.
Questa pubblicazione è un invito rivolto anzitutto ai preti a riflettere sul loro rapporto con la Sacra Scrittura. Come si coglie nell'essenzialità e brevità dei qualificati interventi che compongono il volume, il rapporto del prete con la Bibbia è vario, ha molte sfaccettature e sollecita un arricchimento crescente sia sul versante della spiritualità e della preghiera, sia su quello del servizio pastorale. Le sollecitazioni che emergono nella trattazione "a più voci" vanno nella direzione della conoscenza e dello studio del testo biblico, sia in vista di una comprensione più ricca dello stesso ministero, sia nella direzione della pratica della lectio divina, della ricerca di una ispirazione pastorale e di un sostegno nei confronti di specifici impegni e responsabilità pastorali.
Questo libretto è preparato per la formazione dei "ministri straordinari della Comunione", detti anche "ministri dell'Eucaristia" o "ministri ausiliari della Comunione". Quale che sia la loro denominazione, essi sono diventati parte indispensabile del ministero della Comunione nelle parrocchie, negli ospedali e nelle comunità religiose. In particolare possono collaborare con il parroco, o affiancarlo, nel recare Gesù Eucaristia agli ammalati o a quanti sono impossibilitati a partecipare alla celebrazione della comunità. Il sussidio dà chiare indicazioni e suggerimenti pratici per lo volgimento del ministero, sgombrando il campo da equivoci e da dubbi sull'importanza del ministero stesso in seno alla comunità.
Il volume raccoglie gli spartiti per l'accompagnamento con l'organo e le melodie dei 384 canti per la liturgia che costituiscono il repertorio ufficiale per la Chiesa italiana. Il repertorio, senza sostituirsi a quelli esistenti e approvati, intende assumere un carattere di esemplarità, favorendo la diffusione di un patrimonio ricco e unico.
Nata a Milano nel 1890 da famiglia profondamente religiosa, Giuseppina De Micheli entrò nella Congregazione delle Figlie dell'Immacolata Concezione, assumendo il nome di suor Maria Pierina. Visse profonde esperienze mistiche: dapprima i dolori spirituali di Gesù nell'agonia del Getsemani, poi l'apparizione della Vergine Maria. Il Santo Volto di Gesù divenne la fonte principale delle sue riflessioni. Ne promosse il culto anche attraverso una medaglia che ebbe ampia diffusione. Morì nel 1945 e fu proclamata Beata nel 2010.
Profilo biografico della Serva di Dio Macrina (al secolo Elena) Raparelli. Nata a Grottaferrata nel 1893, fondò la Congregazione delle Suore Basiliane di Santa Macrina, istituzione religiosa di ispirazione bizantina, il cui scopo (scrisse Madre Macrina) "è andare verso l'Oriente Cristiano con l'opera e la preghiera. Col nostro esempio e il nostro lavoro di carità dobbiamo unirci ai nostri fratelli nello spirito, nella mente, nella volontà e nel cuore". La sua vita, caratterizzata dalla preghiera e dall'attenzione costante verso i poveri e gli abbandonati, si concluse nel 1970.
Un libro illustrato, scritto per i bambini, che narra la storia di Leopoldo Mandic (1886-1942), uno dei santi più conosciuti e amati del mondo francescano. Trascorse la sua vita di sacerdote soprattutto in confessionale, riportando tanti fratelli alla pace nella festa del perdono di Dio. La sua vita e i suoi insegnamenti, raccontati in versi, catturano il piccolo lettore, anche grazie ai semplici e simpatici disegni che arricchiscono il volume rendendolo ancor più attraente.
Questo manuale destinato a chi legge la Parola di Dio durante le celebrazioni è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo esamina il ruolo del lettore, visto come un ministero e una vocazione. Il secondo capitolo aiuta a riflettere sul mistero della parola di Dio. Come nel passato, anche ai giorni nostri Dio chiama uomini e donne che aiutino a diffondere questa autorivelazione divina. Il terzo capitolo scende a questioni pratiche, esaminando la preparazione spirituale e quella tecnica necessarie per proclamare le letture. In particolare esamina i requisiti indispensabili per una soddisfacente lettura in pubblico, a seconda del tipo di testo, degli ascoltatori e dell'ambientazione liturgica.
Il volume propone un "mese di giugno" con il Cuore di Gesù: 30 meditazioni a partire dal Vangelo, e da altrettanti incontri di Gesù sulle strade della Palestina: da Nicodemo al paralitico, dal giovane ricco all'adultera, da Zaccheo al centurione, da Marta e Maria al cieco dalla nascita... "Gesù cerca chi è sprovveduto, chi è povero, chi lo cerca. E lo colma. Perché Gesù è carne di Dio. La carne è il luogo in cui Dio sceglie di essere presente... Proponiamo la bellezza dell'amore del Cuore di Gesù palesato attraverso parole, gesti e sentimenti concreti che danno corposità all'amore di Dio di cui si fa portatore".
In questo come negli altri libri della serie, l'Autore offre meditazioni "per tutti coloro che, attraverso le pagine della Bibbia, vogliono scoprire il senso della loro vita, aprire gli occhi sulle meraviglie che Dio continua a compiere oggi". Questo libro parla di Noè, di Abramo, di Mosè, di Geremia, di Giona, di Maria di Nazareth, dei Dodici, di Paolo: chiamati ad amare.