
Nato a La Maddalena (Sardegna) nel 1896, padre Vico coltivò, negli anni della sua formazione, attitudini e propensioni spirituali e pastorali che ne segnarono la lunga esistenza e ne fecero un autentico apostolo della Sardegna. A queste solide radici dottrinali seppe unire forti spinte innovative sul versante della formazione dei preti e dell'animazione missionaria. Fondò la Congregazione Missionaria delle Figlie di Gesù Crocifisso, impegnata nell'evangelizzazione dei poveri. Morì nel 1991. Questo libretto ne racconta la vita con stile avvincente.
"Benedici Signore questa tavola intorno a cui celebreremo le nostre Mense, perché sia il luogo dove i tuoi Comandamenti vengono rispettati...". Questo libretto illustrato presenta brevi formule di preghiera ispirate ai comandamenti, da recitare in famiglia prima del pasto. Segue una serie di preghiere della mensa più tradizionali. Per una famiglia il momento del pasto, specialmente quello serale, è il momento di maggiore comunione: questo libretto aiuta a creare il giusto clima di serenità e di dialogo.
La vita di Gemma Galgani si consumò nel breve arco di 25 anni (Lucca, 1878-1903). Ricevuta l'ispirazione a seguire con impegno la via della Croce, ammalata gravemente, lesse la biografia di Gabriele dell'Addolorata, che le apparve e la confortò. Guarita miracolosamente dalla malattia, continuò ad avere visioni mistiche e condivise le sofferenze di Cristo. Questo libretto illustrato racconta la sua vita.
Nata a Digione nel 1572, Giovanna Frémiot sposò in giovane età il barone de Chantal, da cui ebbe quattro figli. Dopo la morte del marito prese la decisione di consacrarsi a Dio, e sotto la guida spirituale di Francesco di Sales fondò l'Istituto della Visitazione, destinata all'assistemza dei malati. L'Istituto si diffuse rapidamente in Francia. Giovanna (diventata suor Francesca) morì nel 1641, la-sciando in eredità 75 "case della Visitazione", quasi tutte da lei fondate. E' Santa dal 1767.
Il volume presenta "indicazioni giuridiche e suggerimenti pratici per la costituzione o il rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale, del Consiglio per gli Affari Economici, del Consiglio Pastorale Vicariale". Questi organismi di partecipazione ecclesiale hanno il compito di coinvolgere l'intera comunità affinché si realizzi coralmente la missione della Chiesa e la parrocchia diventi segno visibile di Cristo sul territorio: lungi dall'essere, quindi, una sorta di aggregazione per la gestione aziendale, ma piuttosto una testimonianza che la Chiesa deve rendere al Vangelo in una organica corresponsabilità. In un momento in cui sembra che queste assemblee non vivano una stagione felice, questo sussidio è un chiaro invito a ravvivarle, elaborando modalità originali di uno stile ecclesiale di maturazione del consenso e di assunzione di responsabilità.
Il filo conduttore di questo sussidio estivo è costituito da una spy story affascinante e piena di suspence in cui il protagonista, Ramon, ripercorre le tappe della storia biblica di Abramo alla conquista di un suo grande sogno. L'itinerario formativo del sussidio (suddiviso in 4 tappe, ciascuna di 3 puntate) porterà Ramon, e quindi i ragazzi impegnati nelle attività, alla consapevolezza di cosa sia essere un vero discepolo: "uscire" in virtù di una chiamata e di un grande sogno; prepararsi alla missione e accogliere tutti; realizzare il progetto anche a costo di sacrifici. Il sussidio è costituito da una confezione comprendente: fascicolo con la storia e l'itinerario formativo; fascicolo con i giochi e i laboratori; fascicolo con le attività di gruppo, le preghiere e le celebrazioni; Cd con le canzoni dell'estate; catalogo del merchandising (magliette, cappellini, bandane, porta-badge...); codice di accesso all'area riservata del sito del sussidio (www.sipuofare.net) da cui è possibile, fra l'altro, scaricare i video del sussidio.
Il libro non è un corso organico sulla preghiera, ma piuttosto una serie di suggerimenti per una preghiera non ripetitiva e incarnata nella realtà. Consigli, decaloghi, condizioni, "parole d'ordine" della preghiera sono trasmessi attraverso citazioni, brani d'autore, preghiere, massime e aforismi: un sussidio per capire l'importanza della preghiera e farne un elemento fondamentale del proprio "stile di vita".
Alla domanda espressa dal titolo, il libretto risponde che "la preghiera è preziosa e produce un bene immenso: cambia il tuo cuore, guarisce le tue ferite, consola la tua vita, purifica i tuoi pensieri, ti apre all'accoglienza dei doni di Dio, arriva perfino a ottenere miracoli: ma tutto questo avviene solo quando una preghiera è autentica, cioè quando è un semplice atto d'amore per il Signore, e come tale rifiuta ogni rapporto strumentale, magico o superstizioso. Il sussidio è una raccolta di brevi brani d'autore, massime, riflessioni sull'importanza della preghiera nella vita di ogni uomo, ancor più per ogni cristiano.
Leonardo Murialdo (1828-1900), sacerdote ed educatore, fondatore della Congregazione di San Giuseppe, fu un protagonista indiscusso della cristianità dell'Ottocento, testimone luminoso del movimento cattolico, anticipatore e innovatore in campo sociale, pedagogico, pastorale e culturale. Condivise con altre tre grandi figure di sacerdoti (Giuseppe Cafasso, Giuseppe Benedetto Cottolengo e Giovanni Bosco) quel "quadrilatero della carità" che nell'Ottocento rianimò e rivoluzionò il territorio della prima capitale d'Italia, Torino. Questo libro illustrato ne racconta vita e opere.
Questo numero della rivista offre un'interessante panoramica sul contributo della cultura persiana alla formazione umanistica di Israele, fino all'adozione della stessa lingua aramaica. La conoscenza delle religioni dell'impero persiano ci aiuta a comprendere il quadro in cui trovò realizzazione la restaurazione religiosa di Israele, sotto la guida delle due figure preminenti che dominarono l'immediato post-esilio e segnarono gli inizi della ripresa di Israele: il sacerdote Esdra e il governatore Neemia. Una seconda parte della rivista è dedicata ai profeti di Israele, in particolare al loro ruolo di annunciatori del passaggio di Dio nella storia e del primato assoluto della sua Parola.