
Incontrando tante persone affrante e schiacciate da situazioni difficili, l'autore è giunto a porsi questa domanda: come mai tanta gente sente il fascino dell'esoterismo e dell'occulto? Con questo lavoro l'autore apre un discorso anche pastorale, che ha come centro la "persona" sofferente per questi motivi, e contribuisce a dare una visione più realistica di quanto sia diffuso questo soffrire, partendo da esperienze personali e testimonianze dirette
Nato nel 1194, Andrea, presbitero e parroco di Spello, affascinato dalla radicale esperienza di Francesco d'Assisi, entrò nell'Ordine francescano a Santa Maria degli Angeli. Nel 1233 a Soria, città spagnola provata da una grave siccità, con la preghiera ottenne abbondanti piogge, e fu perciò proclamato dalla gente "Andrea delle acque". Si prodigò per la pacificazione tra guelfi e ghibellini tanto da meritarsi il titolo di "Angelo della pace". Morì nel 1254. Questo libretto illustrato racconta la sua vita.
Agnese d'Assisi (al secolo, Caterina) non è conosciuta come la sorella santa Chiara: la sua vita si svolse quasi all'ombra della sorella maggiore, ma fu ricca di opere importanti e di una spiritualità viva e profonda tutta francescana. Avendo seguito la sorella nell'ideale evangelico di Francesco, portò per obbedienza a Francesco e a Chiara questa stessa forma di vita a Firenze, dove l'attendevano alcune donne, che si erano riunite dietro la predicazione e le esortazioni dei Frati venuti a Firenze e dello stesso san Francesco. Il libro illustrato racconta la vita di questa donna, alle radici del francescanesimo.
Due bambini, facendo una ricerca scolastica su Torino, si imbattono per caso nel "Museo della Sindone". Inizierà per loro un viaggio straordionario: scopriranno la storia e le curiosità sull'"oggetto più misterioso del mondo". Il libretto illustrato è uno strumento utile nella catechesi, nella scuola, in famiglia, anche per preparare un eventuale pellegrinaggio con i bambini in occasione dell'ostensione del 2010.
È la santa che, nel mondo intero, conta il maggior numero di tradizioni e leggende. Forse non esiste, nella plurisecolare storia della santità cristiana, una testimonianza che - come quella di Santa Lucia - abbia così fortemente influenzato e orientato culture e tradizioni. L'autore ricostruisce la vicenda della giovane santa siracusana (III secolo), mettendo a confronto fonti e documenti con le complesse e articolate espressioni della tradizione, e traccia una panoramica dei riti, dei culti e delle feste legate al suo nome.
Il poster catechistico presenta una elaborazione dell'immagine della Sindone di Torino e un gruppo di ragazzi che sono invitati a conoscerne la storia e la spiritualità. Sul retro, testi che presentano una sintesi di tutte le problematiche legate a questo misterioso lenzuolo. Il sussidio è utile per parlare della Sindone ai ragazzi (e non solo) in occasione dell'imminente ostensione internazionale di Torino. Il poster può essere utilmente esposto nell'aula di catechismo o in chiesa. Viene venduto piegato in otto.
Questo sussidio è il frutto di riflessioni, ritiri, campi scuola, incontri di catechesi... È materiale, accumulato nel tempo, di esperienze vissute con giovani e giovanissimi, di confronto fra sacerdoti, educatori, genitori, insegnanti. Nella prima parte i giovani sono invitati a lasciarsi interrogare dalla domanda "Cosa succede quando incontriamo Gesù e il suo Vangelo?". Vengono forniti alcuni strumenti di discernimento per verificare a che punto è il cammmino personale al seguito di Gesù. Nella seconda parte vengono tracciati alcuni sentieri per aiutare ad approfondire, da diversi punti di vista, quanto enunciato nella prima parte.
Sebastiano Valfrè (1629-1710) anticipò quella grande stagione di "santità sociale" piemontese che espresse, fra gli altri, Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Maria Mazzarello, Leonardo Murialdo... Sacerdote della Congregazione dell'Oratorio, si dedicò senza risparmio all'assistenza dei poveri, dei malati, dei carcerati e dei soldati savoiardi durante la sanguinosa guerra contro i francesi. E' perciò stato nominato patrono dei cappellani militari. Questo agile libro illustrato ne racconta la vita e le opere con stile avvincente.
Suor Pia Gullini (1892-1959), trappista, fu una figura profetica, che aprì la sua comunità all'ideale ecumenico. Nei primordi del movimento entrò in relazione con i maggiori ecumenisti europei. È un avvenimento straordinario che, in Italia, i primi positivi interventi nel movimento per l'unità delle Chiese abbiano avuto luogo in un monastero di vita contemplativa. Questo libro illustrato racconta le tormentate vicende della sua vita, la sua ricca spiritualità e la sua grande passione per l'ideale ecumenico.
Suor Maria Candida dell'Eucaristia (1884-1949), di origine calabrese, fu per 23 anni priora del Monastero Teresiano di Ragusa, contribuendo in modo diretto all'espansione del Carmelo Teresiano in Sicilia, attivandosi nella costruzione di nuovi monasteri. Nel 1933 iniziò a scrivere il suo capolavoro di spiritualità, "Colloqui Eucaristici". Nel 2004 viene proclamata Beata da Giovanni Paolo II.