
Poco o nulla si conosce dell'infanzia di Marco. Forse l'evangelista s'identifica con il misterioso giovinetto testimone della cattura di Gesù nel Getsemani, episodio narrato esclusivamente da Marco. Molto probabilmente è l'apostolo Pietro a catechizzarlo e a battezzarlo. Marco inizia la sua attività di evangelizzatore accompagnando inizialmente Barnaba e Paolo. Intorno agli anni 62-63 Marco, divenuto ormai esperto predicatore e molto stimato da Paolo, è a Roma insieme a Pietro. Secondo gli antichi storici Marco scrive il suo Vangelo dopo la morte di Pietro. Marco muore martire presumibilmente il 25 aprile del 68 ad Alessandria d'Egitto. La seconda parte del libretto pone l'attenzione sulle reliquie del Santo e sul suo culto.
Missionario in Africa, fratel Giosuè contrasse la lebbra. Seppe trasformare il fallimento e la sciagura della malattia in occasione di grazia e di carità. Coed. Elledici - Velar.
Benedetta nasce nel 1936 a Dovadola (FC). Appena nata s'ammala di poliomielite. Nel 1953 si trasferisce a Milano per frequentare l'università: sceglie Medicina. È convinta che la sua vocazione sia quella di dedicarsi agli altri come medico. Purtroppo i sintomi di una grave malattia avanzano inesorabilmente. Comincia una lunga via crucis di interventi chirurgici, fino alla diagnosi che lei stessa formulerà per prima: neurofibromatosi diffusa o morbo di Recklinghausen. Un morbo rarissimo che la priva della vista e dell'udito, del gusto e dell'odorato immobilizzandola in un letto. La sua camera nella casa di famiglia a Sirmione (BS) diventa un crocevia di incontri e il suo letto un altare attorno al quale si crea uno straordinario cenacolo d'amore. Benedetta si spegne a soli 27 anni, il 23 gennaio 1964. La Chiesa l'ha dichiarata Venerabile nel 1993.
Incarnò l'intelligenza della predicazione, l'esemplarità della vita, la modernità della carità. Coed. Elledici -Velar.
Per la delicatezza nel servizio dei poveri e dei sofferenti fu soprannominato angelo della Piccola Casa". Coed. Elledici-Velar. "
Bice Luigia Casero (1913-1989), chiamata alla vocazione claustrale, assume il nome di Maria Candida. Nei suoi primi anni di clausura sente il desiderio di ritornare alle origini dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus. Questo nuovo cammino inizia nel 1963 nel Monastero ristrutturato di Bernaga (LC). La Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari approva le Costituzioni assegnando a lei e alle consorelle il titolo di Monache Romite dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus.
Lo spazio fisico del deserto è di estrema importanza nella teologia biblica. Esso rappresenta il luogo della solitudine, dell'essenzialità, dell'intimità, della purificazione. Il presente numero della rivista offre interessanti studi sull'argomento, che spaziano dal significato del deserto nell'Antico Vicino Oriente alla sua esperienza fondante per l'antico Israele, fino alla sua considerazione da parte del Battista, di Gesù e di Paolo. La sezione degli "Studi biblici" contiene preziosi contributi circa le origini "teologiche" dell'uomo, il Vangelo di Matteo e un approfondimento che inizia da questo numero sui vangeli apocrifi, mentre continua la rubrica sul Gesù storico. La sezione "Bibbia e cultura" si arricchisce iniziando a trattare la relazione tra Bibbia e musica.
Questo sussidio introduce i ragazzi nel mondo della Bibbia in modo originale e accattivante. L'autore immagina la Bibbia come un grande e affascinante parco di divertimenti, in cui immergersi e vagare tra le varie "attrazioni". La Bibbia prende così vita tra foreste, tunnel, miniere, stanze attraverso cui il ragazzo impara a conoscere la storia, la struttura e il contenuto del libro più bello. Età di lettura: da 6 anni.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Questo sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo primo volume costituisce il libro-guida degli accompagnatori, e offre indicazioni e materiali per impostare il cammino.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Il sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume, da consegnare al catecumeno, presenta il "promo tempo" del cammino catecumenale.