
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Questo sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume, da consegnare al catecumeno, presenta il "secondo tempo" del cammino catecumenale.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Il sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume, da consegnare al catecumeno, presenta la fase del cammino catecumenale che conduce al conferimento dei sacramenti dell'iniziazione cristiana, e la fase successiva (mistagogia) di testimonianza e impegno.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Il sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume presenta il cammino da proporre al "neofita", cioè a chi ha ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana e si impegna a testimoniare vivere la sua fede.
Questo libro illustrato, presenta figure di uomini e donne che in diversi tempi e luoghi hanno amato Dio e gli altri dello stesso amore con cui Dio ama. Da Maria di Nazaret a Pietro e Paolo, da Francesco d'Assisi a Don Bosco, da Massimiliano Kolbe a Madre Teresa, a tanti altri: questa galleria conduce i ragazzi in un fantastico viaggio attraverso il tempo in compagnia di persone straordinarie che hanno segnato la storia. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che potranno ascoltare la storia di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un sussidio di catechesi biblica. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che potranno ascoltare la storia di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un sussidio di catechesi biblica. Età di lettura: da 3 anni.
Il libro racconta la vita di Pierangelo Capuzzimati, un giovane morto diciottenne dopo una grave malattia. Quella di Pierangelo è una vicenda umana che merita di essere conosciuta, perché si schiude ai lettori la figura di un ragazzo in possesso di una forte personalità e di una fede che gli permette di non arrendersi di fronte a un male che non perdona. Una testimonianza di fede autentica.
Il sussidio propone un cammino di evangelizzazione per giovani sulla scia di dieci parabole evangeliche. Ogni tappa è scandita da vari momenti che seguono un ritmo progressivo. Ciascuna parabola è come una pista di atterraggio su cui la riflessione, la ricerca, l'approfondimento, la sperimentazione, la comprensione si fanno concrete, vive e attive. Per i ragazzi e i giovani, una proposta per riaccostarsi al Vangelo di Gesù, alle sue prospettive e al suo carico "sovversivo" di amore.
Gli adulti sanno bene come la narrazione rappresenti la metodologia privilegiata per favorire nei bambini la comprensione della realtà della vita, nella sua durezza ma anche nella sua bellezza e nel suo fascino. A partire da questa premessa, nella prima parte del libro l'autore si sofferma sui cosiddetti racconti archetipici, cioè i miti, le fiabe, le saghe e le leggende, mostrando il contributo che la psicologia del profondo ha dato alla comprensione di questo genere di racconti e fornendo alcune regole per la loro interpretazione. Nella seconda parte vengono offerte esemplificazioni di lettura di miti, fiabe, leggende e di testi appartenenti alla tradizione religiosa, con l'obiettivo specifico di individuare qualche spunto concreto per l'attività didattica.
Il libro raccoglie una serie di favole che affrontano i problemi evolutivi dei bambini affinché, attraverso i protagonisti delle storie, essi possano superare le paure, le ansie, le incertezze legate allo sviluppo. Il lavoro risponde anche alle esigenze di genitori che, vivendo esperienze particolari di adozioni, di separazioni o di traumi di morte, non sanno trovare parole adatte per affrontare con serenità l'argomento. Con indicazioni didattiche specifiche per catechisti e insegnanti di Religione Cattolica.