
L'Omelia di Papa Francesco a un gruppo di cresimandi romani chiude questo progetto catechistico che accompagna i ragazzi nel loro cammino verso il sacramento della Confermazione. Nato dall'esperienza concreta di un'équipe di catechisti, teologi e pedagogisti, è uno strumento moderno per coinvolgere i ragazzi facendoli crescere nella loro fede personale e comunitaria. Oltre a questo testo per il ragazzo, illustrato, con letture, preghiere, attività, è disponibile la guida per il catechista.
Questa "guida", rapida ed essenziale, accompagna i genitori dal momento in cui chiedono il Battesimo per il loro figlio fino ai 6-7 anni del bambino. I genitori, sorretti dalla comunità parrocchiale e dai suoi operatori, vivranno un cammino di riscoperta della fede cristiana e, attraverso i suggerimenti pratici riportati nel testo, potranno svolgere con profitto il ruolo essenziale di "primi catechisti" dei loro figli, fino all'inizio del tradizionale percorso catechistico parrocchiale.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Analizzando alcune opere di mistici cristiani quali Meister Eckhart, Angelus Silesius e Margherita Porete, il testo ne evidenzia le tracce pedagogiche ed educative.
Questo libro intende offrire al catechista una serie di spunti operativi, attività e giochi, utili ad animare l'incontro di catechesi, con l'obiettivo di tradurre in azioni, scelte, piste di ricerca, il messaggio cristiano.
Durante una delle loro missioni evangelizzatrici, Giacomo e Filippo, francescani, giunsero a Bevagna presso Foligno, in quel tempo sotto il dominio del tiranno Trincia, il quale, sospettando che i bevanati tramassero congiure e ribellioni contro di lui, mandò la sua truppa per punire il paese. Giacomo e Filippo presero coraggiosamente le difese della gente inerme. Per tutta risposta i due frati furono malmenati e uccisi.
Biografia del beato Francesco Spinelli (1853-1913), che ha saputo vivere il suo tempo storico come memoria vivente di Gesù". Coed. Elledici-Velar. "
Biografia di Vittorio Trancanelli (1944-1998). Coed. Elledici -Velar.
Questi agili pensieri sono voli d'aquila, bocconi di pane fresco, sorsi d'acqua pulita che fanno bene all'anima. Coed. Elledici -Velar.
Questi racconti e pensieri sono istantanee" che riflettono il Vangelo dalla vita apparentemente ordinaria e incolore di tutti i giorni. Coed. Elledici-Velar. "