
Un percorso di gruppo valido per tutto l'anno, da vivere di domenica in domenica seguendo le grandi tappe della vita di don Bosco e i momenti liturgici. La proposta nasce in occasione del bicentenario della nascita del santo torinese (da qui il "200" del titolo). "Db" sta per don Bosco, ma anche per decibel, perché tutta la vita del santo è stata come ritmata e accompagnata da una "musica" sempre pronta a farsi sentire "a tutto volume", appunto. Da qui l'idea di questo itinerario, che raccoglie tutta la forza e l'energia salesiana che don Bosco ha comunicato ai suoi giovani. Caratteristiche che ancor oggi sono in grado di aiutare a diventare uomini solidi, forti, allegri e santi.
Un libro che affronta la situazione dei divorziati risposati nella Chiesa con una nuova proposta, secondo la quale l'indissolubilità e un secondo matrimonio possono coesistere. "Per gli autori - spiega il card. Karl Lehmann nella presentazione al volume - si apre la strada al fatto che nella Chiesa vi possano essere matrimoni non sacramentali e tuttavia validi". Ma soprattutto, "sulla base di una solida dottrina, di una grande esperienza di consulenza e di un matrimonio vissuto personalmente, questo libro contiene un tesoro di consigli su come, ancora oggi, un matrimonio cristiano abbia la possibilità di dirsi riuscito".
Giuseppe De Veuster (poi padre Damiano di Molokai, 1840-1889), belga, operò come missionario nelle Isole Hawaii, al servizio dei lebbrosi. Contrasse la malattia divenendo così un servitore sofferente, lebbroso con i lebbrosi, durante gli ultimi quattro anni della sua vita.
Uomo dalle virtù eroiche e sacerdote fedele al suo ministero, che svolse con amore, umiltà e personalità ricca di vita interiore (1875-1960).
Pietro da Morrone (1215-1296) è famoso soprattutto per la rinuncia al Papato e il suo ritorno alla vita da eremita. Questo libretto lo ripropone a una più attenta e approfondita conoscenza.
La sua vocazione fu: "preghiera e poveri". Teresa Grillo (1855-1944) dedicò la sua vita religiosa assistendo chiunque fosse in difficoltà, i piccoli, gli ultimi.
Napoletana (1888-1983), durante la Prima Guerra Mondiale si dedicò alla riabilitazione dei mutilati di guerra, e successivamente all'assistenza dei poveri ammalati.
La spiritualità, la devozione a Maria, la "sequela Christi", la pratica dell'umiltà e delle virtù hanno reso fecondo il ministero di questo vescovo (1904-1955), punto di riferimento per tante anime desiderose di scoprire Dio.
Giovane piemontese impegnata nell'Azione Cattolica, Michelina scopre l'Opera dell'Amore Infinito: nel 1948, con altre sette compagne, inizia l'avventura dell'Istituto Secolare a essa ispirato.
Un quaderno operativo alla scoperta del valore del sacramento della Confermazione. Riccamente illustrato con disegni e fotografie, è stato pensato per coinvolgere tutta la famiglia del ragazzo nel cammino di preparazione parrocchiale che culmina nella celebrazione del sacramento.