
«Adesso ogni cosa è via, e lí è tutto un susseguirsi di spazi vuoti, come se un folletto maligno avesse eliminato tutto quello che io adoravo»
Conclusione della trilogia autobiografica iniziata con Le nozze in casa, Spazi vuoti (1985) racconta gli anni tra il '63 e il '73, la nouvelle vague praghese, il successo letterario, e poi i carri armati sovietici, i libri mandati al macero, l'abbandono forzato della vecchia casa e il trasloco in un anonimo palazzo di periferia. Attraverso la voce della moglie Pipsi, Hrabal si mette a nudo rivelando ciò che si nasconde dietro la maschera dello sbruffone da osteria: le sue piccole vigliaccherie, il narcisismo, l'amore per i gatti, la paura delle malattie e il terrore della morte. Finora inedito in Italia, l'ultimo tassello dell'autobiografia di uno scrittore-personaggio negli anni più belli e più drammatici del suo Paese.
I danni al paesaggio ci colpiscono tutti, come individui e come collettività. Uccidono la memoria storica, feriscono la nostra salute fisica e mentale, offendono i diritti delle generazioni future. L'ambiente è devastato impunemente ogni giorno, il pubblico interesse calpestato per il profitto di pochi. Le leggi che dovrebbero proteggerci sono dominate da un paralizzante 'fuoco amico' fra poteri pubblici, dai conflitti di competenza fra Stato e Regioni. Ma in questo labirinto è necessario trovare la strada: perché l'apatia dei cittadini è la migliore alleata dei predatori senza scrupoli. È necessario un nuovo discorso sul paesaggio, che analizzi le radici etiche e giuridiche della tradizione italiana di tutela, ma anche le ragioni del suo logoramento. Per non farci sentire fuori luogo nello spazio in cui viviamo, ma capaci di reagire al saccheggio del territorio facendo mente locale. La qualità del paesaggio e dell'ambiente non è un lusso, è una necessità, è il miglior investimento sul nostro futuro. Non può essere svenduta a nessun prezzo. Contro la colpevole inerzia di troppi politici, è necessaria una forte azione popolare che rimetta sul tappeto il tema del bene comune come fondamento della democrazia, della libertà, della legalità, dell'uguaglianza. Per rivendicare la priorità del pubblico interesse, i legami di solidarietà che sono il cuore e il lievito della nostra Costituzione.
I Radley vivono in un incantevole villaggio della campagna inglese.
Sono Peter, il medico del paese, la moglie Helen e due figli adolescenti, in un caotico turbinio di scuola, amici e feste. La vita familiare trascorre senza troppa eccitazione né scossoni, fino a quando una notte tutto deflagra.
E Clara scopre il devastante segreto custodito per anni e anni dalla famiglia. Un segreto che alla fine dà un senso alla sua pelle cosí diafana, alla difficoltà a dormire la notte e quell'attrazione incontenibile per il sangue...
«È un posto tranquillo, soprattutto di notte.
Fin troppo tranquillo, si sarebbe portati a pensare, per immaginare che un mostro di qualunque genere possa vivere in quelle deliziose viuzze ombreggiate.
Certo è che, alle tre del mattino nel paesino di Bishopthorpe, è facile credere alla bugia in cui si crogiolano i suoi abitanti - e cioè che quello sia un posto per persone tranquille e perbene, che conducono vite tranquille e perbene.
A quell'ora di notte, si sentono soltanto i rumori della natura. Il verso di una civetta, il latrato di un cane in lontananza, e nelle notti di brezza come questa l'oscuro sibilare del vento tra i sicomori».
«Haig segue sufficientemente le regole del genere vampiri perché i fan di questi libri ci trovino molto con cui divertirsi, ma è la commedia nera familiare a rendere davvero notevole questo libro».
The Guardian
«Un libro che non sconfina mai nell'horror.
Affilato, intelligente e brillante».
The Independent
Machiavelli lodava il suo genio militare; i sovrani di mezza Europa facevano di tutto per procurarsi il suo elisir segreto contro i veleni. Mozart si ispirò a lui per una delle sue prime opere; poeti e drammaturghi cantarono per secoli le sue vittorie e sconfitte, intrighi di corte e concubine e, soprattutto, della sua morte avvolta dal mistero. Eppure, fino a oggi, nessuno storico moderno ha raccontato la storia di Mitridate, sovrano spietato e visionario ribelle che nel I secolo a.C. sfidò Roma.
Adrienne Mayor narra la storia del re del Ponto unendo il talento del grande narratore alle piú recenti scoperte archeologiche e scientifiche. Il re Veleno descrive un'esistenza traboccante di eventi spettacolari e di momenti di pura esaltazione.
Rivendicando tra i propri avi Alessandro e Dario, Mitridate, dopo che la madre aveva assassinato il consorte, ereditò a quattordici anni un ricco regno sul Mar Nero. Fuggito da Sinope mettendosi in salvo dagli intrighi materni, rimase per anni in esilio e quando tornò nella capitale salí sul trono, rivelandosi un sovrano di straordinaria intelligenza e di ambizioni sfrenate. Acclamato come un salvatore dai sostenitori e temuto dai nemici come un secondo Annibale, immaginò un grande impero orientale in grado di opporsi a Roma. Dopo aver massacrato nell'88 a.C. circa ottantamila romani residenti in Anatolia, conquistò la Grecia e il territorio corrispondente all'odierna Turchia. Combatté alcune delle piú spettacolari battaglie dell'antichità, e trascinò la Repubblica in una lunga serie di guerre, fino a minacciare l'invasione dell'Italia. La sua fantastica capacità di sottrarsi alla cattura e di risorgere anche dopo aver subito perdite devastanti lasciava i romani strabiliati e snervati, mentre la sua abilità nel maneggiare i veleni gli permise sia di sventare i tentativi di assassinarlo sia di eliminare i propri rivali.
Il re Veleno è il racconto appassionante della vita di uno dei piú spietati nemici di Roma.
Una storia d'amore, di vita e di morte, incentrata sulla vicenda del maratoneta portoghese Francisco Lázaro, che morì a causa di un'insolazione dopo aver corso trenta chilometri alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912.
Un romanzo aspro e allo stesso tempo commovente che coinvolge il lettore nell'alternarsi di esistenze ricche di luci e ombre, di silenzi e risa, di timori e speranze.
«José Luís Peixoto è una delle più sorprendenti rivelazioni della letteratura portoghese contemporanea».
José Saramago
In questa cronaca familiare portoghese si alternano e sovrappongono le voci di un padre e di un figlio. Il primo, morto dopo una lunga malattia, ripercorre la propria esistenza, fatta di molte illusioni e molti fallimenti, e osserva, senza intervenire, il presente da cui ormai è escluso; il secondo rivive il passato e immagina il futuro mentre, ai Giochi olimpici di Stoccolma del 1912, partecipa alla maratona. Non avrà la gioia di conoscere il bambino che sua moglie sta per mettere al mondo: è destinato infatti a morire durante la corsa, stroncato da un'insolazione. Le parole di entrambi si mescolano nel ripercorrere un quadro atemporale e trascendente in cui l'esistenza si rivela mistero e solitudine. Al centro degli avvenimenti, la bottega di falegname di Francisco Lázaro che, tramandata di padre in figlio, nasconde una stanza tenuta sempre chiusa: è stipata di vecchi e malandati pianoforti, muti testimoni delle alterne vicissitudini della vita.
Frammentario e solo apparentemente sconnesso, perché modellato sulla tortuosità del filo dei ricordi, lo stile virtuoso e musicale di Peixoto conduce il lettore nell'intimità più pudica e miserabile dei suoi personaggi, dove la tenerezza si scontra con la crudeltà, e la morte, nonostante tutto, concede spazio alla vita. Quella stanza chiusa, il cimitero dei pianoforti, è la metafora dell'esistenza, è quella zona d'ombra e di conforto in cui si recuperano gli stimoli necessari per andare avanti.
In una piccola città di provincia, dove tutti sanno e nessuno dice, una storia senza tempo che svela l'anima di un mondo condannato.
Sara non sa liberarsi da un padre che la detesta. L'illusione della fuga è ciò che le rimane, mentre la sua famiglia di diabolici avvocati, che stringe nel pugno la città intera, celebra la propria dissoluzione.
Sara vive la cattiveria, la grettezza, l'aridità di cui sono capaci gli uomini quando si tratta di tenere le donne nel ruolo che per secoli hanno costruito per loro.
La storia di Sara ci fa attraversare questo inferno domestico, affascinati da una ragazza che ne porta, con tenerezza e coraggio, le stimmate.
Una straordinaria metafora della cecità del potere.
Sara si è alzata prima dell'alba. Poche ore di sonno agitato. L'odore di mele e cannella filtra dal forno: il permesso di preparare la crostata è il suo regalo per Natale. Sorveglia dallo sportello lo zucchero sciogliersi in caramello bruno. «Sta cuocendo bene...» pensa. «Troppo morbida», si erano lamentati i suoi l'anno prima.
Sulla sedia, avvolta dalla vestaglia di lana, le mani attorno alla tazza calda di caffellatte, Sara è raccolta nella calma profumata: le stanze sono ancora spogliate di voci aspre. Natale può anche finire cosí.
Nel clima di crisi globale, anche in Italia stanno venendo alla ribalta questioni come l'impoverimento del ceto medio e le disuguaglianze crescenti, e tuttavia il racconto prevalente continua a rassicurare sulla tenuta complessiva del nostro Paese, sia dal punto di vista economico che sociale.
Marco Revelli ha un'opinione diversa. Utilizzando le statistiche ma anche le storie di cronaca, raccontando la difficile realtà dell'economia e della povertà ma anche le emozioni che corrono sotto la superficie visibile sui mass media, in questo libro Revelli ci mostra un'Italia terribilmente fragile, in cui molti, caduta la speranza di migliorare le proprie condizioni, cercano un effimero risarcimento a danno degli ultimi, spingendoli sempre piú giú, sempre piú ai margini. Un Paese in cui i fondamenti della convivenza civile e forse della stessa democrazia sono erosi dalle disuguaglianze e dal modo in cui la politica, invece di attenuarle, cavalca i risentimenti e il rancore da esse generati. Un Paese in cui «forse per la prima volta nella storia il motto del Boccaccio: "Solo la miseria è senza invidia", non è piú valido».
Il priore di Bose ricorda le feste natalizie della sua infanzia nel Monferrato, in una società rurale e contadina «d’altri tempi». Narra di come in quei giorni, nonostante il freddo pungente, tutti si attardassero per strada a scambiarsi auguri (regali pochi, non ce n’erano), di come stessero insieme intorno a un bicchiere di vino e a una fetta di pane. A Natale chi lavorava lontano tornava al paese e ne approfittava per dissipare malintesi e chiedere scusa senza sentirsi troppo umiliato. Racconta del ceppo natalizio, «el suc ’d Nadal», quel groviglio di tronco e radici tagliato alla base che veniva lasciato seccare almeno un paio d’anni sotto
al portico e che messo poi nel camino alla Vigilia avrebbe aspettato, ardendo, il ritorno dei padroni di casa dopo la messa di mezzanotte. Racconta delle statuette del presepe tirate fuori dalla scatola, ogni anno contemplandole come se le si vedesse per la prima volta. Del tavolo preparato nell’angolo della casa e ricoperto di muschio per ospitare il presepe in cui si ricreava la vita di un paese cosí come la si conosceva: con la bottega del falegname, del fabbro e dello stagnino. Dell’albero che, se non poteva essere un abete, era una scopa di saggina capovolta e addobbata. E naturalmente ricorda la preaparazione del pranzo di Natale, culmine conviviale della voglia di stare insieme: i ravioli impastati dalle donne tutte riunite in cucina, il cappone bollito, le sette portate canoniche. Ma Enzo Bianchi parla con vigore e forza anche del Natale di oggi: la sua perdita di senso, del suo essere diventato una festa di consumi. E ci mostra come il Natale sia anche la festa delle nostalgie che ci abitano, la festa della famiglia (e quindi una festa dura e triste per chi è condannato alla solitudine della separazione, della lontananza, del carcere, della malattia). Come nel Pane di ieri, Bianchi racconta storie personali che diventano ben presto esempio di saggezza e conoscenza. Storie universali che appartengono a tutti.
Enzo Bianchi (Castelboglione, Monferrato, 1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. Già direttore di «Parola, Spirito e Vita», membro della redazione della rivista internazionale di teologia «Concilium», è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa, in dialogo con il variegato mondo contemporaneo. Collabora a «La Stampa», «Avvenire» e «Repubblica». Per Einaudi ha curato Il libro delle preghiere (1997), Poesie di Dio (1999), Regole monastiche d’Occidente (2001), ha pubblicato
La differenza cristiana (2006), Il pane di ieri (2008), Per un'etica condivisa (2009) e L’altro siamo noi (2010).
*******LA NOSTRA RECENSIONE****** (di Francesco Bonomo)
Uno degli edifici residenziali che si trovano sulla parte più antica del colle Aventino riporta un'iscrizione, coperta dalle magnolie e che deve essere conosciuta per essere letta. Essa, in una ferrea sobrietà latina, afferma: Valetudo in solitudine, star bene nella solitudine. A nostro avviso questa frase riassume bene l'esperienza che schiere di uomini e donne d'Oriente e d'Occidente hanno fatto a contatto con la solitudine del proprio spazio, sia esso il deserto o la campagna più sperduta ai margini dei centri abitati. Solitudine orientata alla contemplazione ed alla vita di fede intensa, nella meditazione delle Scritture e nel lavoro manuale ed intellettuale. Vita ritirata che per noi uomini del XXI secolo si manifesta sotto gli aspetti più disparati, tra i quali si erge anche l'ammirazione per una vita coraggiosa: chiusi nel perimetro di una stanza per la durata della propria esistenza, i monaci sono un'immagine che contrasta con l'ordinaria mobilità cui oggi siamo abituati. Un coraggio che spinge a guardarsi dentro, a scontrarsi con i silenzi assordanti della propria interiorità, per conoscersi meglio ed accettare noi stessi, imparando ad accogliere l'altro che ci sta di fronte con le sue mancanze, le sue esigenze ed i suoi pregi. Perimetralità di un mondo realmente limitato e spiritualmente immenso. La solitudine di una cella può avere diversi risvolti e le sue esemplificazioni sono l'ouverture e l'epilogo del nuovo volume di Enzo Bianchi, Ogni cosa alla sua stagione. Il monaco Enzo comunica dalla sua cella la narrazione di ciò che è stata l'avventura della sue vita ed in essa il lettore percepisce il monachesimo dell'Autore umanamente declinato. Al rischio di concepire la cella, o la solitudine in genere, come un rifugio da un mondo che non piace o che piace troppo per le sue fascinazioni, fratel Enzo contrappone un umanesimo che pervade tutte le pagine di questo scritto autobiografico. In un certo senso il priore della comunità di Bose propone ai suoi lettori dei paradigmi: dalla vita quotidiana ancora viva nei suoi ricordi e potentemente espressa nella sua scrittura capace di catturare e di spingere verso la fine del libro in un soffio, egli passa per cenni o per esteso al mondo cristiano, al mondo dei valori, all'importanza delle Scritture e alla vicenda monastica di Bose. Paradigmi di un'umanità che lungo il corso delle pagine acquista sempre più le caratteristiche di un tesoro che la nostra vita quotidiana ha smarrito dalla radice o rischia di perdere definitivamente. Nella socialità, nell'amicizia come nei rapporti familiari, nel tempo trascorso insieme nell'ascolto e nel silenzio come nel conversare, fratel Enzo ricorda al mondo la sua identità, ricorda all'uomo gli elementi che lo qualificano, rammenta al cristiano l'essenza della propria adesione a Cristo. Un libro delicato per la sua esposizione cristallina e forte allo stesso tempo per i sentimenti che è capace di scuotere, portando spesso alla commozione od almeno alla lettura accompagnata da una piacevole impressione per la bellezza di una vita vissuta senza idealismi e nostalgie utopiche. Ogni cosa alla sua stagione ci racconta la vita del Nostro in modo indicativo: non offre consigli, non da spiegazioni ma al contrario propone domande ed offre una seria riflessione, di cui oggi si sente sempre più la mancanza, sull'uomo e sulla storia. Riflessione che non è principalmente cristiana ma che con nobiltà dirige verso il cristianesimo, presentato in margine ma senza rinunciare alla sua efficacia.
Si diceva, ci troviamo dinnanzi ad uno scritto autobiografico. In esso è costante il riferimento alla solitudine monastica, in un libro in cui si incontra una folla di persone, le più disparate: i vecchi del paese, gli amici, i genitori, i benefattori, i fratelli e le sorelle della comunità, il parroco... Un isolamento quindi che non è misantropia ed una socialità che è gratuita condivisione.
Anche la natura ha un ruolo in questo libro, essa infatti dona al lettore una visione di tranquillità nell'alternarsi delle stagioni e nella presenza dei suoi frutti, primo fra tutti il vino, proprio delle terre dell'Autore, elevato come nella tradizione ebraica e cristiana a simbolo di realtà superiori, dalla convivialità alla metafora con Dio.
Un segno forte che Enzo Bianchi trasmette è dato dal suo realismo. Egli racconta la sua vita ma la racconta senza sconti, così com'è, fatta di dolori, rivolte, sofferenze e di delusioni ma anche di elevati sentimenti derivanti dai legami e dagli incontri che l'esistenza gli offre. Una vita raccontata all'insegna della gratitudine e delle domande che l'hanno riempita e che ancora continueranno a farlo. Un libro che presenta la vita di un uomo nelle pieghe di un tempo che appartiene a Dio e che esige di essere riempito e vissuto al meglio nell'umiltà creaturale e nello stupore dinnanzi al Creatore.
Vittorio mi ha trovato un po' inquieta, e ha deciso di sposarmi. Un matrimonio da attori. Sarò breve. A Ventimiglia, una grande chiesa un po' triste. Il prete chiede, forse presagendo qualcosa: «Avete gli anelli?». Io giro furtivamente un anellino d'oro con brillante e Vittorio va nella merceria di fronte a comprarne uno da tenda. La conclusione comica è stata di mia madre.
«Mamma, allora ci siamo sposati».
E lei: «Sei sicura che sia valido?»
Franca Valeri, Bugiarda no, reticente
***
L'attrice e drammaturga milanese ci sta raccontando una vicenda artistica e umana oggettivamente straordinaria (la sua), ma lo fa con un tono fieramente dimesso, defilato. Quasi che il primo destinatario di queste pagine non sia un lettore da impressionare coi fuochi d'artificio, ma il cane Roro IV, compagno di chiacchiere notturne.
Il libro, d'altronde, si presenta come una «veglia dei ricordi» che si dipana notte dopo notte. E i ricordi, come noto, arrivano quando vogliono loro e al modo in cui vogliono loro. Senza seguire nessuna scansione cronologica e tantomeno nessuna gerarchia. Dunque, tutto si gioca sul fronte della scrittura, e la Valeri, si sa, è dotata di una penna sopraffina. Capace di scoperchiare interi mondo con un solo capoverso. (...)
La secchezza è la cifra principale di una prosa fratta, baluginante, capace di inframezzare l'andirivieni narrativo con una scarica ininterrotta di pensieri paradossali e vigorosi, lasciati cadere in ogni direzione e con assoluta nonchalance.
Franco Marcoaldi, la Repubblica
***
Le deliziose memorie autobiografiche di Franca Valeri - abilmente sceneggiate come piccole pièces teatrali - ci rimandano valanghe di ricordi pubblici e privati, generazionali e coetanei.
Alberto Arbasino, la Repubblica
***
Il debutto in Francia, l'infanzia in famiglia, le leggi razziali, la guerra, le serate alla Scala da bambina, i due matrimoni, sei cani e due gatti, il mestiere di attrice, il trasferimento da Roma a Milano, il talento, il destino e l'invenzione dei personaggi più celebri - la Signorina Snob, nata come imitazione delle signore bene di Milano, «a beneficio di un pubblico di amici, anche quello sostanzialmente bene», la Cesira, linguacciuta manicure, e la Cecioni, sarta della Roma popolare
«Mi ribello all'affermazione corrente che sia un dono di natura. La comicità è un lavoro di cervello»: memorie sintetiche e condensate, la vita di una straordinaria interprete del teatro italiano, ma anche una grande lezione di stile e il ritratto di un'intera generazione di donne. Franca Valeri si racconta in un'autobiografia ironica, spiazzante e concentrata, senza compiacimenti, seguendo il filo di una tagliente leggerezza, perchè «a un certo punto non ho avuto più paura di essere banale, così tutte le domande che non mi sono fatta agli inizi della mia carriera me le faccio adesso. Perchè parlo da sola (altra conquista: sono sola), perchè ho materiale, perchè in fondo non è vero che tirare le somme è un brutto segno. Avere una vita a disposizione è anche un divertimento».
Franca Valeri tornerà sul palcoscenico a partire dal 23 gennaio con il suo nuovo testo, la commedia Non tutto è risolto, in scena al Teatro Valle di Roma.
«Non c'è un uomo senza gli altri uomini, e ogni persona fa parte dell'umanità, fa parte di una realtà in cui ci sono gli altri... il dialogo è indispensabile se si vuole continuare ad abitare insieme in questo mondo che, senza pace e giustizia, è destinato all'invivibilità».
Tre saggi di grande umanità, attraversati da una forte tensione etica, dalla consapevolezza che il dialogo tra credenti cristiani e non cristiani, tra cattolici e laici, tra italiani e «stranieri» sia un necessario intrecciarsi di linguaggi, di sensi, di culture, di etiche, un reciproco progresso, un avanzare insieme.
Le riflessioni di Enzo Bianchi qui raccolte accolgono gli stimoli che vengono da eventi ordinari, ma vorrebbero aiutare a «pensare in grande», a cogliere nel frammento qualcosa del tutto, a ridare dignità e ampiezza di visione a prospettive troppo spesso tentate di ripiegarsi su un angusto cortile, a intraprendere un lavoro di apertura e ascolto nei confronti del diverso da sé.
Un lavoro faticoso ma prezioso, in grado di gettare le basi per una convivenza possibile e praticabile, che apra al futuro, dia senso all'oggi ed eviti il ritorno della barbarie.