
I profeti trasmettono in forma poetica la Parola di Dio: profetare, infatti, non significa solo annunziare le cose future, ma anche parlare in luogo di Dio. Nei loro scritti vi sono pagine sublimi, poiché Dio stesso parla in loro, rivelandosi come l'unico Dio, la cui potenza è infinita. In molte pagine profetiche vi sono profezie che riguardano, fra l'altro, la venuta di Gesù sulla terra, la sua divinità, le sue opere prodigiose, il luogo della sua nascita, la sua passione descritta fin nei particolari e la sua risurrezione. Questo volume intende investigare, ricercare e registrare centinaia di profezie annunciate nel Vecchio Testamento, al fine di metterle poi in relazione agli accadimenti che si sono avverati nel Nuovo Testamento. A proposito di parola di Dio nelle profezie, l'apostolo Paolo scrive: "Ogni scrittura è ispirata da Dio e utile ad insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia compiuto, appieno fornito per ogni opera buona" (II Timoteo 3,16).
Con grande acutezza spirituale, Giovanni Paolo II disse che la misericordia è il limite che Dio pone al male. La forza oscura del peccato sembra spesso prevalere e si offre come un limite che l'uomo avverte di non poter superare con le sue forze. Dio, però, si rivela come misericordia, dono di amore che apre le porte della speranza. Dinanzi alla grandezza di questo dono, l'uomo si apre ad accogliere la forma di questo amore misericordioso come forma e misura della propria vita. Il senso della misericordia divina sfocia così in un coinvolgimento, per rispondere all'amore con l'amore, secondo la celebre espressione di santa Teresa di Gesù Bambino. Confidiamo che questo testo aiuti un approfondimento del dono della misericordia che Dio desidera far riscoprire a noi tutti, come un'importante dimensione del suo amore e come una continua sorgente per camminare nella santificazione della nostra vita e del mondo.
Questo libro vuole donare una testimonianza. Testimonianza di un cammino di coppia fondato sul dialogo, rafforzato dalla ricerca di Dio e protetto dalla Sua presenza costante. Testimonianza di quanto sia meraviglioso e coraggioso vivere l'amore per la vita in ogni istante che ci viene gratuitamente donato. Con la speranza che chi legge possa trarre spunti di riflessione e occasioni di crescita personale.
Anche la vita più piccola su questa terra ha una storia da raccontare a chi trova il tempo di ascoltarla.
Profilo biografico di don Gabriele Cossai (1917-2004), figura significativa del clero torinese del Novecento.
Vissi con apprensione il terribile attentato subìto da Don Mario Torregrossa quando gli fu dato fuoco, i mesi della sua convalescenza ed i successivi dodici anni sulla sedia a rotelle, constatando la sua tenacia e la sua eroicità. Leggendo Lo Spirito e il fuoco di Mara Macrì – un racconto sinteticamente denso di riferimenti e spunti d’approfondimento intorno ad inedite esperienze di don Mario – colgo un’esperienza di vita ricca, forte e consapevole. Vi leggo una fede saldamente radicata nel Signore, desiderosa di fare sempre la volontà del Padre, senza mai distaccarsi dall’esperienza e dalla sofferenza quotidiana; vi leggo una testimonianza di vita inequivocabile nell’esercizio della carità, nell’amore verso i poveri, nell’apertura agli altri e nell’accoglienza; vi leggo uno sforzo originale nell’accoglienza dei giovani e nella formazione delle nuove generazioni; vi leggo una scelta coraggiosa di povertà e di fiducia nella Divina Provvidenza; vi leggo, infine, una forte umanità e la testimonianza di un solido legame tra fede e cultura, una cultura cristiana caratterizzata da un profondo amore per l’uomo.
Dalla Prefazione del Cardinale Camillo Ruini
Mara Macrì, giornalista professionista, scrittrice e saggista, è laureata in Psicologia e Sociologia. Professional per programmi di sviluppo sostenibile nelle aree disagiate, svolge la professione giornalistica conoscendone ogni canale informativo – radio, carta stampata, televisione e giornalismo on line. Nel 1995 ha fondato e dirige l’Istituto di Comunicazione Ricerca e Giornalismo ACTA POPULI (www.actapopuli.net) dove si occupa di formazione, ricerca, sviluppo sostenibile, di progetti sociali e professioni legate alla multimedialità. Sta ultimando tre lavori multimediali dal titolo: Dal Futuro al passato: tracce mediatiche, La Galassia elettronica: dal torchio alla cibernetica, Il Mondo che vorrei: progetto multimediale per le società future. Sono in uscita il romanzo sociale Parole d’amore... cattivi pensieri ed il saggio Il suono della farfalla. Le sette nel mondo contemporaneo – definizioni, presenze, dati. Manuale pratico d’informazione.
La malattia può essere un modo per entrare in noi stessi e fare verità? E se, di fronte a un ammalato, invece di provare disagio e imbarazzo, provassimo a metterci in ascolto? È la sfida di questa raccolta di pensieri sul perché del dolore, sul pudore, sulla consapevolezza della propria malattia, sulla speranza di guarire. Le tracce di un percorso nella malattia come occasione per ritrovare il senso del vivere e il legame profondo tra il corpo e l'anima che lo abita, tra la salute da riacquistare e l'armonia interiore da ricostruire mediante il perdono.
L'analisi con dovizia di particolari e rigore scientifico del tessuto della Sindone.
Cos’hanno a che vedere i Simpson con la Chiesa e il mistero di Dio rivelatosi in Gesù Cristo? Eppure, al cospetto di questi personaggi dissacranti, volgari, geniali e provocatori, la fede e la religione, pur irrise, non escono mai perdenti. I Simpson riescono in qualche modo a restituirci un’immagine dell’amore e della fede purificati dal buonismo e dal bigottismo. In questo libro ritroviamo la praticità di Marge, l’onestà intellettuale di Lisa, l’innocenza di Maggie, la provocazione di Bart, il bigottismo di Ned Flanders e la fede di abitudine del reverendo Lovejoy. Ma soprattutto troviamo Homer, che sembra non capire molto di Dio e del catechismo, eppure è un vero prediletto del Padre Eterno perché dentro ha ancora l’amore di un bambino per la vita e per la sua famiglia.
Gesù preferirebbe una serata con Homer e famiglia, piuttosto che con certi cristiani altezzosi... Azzardato? D’oh!
Don Diego Goso è sacerdote della Diocesi di Torino. Vive e lavora tra Leinì (TO) e Roma dove si occupa di pastorale giovanile e giornalismo. Collabora a diverse testate nazionali e locali e gestisce il blog «Lo Spillo.it» dove ogni giorno dialoga con i suoi lettori. Per Effatà Editrice ha pubblicato Cattolicesimo. Manuale di sopravvivenza, una ricerca umoristica sulla vita delle comunità parrocchiali; Scherzi da prete. Ridere della religione, religiosamente, una raccolta di aneddoti e testi comici sul mondo cristiano e le vite dei papi; e Il Vangelo secondo... Dr. House, un’analisi della famosa serie televisiva in chiave cristiana. Ama la birra e la tv come Homer, è pignolo nel lavoro come Marge, allergico ai benpensanti come Bart, passa molto tempo a leggere come Lisa e rimpiange purtroppo di non avere più l’innocenza di Maggie. Caso mai vi chiedeste perché ha scritto questo libro...
In questi ultimi anni si va diffondendo un senso di smarrimento di fronte a un mondo sempre più percepito come “ostile” e complicato, nel quale le relazioni appaiono spesso difficili e conflittuali e si respira un clima di aggressività latente. Allo stesso tempo, si avvertono il desiderio di rapporti sereni e appaganti nei diversi contesti di vita (famiglia, lavoro, vicinato...), l’esigenza di cogliere risorse e potenzialità del conflitto in ambito relazionale, la “nostalgia” di unità e comunione che paiono perdute o compromesse, la volontà sempre più diffusa di imparare a relazionarsi con gli altri, a gestire le proprie e altrui emozioni vivendo con empatia e con intelligenza emotiva. Il libro aiuta a imboccare e percorrere questa strada con successo!
Per scoprire che nel conflitto la diversità non è limite ma ricchezza, le ragioni dell’altro non sono alternative alle nostre ma complementari.
Fabio Bonafede (Catania 1972) vive a Trento dove lavora come docente di scuola secondaria di primo grado e come esperto in coaching sportivo (allenatore di pallavolo di terzo grado nazionale). Ha conseguito il master in «Mediazione dei Conflitti» presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è vicepresidente dell’Associazione di Promozione Sociale «The Bridge» di Trento.
Marcello Soprani (Varese 1967) è vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Viggiù (VA); coordinatore del Comitato Scientifico Nazionale AIART (Associazione Spettatori Onlus); cura e conduce la trasmissione Il Tesoro Nascosto presso La6, tv locale varesina. Ha conseguito il master in «Mediazione dei Conflitti» presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è presidente dell’Associazione «The Bridge». Per Effatà Editrice ha pubblicato Il racconto della Pietra (2004) e Medi@nte. Percorsi di media education (2006).