
Attraverso l’analisi degli scritti di lode di Francesco e delle biografie che raccontano esperienze di lode da lui vissute, il rendere lode a Dio appare come un elemento fondamentale del suo cammino spirituale, che lo accompagna sempre. L’esortazione a rendere la giusta lode a Dio è parte integrante della missione dei frati minori chiamati a divenire araldi della lode nel mondo. L'autore ricorda che l’esercizio della lode a Dio ha il potere di trasformare l’intimo dell’uomo donandogli consolazione di fronte a situazioni di sofferenza e dolore, aiutandolo a superare in letizia anche l’empasse della morte.
Autore
Raffaele Ruffo (1966), frate cappuccino della Provincia di Genova, ha conseguito la licenza in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e il dottorato in teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale con la tesi dal titolo: Laudato si’, mi’ Signore. La lode nell’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi.
Al centro di una città su una collina verde, sorge un antico convento pieno di storia e misteri, i cui frati sono impegnati nel raccogliere offerte per le loro missioni. C’è sempre qualche cattivo che cerca di ostacolarli, come quel Losco Farabutti che vorrebbe impadronirsi della collina per le sue perfide speculazioni. Eppure succede che uno dei tanti ragazzi adottati dai frati cresca e diventi giornalista ed esploratore e, continuando ad aiutare quel convento che era la sua casa, si metta a raccontare le sue avventure. Seguiteci nelle avventure di Robin e Mary, di Alex Alì e Giada, di fra Mirtillo e Fra Tenaglia insieme agli altri simpaticissimi frati con una sbandata Banda Volponi sempre a caccia di guai.
Destinatari
Ragazzi.
Autore
GIORGIO PEZZIN (1949), sceneggiatore laureato in ingegneria. Durante gli anni del liceo scopre la sua passione per la narrazione che esplode grazie all’incontro con Giorgio Cavazzano (uno dei migliori disegnatori europei). I due formano una coppia affiatatissima e sfornano una nutrita serie di storie per Topolino, Almanacco, e per tutte le altre testate del mondo Disney. Da qualche anno collabora nelle sceneggiature del fumetto Winx. Per il Messaggero dei Ragazzi ha creato le storie di Oscar & Tango, Meg e Cronache da Colleverde. ROBERTO MARINI, nato a Tarquinia nel 1958, è diplomato in arte applicata. Dopo un periodo come grafico presso la Mondadori, dal 1988 ha lavorato come disegnatore professionista producendo numerose storie soprattutto per Topolino e importanti realizzazioni di grafica per Clementoni e Giunti. FEDERICO PIETROBON, nato a Castelfranco Veneto nel 1977, ha frequentato la Scuola di Fumetto di Milano. Ha iniziato a lavorare come disegnatore e illustratore, dedicandosi poi esclusivamente all’attività di colorista. Collabora con diversi editori di libri per ragazzi, in particolare con la collana dedicata a Geronimo Stilton.
Una Lectio divina popolare dedicata al primo dei quattro vangeli. Il concetto di fede cristiana, sostenuto da Matteo con il suo racconto, è originale e si basa su tre scelte che conferiscono a questo testo un profilo caratteristico e unico nell'ambito del Nuovo Testamento: il riferimento forte e insistente al Cristo storico, al Gesù terreno; l'accento etico conferito al suo racconto con un Gesù che propone una nuova relazione con Dio; il costante ricorso all'Antico Testamento. Con queste tre scelte, Matteo ha dato alla chiesa di tutti i tempi uno strumento per impostare un'esistenza di fede autentica. L'autore ha strutturato l'analisi del testo in tre momenti fondamentali: 1. Leggere: in questa fase si sofferma sull'aspetto letterario e testuale del brano; 2. Interpretare: questo passaggio è dedicato alla comprensione del testo; 3. Applicare: vengono proposte riflessioni, ma sarà soprattutto il lettore, con la sua ricchezza personale, a completare e tradurre nella vita questo momento.
Destinatari
Gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, movimenti e associazioni ecclesiali.
Autore
GASTONE BOSCOLO, presbitero della diocesi di Padova, è docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova). Collabora con alcune riviste: «Servizio della Parola», «Parole di Vita», «Credereoggi». Ha curato l’edizione italiana dell’Introduzione al Nuovo Testamento di R. Brown (Brescia 2001), ha pubblicato: La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Padova 2009); Chi è Gesù per Matteo? Una risposta attraverso il verbo greco «prosérchomai» (Padova 2009). Ha tradotto e curato l’adattamento alla lingua italiana del volume di Maximilian Zerwick, Il greco del Nuovo Testamento, Roma - Padova 2010.
Ingiustamente dimenticato dalla storia Capitan Bicipiti è il più forzuto dei forzuti: il perfetto supereroe. Lotta contro tutti i classici supereroi: l’incredibile Hulk, Batman, Daredevil, Wolverine, Terminator, Spiderman… tutti si scontrano con Capitan Bicipiti che li mette in riga ad uno ad uno! Non teme nemmeno i terribili Malvagi venuti da tutti i luoghi dotati dei più vari poteri: Metal Man, Fishman, l’Uomo Colla, l’Uomo Elastico… I loro combattimenti durano una o due pagine, il tempo per Capitan Bicipiti di trovare la tattica migliore per sbarazzarsi dei nemici. Ma c’è solo una persona al mondo che il nostro eroe teme: la sua mamma!
Destinatari
Ragazzi.
Autore
ZEP (1967), Philippe Chappuis, il suo vero nome, è uno sceneggiatore svizzero che nel 1992 dà vita, quasi per caso, a Titeuf e Jean-Claude Camano (edizioni Glénat) gli propone di pubblicarlo. Da allora più di 12 milioni di album sono stati venduti e tradotti in 20 paesi diversi; in Francia è un vero fenomeno editoriale. Dal 2003 inizia a collaborare con Tebo per la serie di Capitan Bicipiti, un rapporto che ancora oggi continua. TEBO (Caen 1972), Frédéric Thébault, il suo vero nome, disegnatore e fumettista scoperto da Jean-Claude Camano (direttore di collana presso le edizioni Glénat). Nel 1999 crea la serie Samson et Néon che nel 2010 diventa un cartone animato diffuso su France3 e CanalJ. Nel 2003, con Zep, inventa la serie di Capitan Bicipiti anch’essa diventata cartone animato diffuso su France3.
Un libro illustrato che aiuta i bambini dai 3 anni in su a parlare di cose difficili come invecchiare e morire. La tata Anna è grande: sa cucinare, cucire e raccontare meravigliose storie di draghi. Durante il giorno si prende cura di un bambino, come se fosse la sua nonna. Un giorno Anna si ammala e il bambino si rende conto che sta per morire. Il ricordo di tutti i bei momenti trascorsi assieme lo aiuta ad alleviare il suo dolore. Il più consolante è la storia del drago con il baule magico che Anna spesso gli raccontava.
Destinatari
Tutti e soprattutto bambini e ragazzi.
Autore
MICHAELA HOLZINGER, nata nel 1978 e diplomata in pedagogia, autrice di libri per bambini e ragazzi, è sposata e madre di due bambini, vive a Vorchdorf, in Austria. Nel 2010 si è classificata seconda al concorso di libri per l’infanzia DIXI organizzato dall’Istituto di letteratura per ragazzi di Vienna. HEIDE STÖLLINGER, nata nel 1941, ha studiato arte applicata all’Università di Vienna, attualmente è illustratrice e grafica di libri d’arte e per bambini.
Un breve saggio ricco di consigli pratici per un cristiano che desidera realizzarsi nel proprio ambiente di lavoro. Un resoconto di un grande dirigente bancario delle sue lotte personali contro ambizione, soldi, successo e fallimento.
Un giorno, in una piccola città, qualcuno scopre che dal bel melo piantato tra due quartieri nascono… mele d’oro. Ma a chi appartengono quei meravigliosi frutti? Agli abitanti della città alta o a quelli della città bassa? Impossibile stabilirlo con precisione. Gelosia, avidità e invidia crescono e provocano continui litigi tra i due gruppi. È necessario definire una frontiera che li separi: dapprima una semplice linea, poi un recinto, in seguito un muro sempre più alto con guardie armate da entrambi i lati. L’odio sale, ma il tempo passa e si arriva a dimenticare il motivo di questa separazione. Ci vorrà l’innocenza di una bambina per «abbattere» il muro e riportare il dialogo.
Destinatari
Bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni.
Autore
Song Hee-jin, illustratrice coreana.
Un omaggio in occasione del 50° dell'ordinazione sacerdotale di don Maurizio (27 maggio 2011). Don Maurizio Galli, prete cremonese e vescovo di Fidenza, uomo d'eccellenza che ha disceso i gradini della chiesa: chierico, sacerdote, rettore del Seminario, vescovo e, al tempo stesso, ha disceso volontariamente la china del sevizio. Marmo vivo è un racconto ispirato a una lapide da collocare idealmente nel Seminario di Cremona nella memoria di don Maurizio.
Questo audiocd presenta una conversazione immaginaria con p. Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941) su vari temi che gli sono sempre stati cari.
Scritti scelti di Charles de Foucauld, una singolare figura di asceta e di mistico" la cui intuizione profonda, il cui carisma di imitazione della vita nascosta di Gesù vivente a Nazaret ha ispirato diciotto famiglie di piccoli fratelli. "