
Contenuto
Agile manuale per riscoprire il valore delle passioni: amore, desiderio e piacere, odio, ripugnanza e tristezza, speranza e disperazione, timore e audacia, ira. Nell’era globale che vede prevalere apatia e individualismo occorre ridare valore alle passioni, consapevoli che in esse convive un lato oscuro che porta al vizio.
Destinatari
Tutti.
Autore
GIOVANNI VENTIMIGLIA insegna ontologia e antropologia filosofica alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove dirige l’Istituto di Studi Filosofici, Temi e problemi di filosofia alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Vizi. Esercizi per casa (Apogeo 2007); To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico (Carocci 2012). Ha curato Virtù antiche (Messaggero 2011) in questa stessa collana. ENZO BIANCHI, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose. CARLO CALANCHINI, medico, psichiatra e psicoterapeuta, primario del reparto di psichiatria e psicoterapia dell’Ospedale Malcantonese di Castelrotto in Svizzera. ADRIANO FABRIS, professore ordinario di fillosofia morale e filosofia della religione all’Università di Pisa e specialista di etica della comunicazione.
Contenuto
Un diario in poesia scritto nell’arco di circa trent’anni (1980- 2012) sul tema degli angeli. Riconosciuti da molteplici esperienze religiose, non solo quella giudaico-cristiana, gli angeli fanno parte del sentimento comune, di quella religiosità primitiva che ancora è presente nella coscienza di molti. Ogni poesia è corredata da una suggestiva immagine di un angelo quasi a commento dei testi e a rendere più familiari queste creature che accompagnano, custodiscono e proteggono.
Destinatari
Tutti, genitori, educatori, catechisti.
Autore
MASSIMO CAMISASCA (Milano 1946), sacerdote e scrittore, membro del movimento ecclesiale Comunione e Liberazione, nel 1985 ha fondato la «Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo», di cui è superiore generale. È stato insegnante di filosofia nei licei e poi docente all’Università Cattolica di Milano e alla Pontificia Università Lateranense a Roma. Ha scritto numerosi saggi: con le Edizioni San Paolo la trilogia storica Comunione e liberazione (2001-2006), Don Giussani. La sua esperienza dell'uomo e di Dio (2009) e Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa? (2010); con le Edizioni Messaggero Padova la Via Crucis (2011), Amare ancora (2011). MARIATERESA CARBONATO, pittrice, attualmente vive e lavora a Bareggio (Milano) con la famiglia. Visitare il sito www.mcarbonato.it
Come leggere e interpretare la Bibbia ora che è posta nelle nostre mani.
Contenuto
I consacrati oggi stanno vivendo giorni di grazia e insieme di grande prova, nei quali non è dato loro di leggere con chiarezza il presente e quindi di proiettarsi nel futuro. In tale frangente, hanno soprattutto il compito di ritrovare fascino per guadagnare in credibilità. «Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre» (Ger 20,7; cf. VC 19). La vita consacrata è una vita «afferrata» da Cristo, «toccata» dalla sua mano, «raggiunta» dalla sua voce, «sorretta» dalla sua grazia (cf. VC 40), possibile solo come esperienza di seduzione. Un testo per tutti, consacrati, laici e presbiteri, perché mostra come sia avvincente la riflessione sulla vita consacrata. Interventi di: Paola Bignardi, Amedeo Cencini, Sabina Fadel, Francesco Lambiasi, Ugo Sartorio.
Destinatari
Per tutti, consacrati, laici e presbiteri.
Autore
Maria Marcellina Pedico delle suore Serve di Maria Riparatrici insegna alla Facoltà Teologica Marianum (Roma), è membro dell’Associazione Mariologica interdisciplinare italiana, fa parte del Consiglio direttivo della PAMI, dirige la rivista «Consacrazione e Servizio» dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia (USMI). Tra i suoi scritti ricordiamo: La Vergine Maria nella pietà popolare (1993), In lode di Maria splendore di bellezza (2005). Ha curato la pubblicazione degli Atti del 17° Colloquio internazionale di mariologia (2005) dal titolo Lo sguardo di Maria nel mondo contemporaneo (2005) e del volume Dio seduce ancora. Identità e attualità della vita consacrata. Figure – Parole – Testimonianze. Prefazione di Francesco Lambiasi (2011).
Saggio ben documentato e ricco di informazioni per spiegare l'importanza della mariologia nei programmi di studio ecclesiastici e chiarire le indicazioni essenziali per impostarne la trattazione in chiave interdisciplinare.
Per ogni giorno dell'anno il brevissimo profilo di una donna o di un uomo che ha saputo realizzare con coerenza, coraggio e generosità il grande precetto evangelico di amare Dio con tutto il cuore e tutta l'anima e il prossimo come se stessi.
Sussidio per la veglia funebre che propone, con misteri appositamente formulati, la devozione del Santo Rosario. Diverse possibilità di recitazione, ora in cinque meditazioni, ora in tre affinchè, secondo lo spirito del nuovo Rito delle Esequie, si possa meglio adattare la preghiera alle diverse circostanze.
Raccolta di saggi sulla compassione: ritrovare la forza di questo sentimento significa imparare ad accompagnare la sofferenza dell'altro, dar prova di tenerezza e accedere al proprio Sé.
Volume che esce nel ventennale della morte di David Maria Turoldo e raccoglie le sue meditazioni di uomo, poeta e cristiano su Avvento, Natale e Candelora, su Quaresime, Pasque e Ascensioni, cogliendone i fremiti misteriosi sepolti nelle zolle della sua campagna in primavera.
Meditazioni sul vangelo di Luca, sobriamente spiegato dal punto di vista esegetico e attualizzato con provocazioni, applicazioni e interrogativi.