
Don Arturo Femicelli, parroco della diocesi di Forlì-Bertinoro, ogni domenica consegnava un ciclostilato di una o due facciate ai fedeli che partecipavano alla messa nella parrocchia dedicata a Santa Caterina (Forlì). Sui fogli presentava il testo del vangelo, un’immagine, le letture della domenica insieme a un suo commento. Questo materiale, distribuito nel corso di 13 anni, è stato raccolto e ordinato... facendo nascere, fra altre iniziative, l’idea di presentare la figura di Maria santissima secondo i tradizionali misteri del rosario.
Destinatari
Tutti.
Autore
ARTURO FEMICELLI (1925-2002), presbitero diocesano dal 1948, ricoprì vari incarichi e dal 1972 la “sua comunità” trovò una sede prima nella chiesa del Miracolo di via Cobelli e poi nella parrocchia di Santa Caterina (diocesi di Forlì-Bertinoro). Una personalità versatile, seppure dilettante, amava cimentarsi e con successo, nella pittura, nella poesia, nella composizione musicale e nel canto: doni che metteva al servizio del suo apostolato.
Il primo solenne evangeliario, con la nuova traduzione CEI del 2008. Sono riportati tutti i brani dei vangeli letti nelle domeniche, nelle solennità e quelli per le messe rituali. Le pericopi sono disposte secondo l'ordine canonico dei vangeli e per ognuna di esse è indicata la celebrazione in cui viene letta. La grafica è curata ed elegante. Gli indici accurati ne rendono semplice l'utilizzo. Il prezzo è volutamente contenuto perché qualunque parrocchia o chiesa possa regalarsi questo prezioso volume per dare alla proclamazione del Vangelo il rilievo e la solennità che la liturgia richiede.
Destinatari
Cattedrali, basiliche, parrocchie, conventi, monasteri, comunità religiose.
Autore
A cura della CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE
Contenuto
Nel XXI secolo sono quasi 12.000 le «figlie» di santa Chiara, sparse in tutto il mondo, che ripetono la sua stessa vita in povertà, castità, obbedienza e clausura. Perché? Una novena per tentare di rispondere a tali domande, in quest’anno dedicato alla contemplazione. A parlare è soprattutto lei, Chiara, e accanto a lei Karol Wojtyla, il nostro amato Giovanni Paolo II, con i suoi versi giovanili e le ultime poesie di Trittico romano.
Destinatari
Tutti.
Autore
Sr. MARIA MANUELA CAVRINI, bolognese, si è laureata in lettere classiche con il prof. Ezio Raimondi, con una tesi sull’Infinito leopardiano. Da più di 20 anni è clarissa nel monastero di Città della Pieve (Perugia). Lavora alla rivista «Forma Sororum», di cui è stata per anni responsabile e su cui ha pubblicato diversi studi. Nel 1992 ha pubblicato per il Movimento Francescano (BO) Con santa Chiara preparando il centenario. Per le Edizioni Messaggero Padova, nel 2007 Novena dell’Immacolata. Con testi e poesie di letterati e mistici e Novena di Natale. «Per questa via nuova e vivente» (con don Sandro Carotta); nel 2009, sempre con don Sandro Carotta, Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti.
Contenuto
Attraverso gli episodi evangelici, la fedele ricostruzione della vita, dell’opera e dell’insegnamento di Gesù, presentato prima di tutto come uomo, contestualizzato nel suo ambiente di provenienza e di azione. Pagine scritte per chi crede con difficoltà, per chi dubita ma vuol indagare, per chi non crede, ma vuol conoscere: per dire ai primi che non si scoraggino, perché le difficoltà fanno crescere anche nella fede, ai secondi che il dubbio è una cosa lecita e intelligente e per presentare ai terzi uno dei più grandi personaggi della storia che a molti ha cambiato la vita.
Destinatari
Tutti
Autore
Callisto Caldelari (1934), frate cappuccino, è parroco della comunità del Sacro Cuore in Bellinzona. Professore nelle scuole superiori per 45 anni, ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B, C) e sei volumetti di introduzione alla Bibbia. Collabora con la radio televisione della Svizzera italiana e con vari giornali.
Contenuto
In questo libro, frutto di decenni di esperienza personale, la religiosa benedettina, recentemente scomparsa, racconta il suo percorso di vita spirituale. Nulla di noioso, polveroso o nostalgico. Suor Jeremy, eremita per vent’anni, è pienamente consapevole del mondo che la circonda e del suo mondo interiore, conosce il silenzio, dosa le parole, rifugge il sentimentalismo. Ogni frase riluce del suo spirito aggraziato, intelligente e ospitale. È una guida ispirata da Dio e degna di fiducia.
Destinatari
Tutti.
Autore
JEREMY HALL (1918-2008), monaca benedettina, è stata membro del monastero St. Benedict a St. Joseph, nel Minnesota (USA). Ha conseguito il dottorato in teologia alla Marquette University e ha insegnato teologia al St. Benedict College, alla Creighton University e alla St. John University. Presso le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Domande a Dio (2009).
Contenuto
In questo libretto sono raccolte preghiere che possono aiutare gli studenti nelle fatiche e nelle gioie del loro percorso scolastico. Si propongono alcuni bellissimi testi biblici sul tema della sapienza, preghiere da recitarsi prima degli esami, invocazioni rivolte ai santi ritenuti più sensibili alle richieste degli studenti… Perché Dio non è estraneo a nulla di quanto ci accade, perché a lui ci possiamo rivolgere in qualunque momento!
Autore
ALBERTO VELA biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
I Salmi e le preghiere raccolte in questo libretto vogliono accompagnare i futuri genitori e i neogenitori nei momenti unici dell’attesa, della nascita, dei primi anni dei figli. Non mancano preghiere particolari per coloro che desiderano un figlio, ma non riescono ad averlo e per coloro che vivono il loro essere genitori nell’esperienza dell’adozione. Perché la parola di Dio e il rivolgersi a lui nella preghiera possano accompagnare e rendere più belli tutti i momenti della nostra vita.
Autore
ALBERTO VELA biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Utile strumento per conoscere e utilizzare al meglio il Benedizionale, ricchissimo libro liturgico che rivela l'aspetto e la dimensione popolare della chiesa.
Contenuto
Un libro che aiuta ad affrontare con dolcezza la soglia dei sessant’anni: tempo di bilanci e cambiamenti radicali. È l’occasione per ritornare in se stessi, vivere una maggiore libertà e riscoprire la vita di coppia. Jacques Gauthier invita a staccarsi dal superfluo per affrontare meglio l’essenziale, a trovare la quiete dell’anima, ad accettare il passato, accogliere la fragilità e riconoscere le debolezze. Affronta sia gli inconvenienti derivanti da andropausa e menopausa, sia l’eventuale recupero del rapporto con Dio e con i nipoti. Ogni capitolo si conclude con una poesia. A tutti coloro che temono questa età della vita, l’autore propone una vera e propria arte di vivere nel presente.
Destinatari
Per chi vive questo momento di passaggio, e anche per chi ha accanto un sessantenne.
Autore
Jacques Gauthier, laico e padre di famiglia, docente universitario e poeta, è originario del Quebec e vive vicino a Ottawa. Predicatore di ritiri spirituali, cronista per la rivista «Prier», collaboratore del «Prions en Église» canadese, ha pubblicato circa cinquanta opere, tra cui La crisi dei quarant'anni (2001), Se purifier pour renaître e i quattro volumi della collana «I percorsi della preghiera» presso le Edizioni Messaggero Padova.
Contenuto
St. Anthony of Padua (1195-1231) is one of the most popular saints of Christendom, renowned for his miracles and his concern for the poor. It is less well known that he was the first great theologian and teacher of the early Franciscan Order. Commissioned by Francis himself to teach theology to the friars, he fulfilled this task by composing his Opus Evangeliorum, a set of Commentaries on the Sunday Gospels. This fourth and final volume contains the Saint’s unfinished work on the Festivals of the Church. He began it in the Autumn of 1230 at the request of Cardinal Rinaldo, later Pope Alexander IV. It was interrupted by the great Lenten Mission to Padua in the spring of 1231, and finally interrupted again when Anthony died on June 13. Starting with Christmas, it continues as far as the Apostles Peter and Paul.
Destinatari
All those who venerate Anthony of Padua as a saint, miracle-worker, preacher of the Gospel and heavenly intercessor.
Autore
PAUL SPILSBURY was born in Bristol, England, in 1939. He studied mathematics and philosophy at Nottingham University. He gained his Doctorate for his study of St Anthony’s methodology in expounding the Scriptures.