
Saggio sull'accoglienza, sul rapporto io-tu a partire dalla categoria dell'ospitalità.
Commento teologico, spirituale e pastorale delle preghiere liturgiche del Tempo Ordinario.
Una raccolta di brevi meditazioni in cui l'autrice accompagna delicatamente il lettore a cogliere qua e là nel testo biblico la bellezza della realtà e riscoprirla con occhi e cuore puri.
Una Lectio divina popolare dedicata alla Seconda lettera ai Corinzi in cui, ripercorrendo le tappe del carteggio ai Corinzi e dei messaggi di san Paolo, si colgono almeno tre aspetti che rendono questa lettera vicina alle attese di oggi: cura dei più deboli, bisogno di verità, urgenza dell'evangelizzazione.
Per la prima volta viene tradotta in rumeno la biografia del Santo di Padova, scritta con i pregi di una prosa sciolta ed estrosa, ma precisa nella materia storica minuziosamente controllata nelle fonti.
I due Riti della Messa racchiusi nel presente sussidio offrono l'opportunità di partecipare alla Divina Liturgia quando è celebrata in lingua latina. La traduzione italiana può facilitare la comprensione delle preghiere e soprattutto dei concetti teologici che i testi del Rito della Messa racchiudono, soprattutto nelle Preghiere eucaristiche.
Erode il Grande progettò e realizzò imponenti strutture edilizie e urbanistiche. Questo volume corredato da un ricco apparato di planimetrie, sezioni e foto illustra il contributo personale e creativo di Erode nei suoi progetti. Con un contributo di Dan Bahat
Un'analisi dettagliata delle immagini presenti nel nuovo Rito delle esequie riproduzioni della "Porta della Preghiera", porta laterale della Basilica di San Pietro. L'autore, attraverso la lettura dei bassorilievi in bronzo, offre una valida catechesi sul senso del morire e del vivere.
Temi di bioetica riguardo al nascere e al vivere. Dopo un'accurata analisi delle nuove tecnologie riproduttive l'autore propone un approccio per giungere a un giudizio morale sul diritto alla vita, l'amore come fonte della vita e la coniugalità come luogo di accoglienza del nascere.
Un'opera teatrale in tre tempi sulla vita di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, in occasione del I° centenario della sua nascita. Postfazione di Ugo Sartorio. Quest'opera teatrale non può che essere benvenuta, innanzitutto perchè aiuta a scandire i tempi lunghi della storia: nel 2012 si festeggiano i cent'anni dalla nascita di Albino Luciani, avvenuta a Forno di Canale (l'attuale Canale d'Agordo) il 17 ottobre 1912. Aiuta, inoltre, a far conoscere una figura di sacerdote, vescovo, patriarca e infine Papa che nell'immaginario comune viene ricondotta a pochi flash.