
Una Bibbia pratica e adatta a tutti, in un'edizione arricchita da rimandi alle Fonti francescane e da molti approfondimenti tematici di stampo francescano. Un grande progetto per lasciare che la parola di Dio e l'esempio di Francesco d'Assisi parlino ad ogni persona.
La storia di Francesco che scopre cos'è la perfetta letizia. Una storia di felicità che scalda il cuore, impreziosita da illustrazioni evocative. Età di lettura: da 8 anni.
Una breve biografia e i brani più profondi e suggestivi di papa Montini. Da queste pagine emergono la grandezza umana e la fede salda di un gigante del Novecento, sconosciuto ai più, che ha saputo annunciare il Vangelo in un tempo di epocale trasformazione.
Una pratica agenda giornaliera dedicata al cammino che la pace compie nel mondo e nel cuore di ciascuno. Ogni giorno un pensiero tratto dai testi sacri o dalla sapienza di maestri di vita e personaggi illustri.
Una riflessione e una proposta di percorso dedicata a ciò che significa essere genitori anche in seguito a un divorzio, che lascia spesso molti adulti impreparati davanti ai loro figli.
Questo volume raccoglie tutte le delizie sfornate da Brunilde Neroni sulle pagine del «Messaggero di sant’Antonio», e in più una nuova sezione speciale dedicata a salse, marmellate e sughi. Ricette celebri e specialità regionali, tutte naturali e con ingredienti di stagione, perfette per le famiglie e adatte ai pasti quotidiani come alle occasioni speciali. Ricette tutte da provare, perché è importante cucinare bene per le persone che si amano, e riscoprire la gioia di condividere con gli altri il piacere della tavola e della compagnia.
Destinatari
Appassionati di cucina e famiglie.
Autore
BRUNILDE NERONI, italianista e orientalista, è docente universitaria, traduttrice e scrittrice. Dal 2000 cura la rubrica di cucina del «Messaggero di sant’Antonio», e propone in tutta Italia apprezzati corsi di cucina.
Volume di lectio divina popolare sui libri delle Cronache, di Esdra e Neemia, importanti per comprendere la storia della salvezza narrata dall'Antico Testamento.
Tre racconti, "tracce di vita" all'incrocio tra spiritualità e narrativa, storie accomunate dalla voglia di vivere la vita in tutta la sua profondità e bellezza.
I rapidi sviluppi delle neuroscienze e della neurofarmacologia portano a considerare l'ipotesi di poter intervenire sui processi cerebrali, potenziando le capacità cognitive umane: memoria, consapevolezza, attenzione, riconoscimento di cose e persone, ragionamento, soluzione di problemi. Di fronte a un simile scenario, le previsioni e valutazioni degli osservatori sono molto contrastanti. Alcuni denunciano gli esiti distruttivi di un ricorso non solo terapeutico ai farmaci potenzianti. Altri, invece, salutano con entusiasmo il superamento finalmente possibile della "condizione umana" finora conosciuta e il passaggio a un'inedita condizione vitale finalmente libera dai vincoli biologici. Il dibattito è quindi aperto e le sfide molto insidiose. Il tempo di un'analisi accorta e coraggiosa sembra davvero arrivato.
Meditazioni sul libro dell'Esodo, proposte con sapienza e semplicità, per riscoprire e gustare quel dono della libertà che il Dio fedele e amorevole non smette mai di fare al suo popolo.