
Una suora, un rabbino, un iman e uno psichiatra non credente commentano la parabola del padre misericordioso. Ne esce un meraviglioso mosaico che aiuta a capire che cosa sia la misericordia.
Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla biologia evoluzionista, sviluppatasi dalla ricerca di Charles Darwin. In gioco sono questioni di grande spessore antropologico, ma anche la stessa immagine del mondo che abitiamo e la possibilità di abitarlo nella luce della fede. Biologia, filosofia, etica, teologia sono solo le principali aree di analisi per disegnare un quadro ricco e complesso, denso di prospettive per la riflessione.
La figura della Vergine Maria "madre della misericordia" presentata attraverso dieci proposte di "lectio divina" nelle quali l'autore medita le più belle pagine del Nuovo Testamento riguardanti Maria.
Studio multidisciplinare sulla formazione dei presbiteri italiani di oggi, che esamina il tema dal punto di vista teologico, storico e scientifico, facendo soprattutto ricorso a intuizioni e metodi propri delle scienze umane. Questo tipo di analisi permette di rilevare elementi interessanti che sono propriamente dinamici, attinenti al "prima" e all'"attorno" al seminario, e le ripercussioni che hanno nella vita e nella spiritualità dei seminaristi. Emerge con chiarezza che il seminarista non è solo una monade psichica impegnata in un processo interno di integrazione di valori umani e trascendenti, ma una persona (con tutte le implicazioni che questo termine riveste nel personalismo) inserita in un contesto specifico e con una propria storia di vita.
Che senso ha parlare, oggi, di oratorio? Cosa potrebbe mai insegnare ai ragazzi educati alla condivisione? social? Proprio l'oratorio, ripulito dai segni del tempo, potrebbe rinnovarsi come luogo di incontro autentico, di incrocio di vite, di ascolto vero, un posto in cui al centro c'è il cuore libero di chi impara ad amare. Perché, se anche i tempi sono cambiati, il profondo desiderio di amore, speranza e libertà si incarna continuamente nei ragazzi di ogni tempo e provenienza. E se don Bosco è riuscito a strappare i giovani dalla strada, noi potremmo cercare di non farli affogare nel mare magnum delle relazioni virtuali.
Rimini 800 anni fa. Antonio arrivò e si stabilì in città. Gli abitanti si comportavano male tra di loro, perciò egli decise di parlare alle loro coscienze. Ma essi non vollero sentire. Preso dalla rabbia andò alla spiaggia e predicò in riva al mare. Solo due bambini lo ascoltarono è una moltitudine di pesci. Età di lettura: da 6 anni.
In Calabria la vita trascorre felice per Giovanni, Curzio e Paola. I tre fratelli si dissetano alle fontane, mangiano pomodori, cantano a squarciagola. Purtroppo, però, una brutta storia di vendetta lascia il padre senza lavoro. La famiglia allora decide di espatriare. Siamo nel 1879 e il paese che fa sognare la madre, molto devota, è l'America: vuole raggiungere San Francisco, perché questa città porta il nome del suo santo preferito. Dopo la traversata dell'Atlantico, quindi, devono proseguire il viaggio per arrivare alla costa occidentale. Terre ostili, piste tracciate male, uomini aggressivi e armati fino ai denti, animali rabbiosi, paura, fame, sete... Giorno dopo giorno, tutte queste prove trasformano la madre, un tempo allegra e ottimista, in una donna completamente diversa. I tre bambini credono di aver già sperimentato la durezza della vita, fino al mattino in cui devono arrendersi all'evidenza: i loro genitori sono scomparsi...
Il Cantico dei cantici è rimasto per secoli un libro misterioso. Ci parla un linguaggio arcano, sapido, quasi troppo carnale per non suscitare domande. Per chi è scritto? Come è confluito nel canone biblico? Ma è parola di Dio? La meditazione di Christian de Chergé ci aiuta a riscoprire la bellezza di un testo altamente poetico, fittamente denso di spunti che illuminano il senso profondo dell'essere cristiani, creature amate. Dall'amore carnale di Dio per noi scaturisce il suo farsi carne in Gesù, eterno amore che, toccando, guarisce.
Tre religiosi a confronto sul tema della vita in solitudine. Una rivisitazione della relazione tra Francesco e Antonio rivela come i due santi siano concordi nel proclamare che l'andare tra la gente e lo stare nel silenzio dell'eremo appartengono allo stesso desiderio, alla stessa identità, allo stesso progetto minoritico. Francesco ed Antonio parlano lo stesso linguaggio, sebbene con accenti spirituali un po' diversi, entrambi espressione di un eremitismo profondamente evangelico e sempre aperto al mondo. I due grandi santi francescani ricordano a noi che l'identità del frate minore e di ogni cristiano non può che essere "contemplattiva".
Il "Te Deum" è un canto di festa, una preghiera di riconciliazione, un inno d'amore che risale agli inizi del cristianesimo. L'autore, versetto per versetto, svela la profondità di questo inno, rivela la sapienza dei Salmi, il meglio dei prefazi e delle anafore eucaristiche in esso contenuti. È un condensato di saggezza dei credenti che si santificano adorando il Padre, lodando Cristo Redentore e invocando su di loro e su tutta la Chiesa lo Spirito d'Amore.