
Le tesi di anabattisti, nicodemiti e libertini e le risposte di Calvino
Una difesa dell'integrità della Parola di Dio e dell'ortodossia cristiana
Il linguaggio vigoroso, ironico e polemico di Calvino
I testi di Calvino qui proposti rappresentano una tappa significativa nel suo impegno in difesa dell'ortodossia cristiana e dell'integrità della Parola di Dio.
Con un linguaggio vigoroso e ironico, talora assai colorito, Calvino discute e smonta le tesi degli oppositori, contrapponendovi la semplicità potente della Sacra Scrittura.
Gli eventi storici come contesto dellÕattivitˆ di Dio
La profezia del nuovo esodo
Ricchezza letteraria, storica e teologica del libro di Isaia
Il commentario di Hanson sui capitoli dei cosiddetti Secondo e Terzo Isaia, successivi a quelli del Primo Isaia nell'omonimo libro biblico, fornisce preziose intuizioni sulla crisi della comunità ebraica nella seconda metà del VI secolo a.C.: un mondo che dalla cattività e dall'esilio babilonese fino al ritorno in patria mostra pesanti segni di disperazione e conflitto.
La Shoah e gli interrogativi fondamentali dell'esistenza
La domanda di senso e la religione
Fede e scienza, due percorsi all'interno della medesima ricerca della verità
Lo psichiatra e neurologo Victor E. Frankl e il teologo Pinchas Lapide - entrambi ebrei, entrambi sopravvissuti all'olocausto - si confrontano sul senso della vita e sulla religione: un dialogo apertamente interdisciplinare "tra chi si prodiga per favorire, a seconda dei casi, la guarigione o la salvezza dell'essere umano".
La Chiesa anglicana in Inghilterra e nei domini britannici
Rapporti interconfessionali e interreligiosi
In appendice: traduzione e interpretazione dei testi e delle norme dell'anglicanesimo
Lo studio di Patriarchi esamina, in una prospettiva di dialogo ecumenico e interreligioso, gli elementi chiave di quella forma di cristianesimo sviluppatasi nell'Inghilterra del XVI secolo e poi diffusasi nei domini dell'impero: storia, dottrina, organizzazione, liturgia, rapporto con le altre denominazioni cristiane e contributo al dialogo tra religioni.
Contesto storico, struttura letteraria e insegnamenti teologici dell'ultimo libro storico
L'evoluzione personale di un'affascinante figura biblica
Il libro di Ester e il canone
Come vivere un'esistenza da credenti in un mondo ateo? Come bilanciare con equilibrio piaceri e doveri? Come affrontare con fiducia le avversità?
Con le sue molteplici traversie, la storia della regina Ester offre utili spunti di riflessione e possibili risposte a domande come queste.
L'eredità e l'attualità di Dietrich Bonhoeffer
La tradizione cristiana e i suoi rapporti con la modernità politica, sociale e scientifica dell'Occidente
Saggi dei maggiori studiosi italiani e stranieri del teologo e pensatore tedesco
A 100 anni dalla sua nascita, il teologo tedesco - probabilmente il teologo più amato e letto in Italia - lancia tuttora una sfida al cristianesimo e alla modernità.
Alcuni dei maggiori studiosi al mondo di Bonhoeffer illustrano la sua eredità e la sua persistente attualità.
Saggi di:
Jürgen MOLTMANN
Andreas PANGRITZ
Christian GREMMELS
Fulvio FERRARIO
Ugo PERONE
Jean GREISCH
Ernst FEIL
Nynfa BOSCO
Le analogie per avvicinarsi alla realtà di Dio
Versetti biblici accompagnati da un breve testo esplicativo
Poetiche illustrazioni a pastello
Un piccolo libro, splendidamente illustrato, sulle immagini bibliche di Dio, di Ges√π e dello Spirito santo per aiutare bambini e bambine a farne la conoscenza attraverso alcune similitudini, tratte dall'esperienza umana, che la Rivelazione ci ha regalato.
Il contesto storico e la matrice gnostica del Vangelo di Giuda
Le ragioni dell'esclusione dal canone
Giuda, da traditore a tassello dell'opera di salvezza di Dio
Negli anni Settanta del Novecento, in Egitto venne rinvenuto un codice del IV secolo in lingua copta, traduzione di uno scritto gnostico del II secolo, il Vangelo di Giuda.
Il testo - che non fornisce informazioni di rilievo sul cristianesimo delle origini ma è assai prezioso per lo studio dei gruppi gnostici del tempo - riporta il resoconto della rivelazione di Gesù a Giuda sul senso della propria missione nonché sulla realtà del peccato e della salvezza.
Da esecrato traditore, Giuda diviene un importante tassello dell'opera di salvezza del genere umano.
Oltre alla figura di Giuda, rivalutata nella sua dimensione tragica, da queste pagine emerge così un cristianesimo "alla rovescia", una fede diversa, messa ai margini dalla storia e a lungo celata.
Testi dottrinali e atti inquisitoriali sulle scrivanie degli eruditi del Seicento
Un intreccio di vicende editoriali, culturali e umane al di là delle barriere confessionali
I valdesi come "vessilli polemistici" nella battaglia tra protestanti e cattolici
Sullo sfondo dell'affascinante vicenda dei predicatori itineranti valdesi del tardo Medioevo, Benedetti traccia la storia della circolazione della letteratura dottrinale da questi utilizzata nonché della documentazione giudiziaria su di essi nel periodo tra la promulgazione e la revoca dell'Editto di Nantes (1598-1685).
Rivolta ai bambini e ai ragazzi tra i 5 e i 13 anni, quest'opera didattica illustrata a colori nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) nell'insegnamento della Bibbia ai giovani.
Articolata in sei cicli - ciascuno costituito da una guida per l'insegnante e da tre quaderni per i bambini -, l'opera vuole fornire supporti didattici per l'insegnamento della Bibbia, tanto in senso spirituale quanto culturale, nelle classi di catechismo e nell'ora di religione.
Giocando con la Bibbia (indirizzato alla fascia d'età compresa tra i 5 e i 7 anni), La Bibbia racconta (dagli 8 ai 10 anni), La Bibbia ci parla (dagli 11 ai 13 anni) e la relativa Guida per l'insegnante esaminano complessivamente 96 testi biblici, di cui 52 dell'Antico e 44 del Nuovo Testamento.
Ogni brano biblico costituisce una "sezione", raggruppata con altre in "sequenze" composte da un minimo di due a un massimo di sei testi. Ogni sequenza costituisce un blocco unitario che si sviluppa secondo un ordine cronologico o tematico.
Il secondo volume comprende le sezioni: Gesù e gli stranieri, Gesù e il denaro, I Patriarchi