
IL VOLUME, A CURA DI MARIO SPINELLI, E`UN COMMENTO AL CANTICO DEI CANTICI DA PARTE DI GUGLIELMO DI SAINT- THIERRY, DEL 1137.
UN VERO E PROPRIO MANUALE, DIVISO IN TRE LIBRI, SULLA FORMAZIONE CULTURALE DEI CHIERICI ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE DELLE SACRE SCRITTURE. Opa occidentale la rinascita carolingia", quel complesso di eventi culturali, politici e amministrativi che vede nella scuola palatina,ricostituita da carlo magno e diretta da alcuino, la culla di un movimento culturale unitario di dimensione europea e una fucina di giovani talenti. Tra essi rabano mauro riportera nella sua vita spirituale e nella sua attivita di scrittore i frutti della preziosa guida spirituale del maestro alcuino, tra cui l' opera de institutione clericorum,nata sulla scia dell'esige nza di ribadire i punti salienti di una riforma voluta da carlo magno, che prevedeva l'in troduzione di una liturgia corretta e uniforme e un clero istruito. Un vero e proprio manuale compilatorio che riassume diverse tematiche, dalla gerarchia ecclesiastica ai sacramenti, dalle feste canoniche ai canti sacri,alla formazione culturale dei chierici attraverso la comprensione delle sacre scritture. Dominante risulta l autorita degli scritti dei padri, ai quali l autore costantemente si riferisce:essenziale uomo di chiesa, egli si preoccupa della formazione di una clero per il quale la cultura risulta fissata in un ruolo strumentale, al servizio dei doveri sacerdotali. "
Opera rara e dal carattere eccezionalmente singolare, l'incompiuto commento alla Introduzione del Vangelo di Giovanni e considerato uno dei piu splendidi monumenti della teologia rosminiana.
Il libro ripercorre la vita di Gesu dalla nascita alla morte e risurrezione, soffermandosi sul periodo dell'infanzia e adolescenza. Il testo e la traduzione araba adattata di uno scritto siriaco.
Contributi di vari esperti su relazionalita, ben-essere ed Economia di Comunione.
La famiglia come soggetto sociale non e ancora patrimonio diffuso e comune: per questo, il convegno - da cui sono state tratte le relazioni di questo volume - segna una svolta per il riconoscimento della famiglia.
Il volume presenta la biografia di Cipriano scritta da Ponzio, quella di Ambrogio scritta da Paolino di Milano, e quella di Agostino scritta da Possidio.
Opere giovanili sulla conversione di colui che fu vescovo di Costantinopoli.
Crisostomo consola Stagiro, monaco con il quale in passato ha condiviso la scelta eremitica, alle prese con un momento di depressione.
Commento al primo capitolo della Genesi: anche Ambrogio, il pastore" per eccellenza, non poteva esimersi dall'affrontare l'argomento. "