
Direttamente dai Padri della Chiesa ecco un prezioso aiuto per la comprensione e il commento della Sacra Scrittura. In questo vol. 2 N.T., viene preso in esame il Vangelo di Marco.
I commenti qui raccolti -disseminati in trattati dottrinali, omelie, lettere e scritti pastorali - costituiscono tutto cio che dalle attuali conoscenze i Padri ebbero da dire riguardo agli ultimi quattro libri del Pentateuco.
I numerosi testi patristici, qui raccolti, che commentano il Vangelo di Matteo rientrano nel genere dei commentari e delle omelie. Esempi del primo genere sono i commenti di Origene, di Ilario di Poitiers, di Girolamo. Sono omelie seriali, concepite in modo da interpretare con sistematicità un libro scritturistico, le 90 omelie di Giovanni Crisostomo o quelle di Cromazio di Aquileia; appartengono al genere delle omelie isolate, frutto della predicazione domenicale, invece, gli scritti di Pietro Crisologo, Eusebio di Emesa, Gregorio Magno, Agostino.
Un'opera di un grande interprete della spiritualita francescana, di un predicatore che ha segnato con i suoi sermoni la storia della predicazione medievale.
Contro l’avversario della Legge e dei Profeti; Contro i Priscillianisti e gli Origenisti; Sulle Eresie; Trattato contro i Giudei
COEDIZIONE CITTA NUOVA - CENTRO FAMIGLIE NUOVE. AGEND A 2003 CON RUBRICA E SEGNALIBRO, FOTO E DISEGNI. ALL INTERNO: STORIE VERE DI FAMIGLIA, PENSIERI DI CHIARA LUBICH, EDUCAZIONE SESSUALE....
L'autore affronta il pensiero di Karl Jaspers alla luce dell'interrogativo sul ruolo della scienza nel mondo attuale. Il risultato e una lettura della filosofia dell'esistenza" di Jaspers. "
Questo volume e uno straordinario affresco di un'epoca chiave nella storia della Chiesa e della civilta occidentale (1535 -1552), segnata da vivaci scambi culturali con il mondo orientale ancora poco conosciuto
In questo rigoroso e documentato saggio storico vengono illuminate le situazioni in cui l'esperienza religiosa ebbe a confrontarsi con fattori politici, culturali e sociali in continua evoluzione.
Il caso Pacelli, l'accusa di silenzio di fronte all'olocausto, una polemica che infiamma ancora gli animi.