
Nei tre testi, Atanasio risponde punto per punto alla dottrina eretica di Ario e si dedica ad un esame puntuale della Thalia, la principale opera dogmatica di Ario.
Tutta l'umanita del Crisostomo nell'esortazione al cammino di conversione.
Un saggio che ripercorre la figura e l'opera di Raffaele Pettazzoni e di alcuni suoi discepoli, sottolineando il loro contributo allo sviluppo della teologia della religione.
Ripercorrendo alcuni episodi della Bibbia, l'Autore analizza i modi e le forme della relazione tra Dio e l'uomo, tra l'uomo e Dio.
La percezione di Dio nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Il filo conduttore che lega i contributi del volume e l'avvento di Dio, il suo farsi presente nella storia dell'uomo.
Agostino e la conversione del desiderio
Il significato e il fine della storia, la potente eco" del pensiero di Agostino. "
Un commento chiaro ed approfondito dell'opera del Nuovo Testamento che tenta anche una lettura attualizzante del testo, affinche possa essere di luce per la vita quotidiana.
Nel raccontare la vita di Gesù, consapevole del suo valore universale, l'evangelista Luca non si rivolge unicamente alla ristretta cerchia dei credenti, ma intende farsi leggere anche negli ambienti di cultura greco-romana. Pertanto, pur considerandosi un "servitore" della Parola, mira ad una trasmissione più scientifica e certa dei fatti narrati che possa costituire un riferimento sicuro per le generazioni future. Luca scrive attualizzando fatti ed insegnamenti: nel racconto si respira il pensiero dell'evangelista e la situazione storica della comunitàcristiana, con le sue esigenze e problemi. Su una solida base esegetica, il commento, volutamente privo di tecnicismi, intende avvicinare illettore in modo semplice e diretto al testo, per cogliere la straordinaria ricchezza spirituale di questo vangelo.