
Paolo VI si è fatto interprete e artefice primo della riforma promossa dalla Sacrosanctum Concilium. Riandare a lui è un'opportunità preziosa per cogliere il significato e le prospettive del rinnovamento liturgico, così come emergono dai suoi discorsi, attraverso lo sviluppo della riforma.
A quarant'anni dalla promulgazione della Costituzione liturgica del Concilio Vaticano II, questo volume si prefigge di offrire un contributo alla serena ermeneutica della Sacrosanctum Concilium.
Il tema del XVII Convegno Liturgico per Seminaristi: Le mie mani alzate come sacrificio della sera" (Sal 141,2). Gesti e atteggiamenti del corpo nella Liturgia, che ha voluto sottolineare l'importanza del gesto ben fatto, del gesto vero, che coinvolge l'intera persona e l'assemblea liturgica. "
Atti della XXXIX Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Brescia, 29 agosto - 2 settembre 2011.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2014.
Cipriano Vagaggini ha dedicato un'intera opera al senso teologico della liturgia". L'Autrice ci offre in questo volume il frutto della sua ricerca sullo stesso Vagaggini, edito ed inedito, compreso e incompreso, accolto e rifiutato, assecondato e ostacolato, ascoltato e ignorato. "
Il Concilio Vaticano II e la liturgia, è il tema al quale l'Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha consacrato la XL Settimana di Studio svoltasi a Rocca di Papa, 27-31 agosto 2012. Capaccio dal 30 agosto al 3 settembre 2010.
Il fenomeno della diversificazione delle liturgie è proprio anche dell'Occidente cristiano. Nel presente lavoro si intende studiare tali liturgie: i loro inizi, la loro evoluzione, il loro pieno sviluppo.
Letture e meditazioni tratte dalla Sacra Scrittura composte dal Beato Ozanam durante la malattia.
Il libro pubblica gli Atti della 63° Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Mazara del Vallo dal 27 al 31 agosto 2012.