
Di origini nobili, ma povera per scelta, Elena da Persico si è sempre schierata dalla parte degli ultimi. Giornalista, scrittrice, conferenziera, collaborò con Giuseppe Toniolo per l'organizzazione delle Settimane sociali dei cattolici. Moderna donna d'azione, maestra spirituale, Christifidelis laica, può essere tuttora punto di riferimento per chi intende agire nella storia con sguardo contemplativo. Nel 1969, a chiusura del processo diocesano per la sua causa di beatificazione è stata proclamata "Serva di Dio".
Cosa si intende per "soggettività sociale" della famiglia? Come si relaziona con la "soggettività ecclesiale"? Esistono forme esemplari di realizzazione? Il testo raccoglie relazioni, interventi, presentazioni di esperienze che cercano di dare risposta a queste domande e che lo rendono uno strumento utile per operatori pastorali, associazioni familiari, persone interessate a comprendere meglio il contributo della famiglia nella società e a sostenerlo efficacemente.
Accogliere l'altro e la sua storia: ecco in cosa consiste la missione in cui ci immerge Don Olivio Dragoni. Ma quest'altro che ci interpella non lo troviamo solo in paesi esotici e lontani e, proprio a partire da una simile provocazione, il testo ci conduce alla riflessione sulla possibilità di intrecciare la ricchezza del panorama missionario con l'apparente povertà del vivere quotidiano, anche qui, a casa nostra. Ci significa dare senso e profondità all 045u2019intreccio di relazioni in cui siamo immersi, tenendo sullo sfondo l'idea del Vangelo come celebrazione di una appassionata "festa delle relazioni".
I "carismi", o doni, o frutti dello Spirito Santo. Questo il tema centrale della ormai consueta lettera che il Cardinal Tettamanzi rivolge ai ragazzi prossimi ad accogliere il sacramento della Cresima. Ecco presentate allora le doti e le risorse ricchissime regalate dallo Spirito Santo e che la Cresima abilita ad usare. Parole rivolte singolarmente a ciascun giovane lettore, perché il rapporto con Gesù è quanto di più unico e personale possa esistere.
La Giornata mondiale della Vita Consacrata è stata celebrata il 2 febbraio da tutta la Chiesa. Anche l'Arcivescovo di Milano, in comunione con il Santo Padre, ha convocato nella Cattedrale consacrati e consacrate per pregare con loro. L'omelia di quella celebrazione è contenuta in questo libretto che porta in appendice i testi dell'Esortazione apostolica "Vita consacrata" di Giovanni Paolo II.
La Pasqua di Resurrezione attraverso le parole del Cardinale Arcivescovo durante la Funzione del Giovedì Santo. Uno spunto per una riflessione quotidiana individuale e di gruppo.
"Ci sarebbe bisogno di un paziente sforzo di educazione per imparare di nuovo a gustare semplicemente le molteplici gioia e umane che il creatore metti già sul nostro cammino. (...) La gioia cristiana suppone un uomo capace di gioie naturali. Molto spesso, partendo da questi, il Cristo annunciato il regno di Dio." (Paolo VI, Gaudete in Domino, Esortazione apostolica per il giubileo del 1975). I percorsi qui presentati segnano una via nella quale è possibile scorgere il volto di un uomo che ha vissuto i suoi giorni nell'ardito desiderio di Dio, di piacere a lui e di rispondere al suo amore.
Il Cardinale Tettamanzi si rivolge alle religiose nel giorno della tradizionale celebrazione dei voti perpetui. Il magistero del Vescovo si riveste in queste circostanze di solennità ma è soprattutto un'occasione preziosa per parlare alla gente e per affrontare in maniera precisa e sintetica i temi della fede cristiana.