
Il volume fornisce gli elementi per la comprensione delle reciproche influenze psico-fisiologiche - versione moderna della vecchia relazione mente-corpo nella patogenesi di disturbi fisici o mentali. La Psicofisiologia clinica si occupa dei processi fisiologici che, in stretta interdipendenza con attività cognitive e comportamentali, contribuiscono alla genesi o al mantenimento di disturbi mentali e somatici. Si distinguono una psicopatologia psicofisiologica e una psicosomatica psicofisiologica centrate sullo studio dei principali disturbi mentali - ansia, depressione, schizofrenia - e somatici - cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa ecc.
Come cresce una pianta' Qual è il segreto della vita vegetale' Siamo abituati a osservare il verde nel cortile della scuola, in un prato, in un parco, in un bosco, ma non sappiamo, a volte, spiegare tali fenomeni, soprattutto ai bambini che si e ci pongono mille domande. Il volume propone percorsi di osservazione e attività che stimolino l'interesse dei più piccoli, suggerendo un'interessante mediazione tra ciò che essi sanno e guardano e ciò che insegna la biologia. Esperienze che vogliono abituare i bambini a percepire il mondo in tutta la sua complessità e a interpretarne i meccanismi nascosti.
Il volume, articolato in una serie di contributi sulle nuove parole chiave della didattica delle lingue comunitarie, si rivolge a tutti coloro che insegnano nella scuola elementare e presenta le innovazioni in campo metodologico attraverso esperienze didattiche. Si analizzano il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QRE), il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) e i progetti europei nella scuola primaria, la multimedialità e la didattica dell'inglese.
Quali autori può cominciare a leggere uno studente che si accosta all'italiano come lingua straniera? E quali opere? Questa antologia propone un assaggio della narrativa italiana più recente, dal 1950 ai giorni nostri. Gli autori sono stati scelti in base alle tematiche affrontate e alla lingua utilizzata: sono presenti alcuni classici del Novecento, come Italo Calvino, Dino Buzzati, Primo Levi, ma anche autori contemporanei, da Stefano Benni a Dacia Maraini, per arrivare ai casi letterari attuali come Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. I testi dei racconti, presentati integralmente, sono accompagnati da proposte didattiche che mirano alla comprensione del testo e ad un ripasso delle forme linguistiche in essi presenti.
Il testo illustra i rapporti tra fiaba, narrativa e mito. Presenta le grandi raccolte delle varie nazioni e le raccolte 'd'autore', affronta i problemi legati al reperimento del materiale, alla registrazione, alla trascrizione, alla 'purezza' e autenticità del repertorio, alle innovazioni 'moderne', alle contaminazioni, allo stile del narrare popolare. Il soggetto è la fiaba orale considerata nella sua superficialità, ma il riferimento va anche agli studi teorici generali dei Grimm, alla mitologia comparata, a Propp, alla scuola finnica, fino al saggio di Bogatyrëve Jakobson che ha equiparato la trasmissione dei testi folclorici al meccanismo dell'innovazione linguistica.
Il Vicarius Urbis è a capo di un tribunale che esercita ampie funzioni di buon governo, nel quale operano il vicegerente, il segretario, il promotore fiscale, i luogotenenti, il camerlengo del clero, il custode delle sacre reliquie, i notai, il deputato per i monasteri e quello per i matrimoni, gli esaminatori del clero e altri ministri minori. Le competenze ad essi attribuite vengono descritte nel manoscritto settecentesco qui pubblicato, la cui particolarità è di essere una fonte rilevante per la storia della Curia vicariale e anche della comunità religiosa locale in età moderna. Si tratta di un testo normativo denso di informazioni sul tessuto urbano, che invita a ripensare al rapporto Chiesa-città a Roma.
Pensato per gli studenti di livello intermedio, questo volume è un agile strumento per sviluppare la padronanza dell'inglese moderno. Partendo da una breve revisione degli argomenti grammaticali fondamentali permette il rapido raggiungimento di un maggior controllo dell'inglese grazie ad un più consapevole uso delle strutture linguistiche, all'ampliamento del vocabolario, allo studio di frasi idiomatiche e collocazioni lessicali. Esercizi mirati forniscono al termine di ogni sezione un utile feedback per la comprensione e l'approfondimento.
Sottoposti ad un continuo flusso di informazioni, stimolati ovunque da pubblicità che colpiscono i nostri desideri più nascosti, ci è sempre più difficile trovare il tempo per leggere criticamente questi messaggi attribuendo loro il giusto significato. In questo volume, Annamaria Testa, fra le più creative tra i pubblicitari italiani, spiega in forma accessibile, anche attraverso il ricorso ad immagini divertenti e stimolanti, quali siano le principali tecniche per costruire il 'senso' nella comunicazione. Dagli interventi sulla struttura dei testi fino alla costruzione dei format, il lettore può seguire le varie fasi che portano alla realizzazione di un messaggio e trovare un codice che lo aiuti a decifrare i segnali mediatici.
È sempre più diffusa la consapevolezza che la storia letteraria comprende, come momento irrinunciabile, lo studio della trasmissione dei testi. Sono perciò indispensabili, a chiunque si accosti al testo letterario o documentario, le nozioni elementari di storia della scrittura, storia del libro e critica del testo. Questa guida descrive le forme del libro manoscritto, dall'antico "volumen" al codice umanistico; quelle del libro a stampa, dai primi gloriosi esperimenti quattrocenteschi ai giorni nostri; illustra l'evoluzione della nostra scrittura dalle origini alle tipizzazioni medievali e umanistiche; offre, infine, una sintesi dei problemi relativi all'edizione critica dei testi.
  
