
Da anni l'Associazione Italiana Persone Down onlus ( www.aipd.it) pone come obiettivo centrale del proprio intervento la realizzazione di progetti funzionali al raggiungimento di una vita emancipata ed appagante, delineando programmi educativi mirati alla conquista dell'autonomia possibile per ciascuno, prerequisito indispensabile per favorire l'inserimento sociale e lavorativo. Nato come risposta al bisogno crescente di giovani e adulti con sindrome di Down di costruirsi uno spazio indipendente di tempo libero extrafamiliare, il progetto "Una guida per tutti" ha permesso di creare, con e per le persone con disabilità intellettiva, uno strumento utile e comprensibile per auto-organizzarsi in maniera soddisfacente e al tempo stesso divertente. A tale scopo sono stati qui raccolti quattro opuscoli-guida per altrettante occasioni di tempo libero: come organizzare un'uscita da soli, scegliere uno spettacolo e andare a vederlo, andare a cena fuori, svolgere un'attività sportiva. I libretti sono tutti illustrati e scritti in modo semplice e immediato fornendo le istruzioni essenziali per "farcela da soli" anche di fronte ad un imprevisto. Questo materiale, frutto anche dell'esperienza e del lavoro di venti ragazzi con sindrome di Down, propone alle persone con difficoltà, ai loro familiari, agli operatori (a cui è dedicato il quinto opuscolo), uno spazio di riflessione e uno stimolo per confrontarsi con le difficoltà e potenzialità di queste persone.
Carl R. Rogers (1902-1987), fondatore della terapia centrata-sul-cliente e della pedagogia non direttiva, è stato definito "lo psicologo più influente d'America". Questo volume intende spiegare i motivi dell'attualità delle sue idee nei diversi campi applicativi della psicoterapia e del counseling, delle relazioni familiari e organizzative, della comunicazione interculturale e della facilitazione dell'apprendimento.
La comunicazione, uno dei fenomeni più complessi e affascinanti attraverso cui si costruiscono e si manifestano le individualità, si sviluppa nella relazione con figure di adulti significativi. Attraverso l'esperienza dell'intersoggettività, il bambino non solo apprende forme e contenuti convenzionali che rendono possibili gli scambi comunicativi, ma coopera alla produzione di rappresentazioni originali e innovative della realtà, in un processo in cui fondamentale è il ruolo del contesto e dell'interpretazione dell'intenzionalità reciproca. Il volume delinea il percorso di sviluppo, nella prima infanzia, delle capacità comunicative, dalle iniziali forme preverbali sino all'elaborazione di più sofisticate abilità d'interazione. Vengono così posti in evidenza i legami con i processi cognitivi e affettivi, il contributo dell'ambiente familiare alla comprensione e all'elaborazione anche linguistica del mondo esterno e del mondo interno proprio e degli altri, le modalità e la rappresentazione delle relazioni che i bambini intrattengono con altre figure di adulti, quali, in particolare, i nonni e gli insegnanti.
Il libro vuole essere una guida alla comprensione dei meccanismi che presiedono il lavoro giornalistico: qual è la sua funzione e la sua storia, quali i suoi ambiti e le sue forme, dall'informazione televisiva ai blog? Allo stesso tempo questo libro vuole condurre il lettore "dietro le quinte" di un giornale, illustrandone i ruoli professionali, i linguaggi, i processi produttivi e commerciali, per incentivare una lettura critica della carta stampata.
La "Critica della ragion pura" viene presentata in questo volume tenendo conto della precedente tradizione filosofica e dei cosiddetti scritti precritici. Attraverso un continuo rinvio alle opere giovanili e alla corrispondenza di Kant con i maggiori pensatori del suo tempo, emerge la complessa trama di cui risulta intessuta la prospettiva critico-trascendentale.
Il volume è il terzo di una serie di tre manuali dedicata agli strumenti concettuali e tecnici della ricerca sociale. L'attenzione è incentrata sulle analisi multidimensionali esplorative, nei loro fondamenti logici comuni e nello loro specificità tecniche. Sono illustrate l'analisi fattoriale classica, l'analisi in componenti principali, l'analisi delle corrispondenze semplici, le tecniche di "data mining" e "web mining".
Il volume si propone di introdurre il lettore allo studio della pubblica amministrazione, in una prospettiva che cerca di affiancare a una lettura storica del cambiamento delle istituzioni amministrative, una riflessione su modelli teorici e sui saperi applicativi che ne hanno accompagnato i passaggi salienti.
Ebreo tedesco costretto a lasciare la Germania dopo l'avvento al potere di Hitler, George Mosse è stato una vittima del nazismo che ha voluto capire da storico i motivi del consenso che il suo persecutore aveva riscosso tra milioni di persone, cercando nella cultura europa dell'Ottocento e del Novecento le matrici dell'Olocausto. Gentile ricostruisce lo sviluppo della interpretazione mossiana del fenomeno fascista attraverso i suoi numerosi articoli e libri (compresa una notevole mole di scritti inediti).
Il libro tenta di comprendere il preoccupante fenomeno dell'abuso di alcol da parte degli adolescenti, partendo dall'analisi della loro memoria breve, della percezione dell'abuso e della consapevolezza del rischio che esso comporta. In un disegno di prevenzione che ha come obiettivo principale quello di favorire la consapevolezza di sé, si vuole fornire ai ragazzi un mezzo agile di autovalutazione del tasso alcolemico al fine di aiutarli a rivedere il loro rapporto con le sostanze alcoliche.
Che cosa pensano e capiscono i bambini della pubblicità? Quanta ne vedono? Quali modelli sono rappresentati negli spot e come influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti? Gli spot di giocattoli propongono immagini stereotipate di genere? Quelli di snack e merendine possono sollecitare comportamenti alimentari scorretti? Il volume risponde a queste domande approfondendo il problematico rapporto tra bambini e pubblicità nella società attuale e ponendo particolare attenzione al ruolo di mediazione della famiglia.