
Il volume insiste, non soltanto in quello che la Bibbia ci dice sulla famiglia, ma anche sull'importanza che l'ambito familiare possiede per la lettura della Bibbia. Il volume è dedicato a esplorare questo rapporto tra Bibbia e famiglia, sia dal punto di vista del metodo esegetico e dei contenuti, che dell'importanza della famiglia come "metodo" per accostarsi alla Scrittura.
Due grandi uomini di scienza e geniali precursori, ma anche due uomini di fede e due sacredoti: questa, in breve, la storia di Lazzaro Spallanzani e di Gregor Mendel, il monaco giardiniere appassionato di meteorologia, di apicoltura e di piselli, padre della genetica. Questo libro intende ricostruire la loro vita, le loro radici, il contesto storico in cui vissero, l'ambiente in cui operarono, per fornire un ritratto a tutto tondo, affascinante e curioso al tempo stesso.
Gli autori
Francesco Agnoli (Bologna, 1974) è storico. Collabora con vari giornali, riviste e radio. Ha pubblicato, tra gli altri: Scritti di un pro life (Fede&Cultura, 2009); Indagine sul cristianesimo (Piemme, 2010); Novecento. Il secolo senza croce (SugarCo, 2012); Scienziati, dunque credenti (Cantagalli, 2012).
Enzo Pennetta, biologo e docente di Scienze Naturali, ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse, con Stanislao Nievo (Marsilio, 2004); Extraterrestri, le radici occulte di un mito moderno (Cantagalli, 2011).