
Sia l'enciclica Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, sia la Deus caritas est di Benedetto XVI e più recentemente la Lumen fidei di papa Francesco hanno aperto un cammino più chiaro di rinnovamento della morale. È giunto quindi il momento di ripensare il significato autentico di un'etica della fede, che assuma la novità implicata dalla rivelazione dell'amore come principio di vita e la proposta di una verità che muove la libertà a rispondere in modo totale alla sequela di Cristo nella comunione ecclesiale. Sono questi i passi proposti in questo volume secondo una struttura nello stesso tempo trinitaria e cristocentrica.
Il monaco in bianco e nero è il benedettino e trappista Padre Paolino Beltrame Quattrocchi, le sue avventure sono fatti storicamente accaduti nel corso del '900, testimonianza di come si possa sempre rivolgere il proprio sguardo "dal tetto in su", pur conservando i piedi ben piantati per terra. Giovanissimo frate benedettino, cappellano in guerra e medaglia d'argento al valor militare, protagonista temerario di pagine rocambolesche e toccanti della Resistenza, predicatore severo e instancabile curatore di anime, ispirazione per Guareschi dell'amatissimo Don Camillo, Padre Paolino ha vissuto un secolo senza fermarsi mai.
Quando Giovanni Gentile e Giovanni Treccani presentarono il progetto di una Enciclopedia italiana il governo fascista si avviava verso la costruzione di un sistema politico di tipo autoritario. La coincidenza ha fatto dire che l'opera sia stata fin dall'inizio condizionata dal regime. Ma le riflessioni dei promotori sulla natura della prima enciclopedia italiana impostata scientificamente, sul coinvolgimento dei collaboratori, sulle denominazioni delle sezioni disciplinari, sulla scelta delle voci dimostrano l'autonomia in cui l'Istituto creato per l'attuazione del progetto si mosse. Il risultato fu ed è un'opera riconosciuta a livello mondiale di grande autorevolezza oltreché riferimento obbligato nello studio della cultura italiana tra le due guerre.
Questo saggio, del filosofo britannico Roger Scruton dedicato alla musica, prende in esame tutti gli aspetti relativi alla funzione che essa svolge nella cultura fin dai tempi remoti in cui essa ha fatto la sua comparsa. La musica imita gli stati umani, o i gesti del corpo, o qualsiasi altra cosa che ha a che fare con l'uomo? o essa ha solo una valenza naturale e fisica completamente disarticolata dalla sua funzione di trasmettere sensazioni e impressioni attraverso un linguaggio non convenzionale? Nella musica si esprime metaforicamente, come nella poesia o nell'arte pittorica, uno stato d'animo o una percezione fisica o spirituale? La materia prima della musica è il suono, e la musica è un'arte del suono. Ci sono altre arti del suono, come la poesia (l'arte del suono fonetico) e l'arte del paesaggio sonoro (parte della progettazione di giardini e fontane). La poesia dipende da come è stato preventivamente organizzato il suono come linguaggio; le fontane dipendono dal rapporto tra il suono e il suo contesto fisico. La musica non fa affidamento né sull'ordine linguistico, né sul contesto fisico, ma sull'organizzazione e l'armonia che si percepisce nel suono stesso.
In questo volume è pubblicata la raccolta dei contributi più significativi di padre Angelo Serra, comparsi sulla Rivista "Medicina e Morale", dedicati ai rapporti tra la genetica medica e le sue applicazioni in ambito bioetico. Il libro non vuol essere solo un'iniziativa di gratitudine verso il Maestro di scienza e Testimone di rigore etico, ma anche il tentativo di consegnare ai posteri un'esperienza scientifica riconosciuta a livello mondiale che si è protesa nel comprendere la genetica umana non solo da un punto di vista scientifico/tecnologico ma anche da un punto di vista etico e filosofico. Un approccio sapienziale con la genetica umana che ha apportato un indiscutibile valore aggiunto alle ricerche genetiche e al dibattito sulla bioetica.
La famiglia è sempre più in pericolo a causa della crescente secolarizzazione e del pervadente relativismo dei valori che attanaglia la società contemporanea. Nella famiglia si gioca la verità integrale dell'uomo; essa può essere considerata a ragione un raggio di luce per la frammentata e disgregata società contemporanea. Non dobbiamo avere paura di proporre il piano di Dio sulla famiglia, la bellezza enorme che essa rappresenta per ogni uomo e la speranza che essa rappresenta per il futuro della nostra vita e della intera comunità degli uomini. Il volume senza pregiudizi individua i problemi che affliggono la famiglia contemporanea suggerendo possibili soluzioni da un punto di vista pastorale e sociale.
Questo romanzo è dedicato a tutte le persone inguaribilmente "giovani dentro", qualunque sia la loro età anagrafica. In particolar modo a coloro che, pur avendo da tempo varcata la soglia degli "anta", si rifiutano di invecchiare. Non già scimmiottando figli e nipoti, abbigliandosi come i suddetti e adottando il loro tipico codice espressivo, bensì difendendo a spada tratta la propria freschezza d'animo e di pensiero dagli sleali attacchi di chi mira a scalfirla. Questo libro, è frutto di una lunga esperienza, relativa a quella che definiamo "terza età". Leggendo questo romanzo si può piangere senza ritegno di fronte alla storie di ultra ottuagenari-bambini, con una visione dell'esistenza e del mondo, proprio perché "infantile", improntata ad una sorprendente, straordinaria saggezza. Un libro-tributo a tutti gli anziani che riescono ad assaporare, istante per istante, il presente, senza volgersi nostalgicamente indietro.
Papa Francesco visita la Corea del Sud dal 14 al 18 agosto 2014. Fra i propositi che spingono in Asia il pontefice venuto "dalla fine del mondo" vi è il desiderio di dialogo con i giovani dell'Asia, vero motore dell'evangelizzazione mondiale, e il rilancio dell'azione missionaria della Chiesa coreana, sostenuta dalla testimonianza dei martiri. Diventa fondamentale capire quali siano le sfide della Corea, Paese "del calmo mattino" in bilico fra democrazia e dittatura, sviluppo economico e disparità sociale, impegno civile e guerra fredda, tradizioni religiose e materialismo. Uno sguardo all'interno di una delle società e Chiese più vive dell'Asia. Il libro, corredato di una introduzione del segretario di Stato Cardinale Pietro Parolin, indica quali sono le sfide che la chiesa deve affrontare in Asia e nel lontano oriente e i motivi del viaggio di Papa Francesco.
Questo volume intende avvicinare i frutti della scienza teologica ai comuni cristiani. È un'esposizione sintetica della dottrina su Gesù Cristo, che cerca, per quanto possibile, di evitare o di semplificare le questioni più tecniche e complesse. Si desidera così rendere più accessibile il mistero, grande e difficile da esplorare, della persona e dell'opera di Gesù.
Il 17 marzo 2014 alcuni parlamentari italiani, senatori e deputati sono entrati nella Basilica di S. Pietro, aperta in anticipo per loro, per partecipare alla Santa Messa presieduta da Papa Francesco. Nell'omelia Papa Francesco, senza mezzi termini, ha descritto il ruolo dei parlamentari, che deve essere quello di servire il popolo e la nazione curando il bene comune e l'interesse degli elettori, al là di ogni logica personale diretta a realizzare un interesse contrastante con quello finalizzato allo svolgimento del mandato parlamentare. Nel volume è pubblicata l'omelia di Papa Francesco e i commenti ad essa di molti parlamentari che erano presenti.